19.06.2013 Views

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pre-print Volume - Posters<br />

MANAGEMENT OF THE COASTAL ZONE COMMITEE<br />

Risultati – L’attività sperimentale ha evidenziato una discontinuità dei rendimenti di<br />

pesca in senso spaziale, con presenza dei cannolicchi nell’area sud tra Terracina e<br />

Scauri-Minturno, rese comprese tra 2 e 14 g/m 2 , mentre banchi naturali di telline sono<br />

stati segnalati nell’area nord tra Sabaudia e Latina Lido, con rese comprese tra 2 e 6<br />

g/m 2 . Le analisi microbiologiche, condotte sui molluschi raccolti, hanno consentito di<br />

classificare come Zona Classe “A” ampi tratti di costa da destinare alla raccolta di<br />

molluschi per il consumo umano. In diversi tratti di costa si sono evidenziati impatti<br />

negativi sui banchi naturali dovuti alle azioni di ripascimento delle spiagge.<br />

Conclusioni – I dati hanno evidenziato un generale decremento dei banchi naturali<br />

rispetto a quelli rilevati da Mariani nel 2001 (Mariani et al., 2002). Le analisi sul<br />

prodotto hanno posto in evidenza la necessità di controlli in concomitanza con<br />

condizioni meteo marine sfavorevoli, soprattutto in concomitanza a piogge persistenti,<br />

in grado di riversare potenziali inquinanti dall’entroterra verso le zone classificate.<br />

Infine il confronto tra consistenza dei banchi naturali e le azioni di ripascimento delle<br />

spiagge ha evidenziato forti alterazioni ambientali anche a carattere persistente<br />

(presenza di breccia e ghiaia), con gravi conseguenze sulla risorsa molluschi bivalvi e<br />

la biocenosi delle sabbie fini ben calibrate (SFBC).<br />

Bibliografia<br />

COSTA C., BIANCHINI M., CECCARELLI P., ORECCHIA P., RAMBALDI E., VOLTERRA L.<br />

(1987) - Indagine sui molluschi bivalvi di interesse commerciale (telline, cannolicchi e vongole)<br />

delle coste della Toscana, del Lazio e della Campania, 1985-1987. Quad. Ist. Idrobiol.<br />

Acquacolt. G. Brunelli, 7: 58 pp.<br />

MARIANI A., MACCARONI A., DELL’AQUILA M., DE ANGELIS P., D’AMBRA R.,<br />

RAMPACCI M., FUSARI A. (2002) - Valutazione della consistenza e distribuzione dei<br />

molluschi bivalvi d’interesse commerciale nei Compartimenti Marittimi di Roma, Gaeta, Napoli<br />

e Salerno. Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali (Quinto Piano Triennale della<br />

Pesca e dell'Acquicoltura). Rapporto finale.<br />

41 st S.I.B.M. CONGRESS Rapallo (GE), 7-11 June 2010<br />

302

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!