19.06.2013 Views

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pre-print Volume - Posters<br />

Topic 1: BIODIVERSITY AND CONSERVATION SCIENCE: CONTRIBUTING TO MANAGEMENT<br />

G. PICCHETTI, A. CARAVELLO 1 , M. GHELIA 1 , V. DI MARTINO 2<br />

Comitato Pro Parco Marino di Pantelleria e Lega Navale Italiana, Sezione di Pantelleria, Italia.<br />

gpicchetti@libero.it<br />

1 Comitato pro Parco Marino di Pantelleria, Italia.<br />

2 ISAFOM/CNR, Catania, Italia.<br />

PROPOSTA PER IL PARCO NAZIONALE NELLO STRETTO DI SICILIA:<br />

LA A.M.P. DI PANTELLERIA<br />

PROPOSAL FOR THE NATIONAL PARK AREA OF SICILY CHANNEL:<br />

THE PANTELLERIA MARINE PROTECTED AREA<br />

Abstract – In the present paper the authors put forward a proposal for the future zonation of Pantelleria<br />

MPA’s, which provides both the protection of marine areas along the coast of the island as a portion of<br />

offshore sea area called “Bank of Pantelleria”.<br />

Key-words: Pantelleria, MPAs, Sicily Channel, biodiversity, Mediterranean Sea.<br />

Introduzione – Da oltre un ventennio da più parti vengono avanzati modelli di<br />

zonazione per i fondali dell’Isola di Pantelleria in vista della istituzione della AMP che<br />

interessi il mare di questa isola nello Stretto di Sicilia. Il Ministero dell’Ambiente e<br />

della Tutela del territorio e del Mare, dopo aver approvato lo scorso anno l’istituzione<br />

del Parco Nazionale Isola di Pantelleria in quest’area, minacciata in questi ultimi tempi<br />

da interessi economici di varia natura (ricerche petrolifere, impianti eolici off-shore, e<br />

una pesca sempre più intensiva), ha recentemente stanziato la somma di circa mezzo<br />

milione di euro al fine di effettuare gli studi preliminari per la fattibilità della Amp e la<br />

istituzione della Amp, così da dar seguito a quanto previsto dalla legge quadro sulle<br />

aree protette nazionali n° 394/91. È in quest’ottica che, facendo seguito alle<br />

considerazioni scaturite da recenti studi di oceanografia biologica (Bianchi e Acri,<br />

2003a,b; Bianchi et al., 2004) oltre che alle indicazioni che vengono dagli operatori<br />

della locale marineria, gli Autori avanzano una proposta di zonazione un po’ fuori dalle<br />

righe. Tale rimappatura della AMP vede articolata l’area oggetto di protezione tra<br />

ambiente marino costiero e pelagico.<br />

Area di studio – L’area presa in esame interessa non solo il profilo costiero di<br />

Pantelleria, ma anche una vasta area sommersa a nord dell’isola conosciuta come<br />

Banco di Pantelleria.<br />

Lungo le coste di Pantelleria si propone di fare oggetto di protezione l’intero perimetro<br />

costiero dell’Isola sottoponendo a maggiori attenzioni il tratto di costa conosciuto come<br />

l’Arenella, posto a sinistra dell’area portuale, compreso tra Punta della Croce e Punta<br />

Fram. Quest’area, caratterizzata da bassi fondali rocciosi, riccamente colonizzati, ben si<br />

presterebbe, infatti, a divenire meta di visite guidate mediante l’istituzione di percorsi<br />

di snorkeling e di itinerari percorribili con i battelli a fondo trasparente. Il Banco di<br />

Pantelleria è costituito da un massiccio edificio vulcanico successivamente collassato<br />

caratterizzato da grandi fessurazioni e canyons ad orientamento N-S. La porzione<br />

orientale del Banco presenta acque meno profonde ed i suoi fondali sono caratterizzati<br />

da una notevole copertura vegetale a P. oceanica. In questa zona il Banco si eleva fino<br />

a 13 m dalla superficie e lungo il suo perimetro, particolarmente lungo il versante sud,<br />

è facile riconoscere le paleo-spiagge lungo cui si aprono, numerose, grotte sommerse<br />

41 st S.I.B.M. CONGRESS Rapallo (GE), 7-11 June 2010<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!