19.06.2013 Views

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pre-print Volume - Oral presentations<br />

Topic 1: BIODIVERSITY AND CONSERVATION SCIENCE: CONTRIBUTING TO MANAGEMENT<br />

A. SCINTO, U. PANTALEO, G. SERLUCA, C.G. DI CAMILLO * ,<br />

F. BETTI * , G. BAVESTRELLO * , C. CERRANO<br />

DipTeRis, Università degli Studi di Genova, Corso Europa, 26 - 16132 Genova, Italia.<br />

alice.scinto@unige.it<br />

* DisMar, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italia.<br />

ANALISI COMPARATIVA DI POPOLAMENTI DI GROTTE<br />

SOTTOMARINE DIVERSAMENTE FREQUENTATE DALL’ATTIVITÀ<br />

SUBACQUEA<br />

COMPARATIVE ANALYSIS OF DIFFERENT MARINE CAVE ASSEMBLAGES<br />

CHARACTERIZED BY DIFFERENT INTENSITIES OF DIVING TOURISM<br />

Abstract – The benthic assemblages of three marine caves from the MPA of Capo Caccia (Sardinia, Italy)<br />

have been compared to evaluate the impact of diving tourism. The caves are characterized by three level of<br />

divers frequentation, not visited, visited and highly visited. Data evidenced that organisms with erect<br />

calcareous skeletons can be the most endangered by divers and the evaluation of skeletons in the bottom<br />

sediment a good indicator of the level of impact the cave is undergoing.<br />

Key-words: benthos, man-induced effects, caves, marine parks.<br />

Introduzione - Le grotte sottomarine, incluse tra gli habitat di interesse comunitario<br />

della Direttiva Habitat (Direttiva 92/43/CEE), rappresentano ambienti molto fragili e<br />

particolari (Pitruzzello e Russo, 2008). Affascinanti per le strutture geomorfologiche<br />

naturalmente generate e per gli intimi meccanismi della loro formazione, le grotte<br />

marine sono particolarmente interessanti anche per i processi che hanno portato<br />

all’evoluzione di endemismi e adattamenti spesso unici (Cicogna et al., 2003). Con lo<br />

sviluppo delle tecniche dell’immersione subacquea autonoma e successivamente con la<br />

diffusione del turismo subacqueo, le immersioni in grotta sono diventate<br />

particolarmente appetibili non solo per la bellezza dei paesaggi sottomarini ma anche<br />

per il senso di avventura che offrono ai subacquei più esperti.<br />

Le associazioni bentoniche insediate sulle pareti e sulle volte delle grotte sono<br />

principalmente composte da poriferi, madreporari, briozoi e policheti tubicoli (Di<br />

Geronimo et al., 2000). Questi organismi, caratterizzati da scheletri rigidi, in gran parte<br />

carbonatici, sono particolarmente fragili e subiscono gli effetti meccanici derivanti dal<br />

turismo subacqueo.<br />

La fragilità delle comunità di grotta e il loro elevato valore naturalistico e scientifico<br />

richiedono strumenti di valutazione dell’impatto allo scopo di mettere a punto gli<br />

elementi di una corretta gestione e fruizione. In questo lavoro, allo scopo di<br />

quantificare gli effetti dei subacquei sulla struttura dei popolamenti di grotta, sono state<br />

messe a confronto cavità frequentate con altre non frequentate utilizzando un tipo di<br />

campionamento conservativo attuato mediante l’utilizzo di video-transetti e la raccolta<br />

di sedimenti. Questi ultimi sono spesso ricchi di frazione organogena, in gran parte<br />

costituita dai resti scheletrici provenienti delle comunità sessili delle pareti (Di<br />

Geronimo et al., 2000). Il loro studio fornisce utili indicazioni sull’evoluzione delle<br />

associazioni faunistiche all’interno della grotta e sul livello di impatto al quale sono<br />

sottoposte.<br />

41 st S.I.B.M. CONGRESS Rapallo (GE), 7-11 June 2010<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!