11.07.2015 Views

Schede di attività / 2012 - CPO

Schede di attività / 2012 - CPO

Schede di attività / 2012 - CPO

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Registro TumoriCentro <strong>di</strong> Riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in PiemonteScheda: 2.016Produzione d’in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> prevalenza dei tumori nella popolazionetorineseCancer prevalence in Turin residentsRESPONSABILE: Dr. Roberto ZANETTIOBIETTIVI GENERALI E SINTESI PROGETTO:Disporre <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> prevalenza a fini <strong>di</strong> valutazione generale <strong>di</strong> impatto e <strong>di</strong> programmazionesanitaria.All’interno dell’Europa, come si può vedere dai dati finora pubblicati da IARC-IACR e dal ProgettoEuropreval, la variabilità della prevalenza è maggiore <strong>di</strong> quella dell’incidenza e dellasopravvivenza. Ciò è dovuto al fatto che la prevalenza è determinata dalle altre due grandezze,ma ancor più dalla struttura per età della popolazione e dalla mortalità generale. Pertanto èimportante <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> prevalenza luogo e tempo specifiche.Il Registro Tumori Piemonte <strong>di</strong>spone oggi <strong>di</strong> dati con un rinculo temporale <strong>di</strong> 25 anni, il checonsente <strong>di</strong> calcolare per tutte le se<strong>di</strong> tumorali la prevalenza a 20 anni dalla <strong>di</strong>agnosi; per moltese<strong>di</strong> tumorali ed in particolare per quelle a maggiore letalità, ciò esaurisce il totale dellaprevalenza.Le misure consentono inoltre un raffronto con i risultati dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stima, e quin<strong>di</strong> unavalidazione <strong>di</strong> questi.MATERIALI, METODI E RISULTATI ATTESI:Da un punto <strong>di</strong> vista operativo, la misura della prevalenza richiede la completa verifica <strong>di</strong>esistenza in vita <strong>di</strong> tutta la coorte dei casi registrati presenti nell’archivio ad una determinatadata. Le procedure sono quin<strong>di</strong> largamente comuni a quelle per la determinazione dellasopravvivenza. Comuni ad entrambi è anche il potenziale stu<strong>di</strong>o dei casi lungo-sopravviventi dopouna <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tumore ad alta letalità, <strong>di</strong>etro le quali si cela una parte <strong>di</strong> errori <strong>di</strong>agnostici <strong>di</strong> falsapositività.STATO DI AVANZAMENTO AL 31/12/2011:L’attività è da considerarsi routinaria.COLLABORATORI INTERNI:Paola BUSSO, Franca GILARDI, Silvia PATRIARCA, Rossana PRANDI, Stefano ROSSORISORSE E FINANZIAMENTO:Lo stu<strong>di</strong>o è realizzato con risorse interne al <strong>CPO</strong>.PUBBLICAZIONI:Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> prevalenza sono pubblicati e perio<strong>di</strong>camente aggiornati sul sito www.cpo.itAIRTUM WORKING GROUP Italian cancer figures, report 2010: Cancer prevalence in Italy. Patients living withcancer, long-term survivors and cured patients. Epidemiol Prev. 2010 Sep-Dec;34(5-6 Suppl 2):1-188.46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!