19.06.2013 Views

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pre-print Volume –Posters<br />

NECTON AND FISHERY COMMITEE<br />

S. MODUGNO, K.B. HOLTHAUS*, F. GELLI*, A. RINALDI<br />

Fondazione Centro Ricerche Marine, Viale Amerigo Vespucci, 2 - 47042 Cesenatico (FC), Italia.<br />

moder1976@gmail.com<br />

*ARPA EMR Sezione Prov.le di Ferrara, Italia.<br />

APPLICAZIONE DELL’INDICE DI ARGENTINIZZAZIONE<br />

IN DUE LAGUNE ITALIANE COME STRUMENTO DI MONITORAGGIO<br />

E TUTELA DELLO STOCK DI ANGUILLE<br />

APPLICATION OF SILVERING INDEX IN TWO ITALIAN LAGOONS<br />

AS MONITORING INSTRUMENT FOR CARE OF EEL'S STOCK<br />

Abstract – The European Eel stock is undergoing a dramatic decline: nowadays it's probably outside of<br />

biological limits. We provide a characterization of size, age structure, sex ratio and somatic growth for<br />

eels' population in two north-east Italian lagoons. Effects of silvering process were tested on a large<br />

number of eels in order to find a no-killing tool to assess the eels' population composition.<br />

Key-words: Anguilla anguilla, Italy, lagoon, valliculture.<br />

Introduzione – Dati recenti evidenziano scenari drammatici per gli stock selvatici di<br />

anguilla europea, Anguilla anguilla L., 1758 (EelReport, 2005) ,con riduzioni fino al<br />

90% per tutti gli areali tipici, tanto che l'anguilla è stata inserita nella Lista Rossa<br />

IUCN (Freyhof e Kottelat, 2008). Nel presente lavoro è stato applicato il Silvering<br />

Index SI (Durif et al., 2005), come nuovo strumento di monitoraggio no-kill per<br />

studiare popolazioni di anguille residenti in due lagune italiane (Valli di Comacchio<br />

VC, in Emilia Romagna e Val Noghera VN, in Friuli Venezia Giulia). Il processo<br />

d'argentinizzazione corrisponde ad una metamorfosi graduale che avvia la pubertà,<br />

provocando modificazioni fisiologiche e morfologiche necessarie per il ritorno al mare<br />

e poi la migrazione.<br />

Materiali e metodi – I prelievi sono stati effettuati nei periodi tipici di pesca (Natale e<br />

Quaresima) dal 2008 al 2010: in inverno è stato utilizzato il lavoriero (strumento di<br />

pesca tradizionale), in primavera sia le reti che il lavoriero. In totale sono state pescate<br />

235 anguille in VN e 169 in VC. Tutti i soggetti, previa anestesia, sono stati misurati<br />

per rilevare le biometrie necessarie al calcolo del SI: peso totale (PT), lunghezza totale<br />

(LT), diametro dell'occhio (DO), diametro del corpo (DC), lunghezza della pinna<br />

pettorale (LP). Il SI divide il processo argentino in stadi, 5 per le femmine (FI–FV) e 2<br />

per i maschi (MI, MII), basandosi su parametri morfologici (Durif et al., 2006) ed è<br />

calcolato attraverso specifici algoritmi, che prendono in considerazione le misure<br />

biometriche sopra menzionate. L’età, determinata tramite l’analisi delle scaglie, è stata<br />

validata tramite l’analisi degli otoliti. L’integrazione dell’età delle anguille con lo<br />

stadio di SI, è utile per individuare quando un esemplare è pronto per la migrazione e<br />

per completare la maturazione sessuale (Durif et al., 2005).<br />

Risultati – Le misure morfometriche con le quali è stato possibile calcolare il SI sono<br />

riportate in Tab. 1. Il SI è stato calcolato per ciascun individuo campionato e misurato.<br />

41 st S.I.B.M. CONGRESS Rapallo (GE), 7-11 June 2010<br />

316

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!