19.06.2013 Views

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pre-print Volume - Oral presentations<br />

Topic 1: BIODIVERSITY AND CONSERVATION SCIENCE: CONTRIBUTING TO MANAGEMENT<br />

Fig. 1 – La distribuzione degli avvistamenti per C. caretta (inverno – estate), M. mobular (inverno),<br />

M. mola (inverno - estate), B. physalus (estate) e S. coeruleoalba (inverno – estate).<br />

Sightings distributions of C. caretta (winter and summer), M. mobular (winter), M. mola<br />

(winter and summer), B. physalus (summer) and S. coeruleoalba (winter and summer).<br />

Conclusioni - Il line-transect sampling da aereo ha permesso di ottenere per la prima<br />

volta nel Santuario Pelagos, robuste informazioni sulla presenza e distribuzione dei<br />

cetacei e su M. mobular, C. caretta e M. mola a supporto della gestione. La principale<br />

assunzione nel metodo è che gli animali sul transetto vengano sempre avvistati [g(0) =<br />

1] (Buckland et al., 2001); tuttavia il loro comportamento può renderli indisponibili<br />

(availability bias) o l’avvistatore può non osservarli, per fattori meteo climatici o<br />

relativi alle proprie capacità (perception bias). Quest’ultimo si considera trascurabile<br />

per alcune specie di cetacei, mentre una correzione della presenza in superficie, con<br />

dati di telemetria, è necessaria per l’avaibility bias, sopratutto per le specie non legate<br />

alla superficie da esigenze respiratorie. Per la balenottera comune è stata riscontrata<br />

una riduzione numerica estiva rispetto a precedenti survey navali (Forcada et al., 1995),<br />

mentre è stato registrato un solo avvistamento invernale. Drastiche differenze tra<br />

inverno ed estate si sono rilevate per S. coeruleoalba, C. caretta e M. mobular. I<br />

vantaggi della piattaforma aerea, rispetto a quella navale possono venir sintetizzati in:<br />

cospicuo sforzo di ricerca in tempi ridotti, se paragonati al mezzo navale;<br />

esatto conteggio degli esemplari e precisa stima numerica degli animali;<br />

stime robuste con I.C. e C.V., più bassi;<br />

possibilità di sfruttare al meglio le condizioni meteomarine idonee a causa<br />

dell’elevata velocità di “trasferimento”;<br />

41 st S.I.B.M. CONGRESS Rapallo (GE), 7-11 June 2010<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!