19.06.2013 Views

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pre-print Volume – Oral presentations<br />

Topic 3: INTEGRATED COASTAL ZONE MANAGEMENT<br />

V. CAPPANERA, M. CASTELLANO 1 , S. BAVA 2 , P. POVERO 1 ,<br />

G. FANCIULLI, R. CATTANEO-VIETTI 1<br />

AMP Portofino, Viale Rainusso, 1 - 16038 S. Margherita Ligure (GE), Italia.<br />

v.cappanera@portofinoamp.it<br />

1 Dip.Ter.Ris., Università di Genova, Corso Europa, 26 - 16132 Genova, Italia.<br />

2 AMP Isola di Bergeggi, Via De Mari - 17028 Bergeggi (SV), Italia.<br />

ANDAMENTI DELLE CATTURE E CONDIZIONI METEO-MARINE<br />

NELLA TONNARELLA DI CAMOGLI (MAR LIGURE)<br />

CATCH TRENDS AND METEO-MARINE CONDITIONS<br />

INSIDE THE CAMOGLI “TONNARELLA”(LIGURIAN SEA)<br />

Abstract – Herein the historical data catches of the Tonnarella of Camogli inside the Portofino MPA from<br />

1890 to 2008 are discussed in order to understand biological fluctuations in a context of continual<br />

environmental changes.<br />

Key-words: Tonnarella of Camogli, catches, fishing, Portofino MPA.<br />

Introduzione - In Liguria la piccola pesca, un’attività spesso praticata sottocosta con<br />

piccole imbarcazioni, occupa un posto di rilievo nell’economia di molti borghi costieri<br />

e assolve un ruolo sociale e culturale di primaria importanza. Tra queste attività, la<br />

Tonnarella di Camogli rappresenta uno dei rari esempi, ancora oggi economicamente<br />

attivi, di antichi impianti-trappola utilizzati in Mediterraneo per la cattura di pesci<br />

pelagici e di passo (Cattaneo-Vietti e Bava, 2009). Grazie al vortice di correnti che si<br />

crea nel Golfo Paradiso per l’incontro di masse d’acqua di provenienza opposta, molte<br />

specie pelagiche d’interesse commerciale, quali ricciole (Seriola dumerili), boniti<br />

(Auxis rochei), palamite (Sarda sarda) e sugarelli (Trachurus trachurus e T.<br />

mediterraneus), seguendo il gyre che si muove in senso orario, passano sottocosta e<br />

possono essere catturate in prossimità di Punta Chiappa. La Tonnarella di Camogli<br />

entra in funzione, ogni anno, nella Zona C dell’AMP Portofino, precisamente nelle<br />

acque sottostanti la Chiesa di S. Nicolò di Capodimonte tra aprile e settembre. Dati<br />

relativi alla qualità ed alla quantità del pescato vengono annotati per le 3 “levate”<br />

giornaliere dalla Cooperativa Pescatori di Camogli, fondata nel 1974 e che gestisce<br />

l’impianto. La disponibilità di questa ed altre serie storiche (Parona, 1898; Balestra et<br />

al., 1976; Relini, 2001) e di dati relativi alle principali variabili chimico-fisiche raccolti<br />

quindicinalmente (l’AMP è sito LTER, Long Term Ecological Research, dal 2007)<br />

permette di studiare le eventuali relazioni tra tipo ed entità delle catture ed alcuni dati<br />

meteo-marini pregressi, studi particolarmente importanti anche in un’ottica di una<br />

corretta gestione delle risorse.<br />

Materiali e metodi - Per verificare possibili variazioni quali-quantitative nel pescato<br />

sono stati presi in considerazione dati di fine ‘800 (Parona, 1898), dati relativi ai<br />

periodi 1950-74 (Balestra et al., 1976) e 1996-2000 (Relini, 2001) e quelli relativi al<br />

2004-2008, forniti all’Ente Gestore dell’AMP dalla Cooperativa Pescatori di Camogli.<br />

I dati relativi alla variabili meteorologiche sono stati acquisiti dalle serie storiche<br />

disponibili presso l’Osservatorio Meteorologico di Chiavari, il Dipartimento DICAT<br />

dell’Università degli Studi di Genova e l’archivio APAT. I dati relativi alle variabili<br />

41 st S.I.B.M. CONGRESS Rapallo (GE), 7-11 June 2010<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!