19.06.2013 Views

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pre-print Volume – Oral presentations<br />

Topic 3: INTEGRATED COASTAL ZONE MANAGEMENT<br />

Conclusioni - Forti fluttuazioni nelle catture della Tonnarella di Camogli sono sempre<br />

avvenute (Parona, 1898) e di tale importanza da determinare, tra l’altro, le vicissitudini<br />

gestionali ed economiche a cui la tonnarella andò incontro alla fine dell’800 (Cattaneo-<br />

Vietti e Bava, 2009). L’andamento generale delle catture è piuttosto costante nel<br />

tempo, ma l’analisi dei dati sembra ipotizzare un’influenza degli andamenti stagionali<br />

legati al più o meno ritardato riscaldamento degli strati superficiali: i massimi valori di<br />

cattura si hanno, infatti, nei periodi tardo-primaverili, prima del riscaldamento estivo;<br />

successivamente, anche se l’impianto resta attivo fino a settembre, intorno a metà<br />

luglio esaurisce quasi del tutto la sua potenzialità. Secondo Morri e Bianchi (2001),<br />

l’andamento generale del pescato nel periodo 1950-74 sembrerebbe correlabile alla<br />

temperatura dell’aria: negli anni in cui la temperatura invernale raggiunse i valori<br />

minimi, diminuì la pesca ed in particolare le catture di specie ad affinità calda, come il<br />

tombarello. L’ipotesi è confermata: appare evidente una relazione tra andamenti di<br />

pesca ed alcune anomalie termiche e saline, con un incremento negli ultimi anni delle<br />

catture di specie ad affinità calda (Seriola dumerili, Coryphaena hippurus, Sphyraena<br />

viridensis). In conclusione, lo studio degli andamenti annuali delle catture, specie per<br />

specie, correlati alle condizioni ambientali e meteo-marine del Mar Ligure,<br />

rappresenta, oggi, uno strumento di grande potenzialità per comprendere, oltre i cicli<br />

biologici delle singole specie, anche la variabilità dei processi ecologici che avvengono<br />

nel Mar Ligure ed è pertanto è sempre più evidente l’importanza di perseverare nella<br />

raccolta di long-term data non esclusivamente per il comparto ittico, ma anche per<br />

quello oceanografico e meteo-marino. Solo serie storiche lunghe potranno consentire di<br />

ricostruire determinate situazioni completamente sconosciute, fare previsioni a breve e<br />

lungo termine ed ipotizzare scenari futuri.<br />

Bibliografia<br />

BALESTRA V., BOERO F., CARLI A. (1976) - Andamento del pescato della tonnarella di Camogli<br />

dal 1950 al 1974. Valutazioni bio-statistiche. Boll. Pesca Piscic. Idrobiol., 31: 105-115.<br />

BOERO F., BELLONI S., CATTANEO-VIETTI R. (1980) - Influenza delle fasi lunari e dei cicli<br />

nictemerali sul pescato della Tonnarella di Camogli (Genova) in 25 anni (1950-74). Memorie di<br />

Biologia Marina Oceanografia, Messina, 10: 369-370.<br />

CATTANEO-VIETTI R., BAVA S. (2009) - La Tonnarella e la pesca artigianale a Camogli.<br />

Edizione Le Mani, MicroArt’s, Recco.<br />

MORRI C., BIANCHI C.N. (2001) - Recent changes in biodiversity in the Ligurian Sea (NW<br />

Mediterranean): is there a climatic forcing? In: F.M. Faranda, Guglielmo L., Spezie G. (eds),<br />

Mediterranean Ecosystems: structure and processes. Springer Verlag, Italia: 375-384.<br />

PARONA C. (1919) - Il tonno e la sua pesca. Reg .Comit. Talass. It. Venezia, Mem. LXVIII.<br />

RELINI M. (2001) - Changes in a north western Mediterranean fish coastal assemblage on the basis<br />

of the catches of the Camogli tuna trap. Rapp. Comm. Int. Mer Medit., 36: 314.<br />

41 st S.I.B.M. CONGRESS Rapallo (GE), 7-11 June 2010<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!