19.06.2013 Views

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pre-print Volume - Posters<br />

VARIOUS TOPICS<br />

V. ARIZZA, M. CELI, G. CALANDRA, G. SARÀ 1 , G. BUSCAINO 2 ,<br />

D. PARRINELLO, V. FERRANTELLI 3 , M. VAZZANA<br />

Dipartimento di Biologia Animale, Università degli Studi di Palermo, Via Archirafi, 18 - 90123 Palermo, Italia.<br />

vazmir@unipa.it – arizza@unipa.it<br />

1 Dipartimento di Ecologia Università degli Studi di Palermo, Via Archirafi, 18 - 90123 Palermo, Italia.<br />

2 U.O. Capo Granitola dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero, CNR, Via del Faro, 4 - 91021 Granitola (TP),<br />

Italia.<br />

3 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia 'A. Mirri', Palermo, Italia.<br />

EFFETTI IN VIVO DELLE ONDE SONORE (200 HZ 100 KHZ)<br />

SULL’ESPRESSIONE DELL’HSP70 NELLE CELLULE DEL SANGUE<br />

DI CHROMIS CHROMIS (PERCIFORMES)<br />

IN VIVO EFFECT OF SOUND WAVES (200 HZ 100 KHZ) ON HSP70<br />

EXPRESSION IN BLOOD CELLS OF CHROMIS CHROMIS (PERCIFORMES)<br />

Abstract – The widespread of anthropic activities and the technological development have increased in the<br />

last decades the exposure of organisms to noise pollution so evoking a great interest about their influence<br />

on biological and mainly in immune system. In the present work the expression of Hsp70 in Chromis<br />

chromis blood cells has been investigated following the exposure to 200, 300 Hz and pinger.<br />

Key-words: Chromis chromis, Hsp70, noise pollution.<br />

Introduzione – È noto che negli ultimi 40 anni il disturbo sonoro in ambiente marino è<br />

aumentato di un fattore 10 e la causa sembra attribuibile all’intenso traffico<br />

commerciale e portuale. Gli ambienti di maricoltura sembrano essere particolarmente<br />

“rumorosi” a causa delle attività legate alle pratiche di allevamento. In tali ambienti, la<br />

fauna ittica è caratterizzata da specie come la castagnola (Chromis chromis),<br />

particolarmente abbondante nel Mediterraneo. Le condizioni di disturbo sonoro<br />

possono indurre uno stato di stress nelle specie ittiche sia selvatiche sia in quelle di<br />

allevamento. Questo effetto è stato evidenziato con lo studio della Hsp70, che come<br />

noto in letteratura (Basu et al., 2002; Iwama et al., 1998), rappresentano un valido<br />

indice per studiare lo stress cellulare e vengono considerate bioindicatori molecolari di<br />

stress. Il ruolo fondamentale della Hsp70 è quello di riparare i danni alle proteine a<br />

seguito di stress acuto, svolgendo così un ruolo chiave nella citoprotezione. Nei pesci<br />

l’induzione di Hsp dovuta a stress è stata studiata in linee cellulari e in vari organi da<br />

animali stressati. In questo studio, è stata valutata l’espressione della Hsp70 di Chromis<br />

chromis, specie frequente attorno alle gabbie di maricoltura, al variare di suoni<br />

somministrati simili a quelli originati dall’azione antropica.<br />

Materiali e metodi – Nell’estate del 2008, nei mesocosmi dello IAMC-CNR di Capo<br />

Granitola sono state effettuate varie sessioni sperimentali con gruppi indipendenti di<br />

circa 20-35 esemplari Chromis chromis a cui venivano somministrati suoni con una<br />

frequenza di 200 Hz e 300 Hz, e con un pinger suoni compresi tra i 70 e 150 kHz. Gli<br />

esperimenti hanno previsto una fase di acclimatazione, quindi lo start sperimentale cui<br />

seguivano due fasi: la fase pre-somministrazione sonora (controlli), e la fase post. La<br />

misurazione dei livelli di espressione della Hsp70 è stata valutata nelle cellule del<br />

sangue intero. I prelievi di sangue per puntura cardiaca sono stati effettuati su 5<br />

individui di controllo, e 5 individui della fase post-somministrazione (200, 300 Hz e<br />

pinger). Per l’SDS-PAGE, sono sati utilizzati 20 µg di ciascun campione. Dopo la<br />

41 st S.I.B.M. CONGRESS Rapallo (GE), 7-11 June 2010<br />

346

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!