19.06.2013 Views

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pre-print Volume - Posters<br />

Topic 1: BIODIVERSITY AND CONSERVATION SCIENCE: CONTRIBUTING TO MANAGEMENT<br />

che denunciano le antiche linee di costa allorquando l’intero edificio vulcanico<br />

emergeva dalle acque. L’area intorno le scogliere già descritte è costituita da fondali<br />

sedimentari che si estendono tra le batimetriche dei 50 e dei 70 m di profondità. Da<br />

questi fondali fangosi si elevano tre piccoli edifici rocciosi di straordinaria bellezza che<br />

rappresentano una vera e propria oasi di vita sottomarina. La zona centrale del Banco è<br />

più profonda (mediamente sui 40 m), e qui la posidonia diventa una vera e propria<br />

foresta raggiungendo valori di densità foliare elevati. La zona Ovest, caratterizzata da<br />

creste, pinnacoli ed enormi massi franati, è mediamente più profonda della zona Est (-<br />

30-40 m), e si spinge con un pinnacolo fino a 16,5 m dalla superficie. Il Banco è<br />

interessato da una corrente occidentale di origine atlantica, che trovando sulla propria<br />

strada questo grande edificio roccioso, è, in sua prossimità, soggetta ad una forte<br />

accelerazione per una sorta di effetto Venturi naturale. Cosa questa che contribuisce ad<br />

un notevole arricchimento in nutrienti delle acque circostanti l’area.<br />

Fig. 1 – Localizzazione delle aree da sottoporre a regime di protezione.<br />

Location of the future protected areas.<br />

Conclusioni – Ben consci che una tale proposta vuole essere tanto reale quanto<br />

provocatoria, gli Autori auspicano che le competenti autorità, MATTM in primis,<br />

vogliano prenderla seriamente in considerazione. La protezione di una porzione di<br />

mare aperto, infatti, presenta non poche difficoltà giuridiche che possono, comunque,<br />

essere superate se solo il mondo politico, oltre che accademico, prendono<br />

consapevolezza che tali proposte, provenienti dal “basso”, derivano dalle esperienze<br />

che da secoli le genti di mare si tramandano sotto forma un bagaglio di conoscenze non<br />

scritte che oggi stanno irrimediabilmente perdendosi.<br />

Bibliografia<br />

BIANCHI F., ACRI F. (2003a) - Distribuzione dell’idrochimica nelle acque costiere dell’isola di<br />

Pantelleria. Risultati preliminari. Biol. Mar. Mediterr., 10 (2): 650-654.<br />

BIANCHI F., ACRI F. (2003b) - The Island of Pantelleria (Sicily Strait, Italy): towards the<br />

establishment of a marine protected area. First oceanographic investigations. Boll. Geof. Teor.<br />

Appl., 44: 3-9.<br />

BIANCHI F., ACRI F., BERNARDI AUBRY F., CAMATTI E. (2004) - Contributo allo studio<br />

dell’idrologia e del plancton nelle acque costiere dell’isola di Pantelleria. Biol. Mar. Mediterr.,<br />

11 (2): 683-686.<br />

41 st S.I.B.M. CONGRESS Rapallo (GE), 7-11 June 2010<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!