19.06.2013 Views

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pre-print Volume –Posters<br />

NECTON AND FISHERY COMMITEE<br />

B. ZAVA, F. FIORENTINO*<br />

Wilderness studi ambientali, Palermo, Italia.<br />

*CNR-IAMC UOS di Mazara del Vallo (TP), Italia.<br />

fabio.fiorentino@iamc.cnr.it<br />

CATTURE DEL RONDONE DI MARE CHEILOPOGON HETERURUS<br />

(RAFINESQUE, 1810) (OSTHEICHTHYES, EXOCETIDAE)<br />

IN UN’AREA MARINA PROTETTA LUNGO LE COSTE<br />

SETTENTRIONALI DELLA SICILIA<br />

CATCHES OF FLYING FISH CHEILOPOGON HETERURUS (RAFINESQUE,<br />

1810) (OSTHEICHTHYES, EXOCETIDAE) INSIDE A MARINE PROTECTED<br />

AREA OFF THE NORTHERN SICILIAN COAST<br />

Abstract – The size structure, length weight relationship and gonado somatic index of specimens of<br />

Cheilopogon heterurus caught by an artisanal fishery targeting pelagic fishes in the MPA “Capo Gallo-<br />

Isola delle Femmine” (Northern Sicily) were presented. The catch was exclusively formed by adult and<br />

mature specimens with size. close to the maximum reported for the species.<br />

Key-words: Cheilopogon heterurus, MPA, southern Tyrrhenian, artisanal fisheries, size structure, maturity.<br />

Introduzione – Il rondone di mare Cheilopogon heterurus (Rafinesque, 1810) è una<br />

specie subtropicale ed epipelagica che frequenta le acque costiere nella tarda<br />

primavera-estate in occasione della riproduzione. La marineria di Isola delle Femmine<br />

sita nella Area Marina Protetta “Capo Gallo-Isola delle Femmine”, effettua una pesca<br />

tradizionale con due attrezzi da posta chiamati “pusticedda” e “palamitara” che<br />

combinano i vantaggi del tramaglio e della schietta. Le due reti, che differiscono<br />

esclusivamente per la larghezza della maglia, hanno come principale bersaglio<br />

individui adulti e maturi di specie pelagiche come la palamita Sarda sarda, il tonnetto<br />

Euthynnus alletteratus, l’aguglia maggiore Tylosurus acus imperialis ed il rondone di<br />

mare Cheilopogon heterurus (Fiorentino e Zava, 2007). In questa nota sono riportate le<br />

informazioni salienti sulla caratteristiche biologiche degli esemplari di Cheilopogon<br />

heterurus raccolti con i suddetti attrezzi di pesca.<br />

Materiali e metodi - Quarantasette individui di C. heterurus sono stati raccolti presso<br />

la marineria di Isola delle Femmine nei mesi di giugno 2006 e giugno-luglio 2007.<br />

Trasportati in laboratorio gli esemplari sono stati misurati (LT, cm) e pesati (PT = peso<br />

totale, g; PS = peso somatico, g). Inoltre, sono stati inoltre rilevati il sesso, l’aspetto ed<br />

il peso delle gonadi (PG, g). L’indice gonado somatico è stato calcolato come IGS =<br />

PG/(PS-PG)*100, con PS=PT-PG.<br />

Risultati e conclusioni – La distribuzione in taglia degli individui campionati è<br />

riportata in Fig. 1. Il range di taglia (LT) è stato 35-39 cm nei maschi e 34-41 cm nelle<br />

femmine. I parametri della relazione taglia-peso a sessi combinati sono risultati<br />

a=0,0022 e b=3,2735, con r 2 =0,8301. Le gonadi apparivano in avanzato stato di<br />

maturazione. In particolare dieci femmine presentavano uova idratate distribuite su<br />

lunghe striature longitudinali e ben visibili attraverso la tunica ovarica (IGS medio<br />

delle femmine con uova idratate =18,68±4,87. Nessun maschio fluente è stato<br />

osservato nel campione. Le taglie e la condizione di maturità rilevate evidenziano che<br />

41 st S.I.B.M. CONGRESS Rapallo (GE), 7-11 June 2010<br />

330

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!