19.06.2013 Views

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pre-print Volume - Oral presentations<br />

Topic 1: BIODIVERSITY AND CONSERVATION SCIENCE: CONTRIBUTING TO MANAGEMENT<br />

Ricoprimento percentuale<br />

Frazione sedimentaria (%)<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

20<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

B<br />

Madrepore<br />

A<br />

Galatea Bisbe Falco<br />

Madrepore<br />

Galatea Bisbe Falco<br />

Ricoprimento percentuale<br />

Frazione sedimentaria (%)<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

0<br />

Serpulidi<br />

Galatea Bisbe Falco<br />

D<br />

Fig. 1 – A, C, E, percentuale media di ricoprimento dei principali gruppi di organismi sulle pareti<br />

(barre bianche) e sulla volta (barre grigie) delle tre grotte. B, D, F, percentuale media del<br />

sedimento totale rappresentata da frammenti degli scheletri degli stessi gruppi.<br />

A, C, E, average percent covering of the main groups of organisms on the walls (white bars)<br />

and on the roofs (grey bars) of the studied caves. B, D, F, average percent of the total<br />

sediment represented by the skeletal fragments of the same groups.<br />

È noto che gli organismi a scheletro carbonatico sono spesso attaccati da poriferi<br />

bioperforatori che contribuiscono a staccarli dalle pareti (Cerrano et al., 2001). Anche<br />

l’idrodinamismo può giocare un ruolo in questo fenomeno. Benché lo studio dei<br />

sedimenti in relazione alle comunità presenti sulla volta e sulle pareti delle grotta<br />

rappresenti un utile strumento nel valutare lo stato di sofferenza dovuto all’ingresso di<br />

subacquei è necessaria, in questa valutazione, una buona conoscenza dei processi<br />

biologici e idrologici che influiscono sulla composizione delle comunità delle singole<br />

cavità.<br />

Bibliografia<br />

CERRANO C., BAVESTRELLO G., BIANCHI C.N., CALCINAI B., CATTANEO-VIETTI R.,<br />

MORRI C., SARÀ M. (2001) - The role of sponge bioerosion in the Mediterranean<br />

coralligenous accretion. In: F.M. Faranda, L. Guglielmo, G. Spezie (eds), Mediterranean<br />

Ecosystems: Structures and Processes. Springer-Verlag, Milano: 235-240.<br />

CICOGNA F., BIANCHI C.N., FERRARI G., FORTI P. (2003) - Grotte Marine. Cinquant'anni di<br />

ricerche in Italia. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio: 505 pp.<br />

DI GERONIMO I., LA PERNA R., ROSSO A., SANFILIPPO R., TADDEI RUGGIERO E. (2000) –<br />

Associazioni bentoniche da sedimenti di grotte carsiche in Sicilia. Speleologia Iblea, 8: 97-102.<br />

PITRUZZELLO P., RUSSO G.F. (2008) – Particolarità ambientali di due grotte sottomarine dell’area<br />

marina protetta del Plemmirio (Siracusa, Sicilia). Biologi Italiani, 11: 41-47.<br />

41 st S.I.B.M. CONGRESS Rapallo (GE), 7-11 June 2010<br />

73<br />

C<br />

Serpulidi<br />

Galatea Bisbe Falco<br />

Ricoprimento percentuale<br />

Frazione sedimentaria (%)<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

F<br />

Briozoi eretti<br />

Galatea Bisbe Falco<br />

Briozoi eretti<br />

E<br />

Galatea Bisbe Falco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!