19.06.2013 Views

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pre-print Volume – Oral presentations<br />

Topic 3: INTEGRATED COASTAL ZONE MANAGEMENT<br />

oceanografiche si riferiscono alle indagini che il Dip.Te.Ris.-Università degli Studi di<br />

Genova effettua nell’area dagli anni ‘80.<br />

Risultati - L’andamento delle catture della Tonnarella di Camogli ha subito importanti<br />

variazioni quali-quantitative: i primi dati di fine 19° secolo (Parona, 1898) mostrano<br />

valori totali annuali mediamente più bassi (15-39 t/anno) rispetto alle medie dei periodi<br />

successivi, ma è probabile che a quel tempo non tutto il pescato venisse<br />

“ufficialmente” conteggiato e che la rete fosse meno “produttiva”. A partire dagli anni<br />

‘50 e fino al 1974, il pescato oscillava tra le 20 e le 50 t/anno (Balestra et al., 1976),<br />

mentre nel periodo 1996-2000, i valori variavano tra le 40 e le 70 t/anno (Relini, 2001).<br />

Negli ultimi cinque anni (2004-2008), le catture si attestano intorno a 40-44 t/anno. In<br />

generale, i quantitativi totali non sembrano aver subito, negli ultimi 50 anni,<br />

significative variazioni, mantenendosi mediamente intorno alle 40-50 t/anno, mentre si<br />

sono registrate forti oscillazioni annuali (Fig. 1), probabilmente legate alla variabilità<br />

delle condizioni meteo-marine stagionali.<br />

t<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Catture totali 1890-2008<br />

1890<br />

1891<br />

1892<br />

1893<br />

1894<br />

1895<br />

1896<br />

1937<br />

1950<br />

1951<br />

1952<br />

1953<br />

1954<br />

1955<br />

1956<br />

1957<br />

1958<br />

1959<br />

1960<br />

1961<br />

1962<br />

1963<br />

1964<br />

1965<br />

1966<br />

1967<br />

1968<br />

1969<br />

1970<br />

1971<br />

1972<br />

1973<br />

1974<br />

1996<br />

1997<br />

1998<br />

1999<br />

2000<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

Fig. 1 - Andamento generale delle catture totali nei 4 periodi considerati.<br />

General trend of the total catches in the 4 considered periods.<br />

Un periodo di brutto tempo durante un cambio di luna o nel periodo d’avvicinamento<br />

del pesce alla costa può compromettere il pescato per tutto il mese, tenendo anche<br />

conto che il pesce di passo nel Mar Ligure ha un calendario annuale abbastanza ben<br />

definito: i sugarelli si avvicinano alla costa fino a maggio-giugno, le ricciole adulte<br />

scompaiono a fine luglio, la costardella (Scomberesox saurus) appare in agostosettembre,<br />

mentre con la luna piena di giugno si assiste ad una repentina caduta dei<br />

quantitativi del tombarello (Boero et al., 1980). Ad esempio, le anomalie della salinità<br />

e della temperatura verificatesi nel 2007 e nel 2008 (Figg. 2-3) sembrano correlabili ad<br />

un calo generale del pescato. I maggiori cambiamenti si sono verificati, tuttavia, a<br />

livello specifico: alcune specie si sono alternate ad altre nel corso degli anni, alcune<br />

sono del tutto scomparse ed altre comparse di recente. Il tonno, ad esempio, sembra<br />

ormai assente da tempo ed il suo peso nelle statistiche della tonnarella negli ultimi 50<br />

anni è sempre percentualmente irrilevante. In generale (Tab. 1) si assiste, dunque, ad<br />

una progressiva diminuzione degli sgombroidi (sgombri, tombarelli, tunnidi) ad<br />

esclusione della cavalla (Scomber colias) e della palamita, ed un aumento percentuale<br />

41 st S.I.B.M. CONGRESS Rapallo (GE), 7-11 June 2010<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!