19.06.2013 Views

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pre-print Volume – Posters<br />

Topic 3: INTEGRATED COASTAL ZONE MANAGEMENT<br />

Results – Dalla Tab.1 si evince come i valori (%) del commerciale per zona siano<br />

costituiti da poche specie significative (Pagellus erythrinus L., 1758, Mullus barbatus<br />

L., 1758 ed Octopus vulgaris Cuvier, 1797); solo nella zona B si ha un aumento del<br />

numero di specie commercialmente valide. Le biocenosi associate per la zona B sono<br />

rappresentate da Celenterati: Alcyonum palmatum Pallas, 1766, Pennatula rubra (Ellis,<br />

1764), Pteroides spinosum (Ellis, 1764). Nei fondali della zona E predomina la specie<br />

Stylocidaris affinis (Philippi, 1845) tipica delle biocenosi di fondo detritico costiero.<br />

Tab. 1 – Percentages of catch for each zone and associated biocoenosis.<br />

Aliquota percentuale di pescato per zona e biocenosi associate.<br />

Aree di pesca<br />

ZONA A<br />

C. Peloro - C.<br />

Milazzo<br />

ZONA B<br />

C. Milazzo - C.<br />

Calavà<br />

ZONA C<br />

C. Calavà - C.<br />

D’Orlando<br />

ZONA D<br />

C. D’Orlando - C.<br />

Raisigerbi<br />

ZONA E<br />

Isole Eolie<br />

Aliquote pescato (%) Specie commerciali (%) Biocenosi associate<br />

Rifiuto<br />

Sporco<br />

Scarto<br />

Commerciale<br />

C. lastoviza<br />

L. vulgaris<br />

M. merluccius<br />

M. barbatus<br />

41 st S.I.B.M. CONGRESS Rapallo (GE), 7-11 June 2010<br />

187<br />

M. surmuletus<br />

O. vulgaris<br />

25 32 17 26 6 56 13 9 X X<br />

P. acarne<br />

26 16 25 33 5 6 22 16 14 X X<br />

26 14 28 32 12 15 10 X X<br />

24 25 21 30 10 11 17 8 X X<br />

2 85 3 10 19 37 7 X X X<br />

Conclusioni – La rete a strascico si è rivelata un metodo di campionamento piuttosto<br />

valido per definire e caratterizzare lo status dei fondali della zona indagata. I bassi<br />

rendimenti di pesca ottenuti evidenziano un notevole grado di sfruttamento cui tali<br />

fondali sono soggetti, soprattutto per le specie tradizionalmente importanti per l’area.<br />

Solo la zona B, ricadente in un’area a parziale protezione, presenta ancora una discreta<br />

stabilità produttiva, come osservato in precedenti lavori (Greco et al., 2003; Potoschi et<br />

al., 2006; Rinelli et al., 1998). Deludente è apparsa la situazione delle risorse rinvenute<br />

nei fondali delle Eolie, solitamente caratterizzati da notevole ricchezza faunistica.<br />

Bibliografia<br />

GRECO S., RINELLI P., GIORDANO D., ROMEO T., BOTTARI T., FLORIO G., CONSOLI P.,<br />

BUSALACCHI B., FABRONI F. (2003) - Valutazione delle risorse demersali. Relazione per il<br />

triennio 2000-2002. MIPAF: 142 pp.<br />

LA MESA G., VACCHI M. (2004) - La fauna ittica bentonica In: Gambi M.C., Dappiano M. (eds),<br />

Manuale di metodologie di campionamento e studio del benthos marino mediterraneo. Biol. Mar.<br />

Mediterr., 10 (Suppl.): 638 pp.<br />

POTOSCHI A., BATTAGLIA P., RINELLI P., PERDICHIZZI F., MANGANARO A., GRECO S.<br />

(2006) - Variazioni dei rendimenti con rete a strascico in un’area a parziale protezione nel Golfo<br />

di Patti (Sicilia settentrionale) in 20 anni di monitoraggio. Biol. Mar. Mediterr., 13 (1): 149-157.<br />

RINELLI P., SPANÒ N., GIORDANO D., PERDICHIZZI F., GRECO F. (1998) - Organismi<br />

bentonici e fauna demersale in un’area del Tirreno meridionale. Biol. Mar. Mediterr., 8 (1): 80-<br />

89.<br />

Questo lavoro è stato prodotto nell’ambito di un Progetto POR Sicilia 2000/2006 denominato<br />

“Pelorias”.<br />

P. erythrinus<br />

P. pagrus<br />

S. officinalis<br />

A. palmatum<br />

L. racemus<br />

N. cochlear<br />

O. texturata<br />

S. affinis,<br />

Asteroidei<br />

Pennatulacei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!