19.06.2013 Views

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

Preprint volume - SIBM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pre-print Volume - Posters<br />

BENTHOS COMMITEE<br />

polimorfismo, erano caratterizzati da lamine a margini interi o comunque con poche<br />

proliferazioni e dimensioni medie di 30 cm. I talli di S. muticum, alcuni dei quali<br />

densamente epifitati, sono stati ritrovati su un fondo fangoso, tra i massi di una<br />

scogliera di un molo esterno, alla profondità -9 m. Non sono stati osservati talli fertili.<br />

Conclusioni – Il ritrovamento di queste NIS nel Porto di Ancona, dove probabilmente<br />

sono state introdotte mediante le carene di imbarcazioni e le acque di zavorra, sembra<br />

indicare un ampliamento dei loro areali di distribuzione. Sarebbe interessante valutare<br />

se la presenza di queste specie è limitata ad ambienti confinati e aree portuali o se sono<br />

più ampiamente diffuse in aree limitrofe il porto o sui substrati naturali del Conero.<br />

L’assenza di studi floristici recenti ed estensivi nel Medio Adriatico non consente di<br />

affermare o escludere con certezza tale ipotesi. Ulteriori indagini sono dunque<br />

necessarie per comprendere se queste specie siano stabilmente insediate nel bacino<br />

portuale e/o nelle aree limitrofe e per studiarne la fenologia morfologica e riproduttiva.<br />

Bibliografia<br />

BOUDOURESQUE C.F.,VERLAQUE M. (2002) - Biological pollution in the Mediterranean Sea:<br />

invasive versus introduced macrophytes. Mar. Pollut. Bull., 44: 32-38.<br />

CECERE E., PETROCELLI A. (2007) - Prima segnalazione di Grateloupia turuturu nel Mar Piccolo<br />

di Taranto. Riunione Annuale del Gruppo di Lavoro per l'Algologia della Società Botanica<br />

Italiana: 43.<br />

CORMACI M., FURNARI G., GIACCONE G., SERIO D. (2004) - Alien Macrophytes in the<br />

Mediterranean Sea: A rewiew. Recent Research Development Environmental Biology, 1: 153-<br />

202.<br />

CURIEL D., MARZOCCHI M., BELLEMO G. (1996) – First report of fertile Antithamnion<br />

pectinatum (Ceramiales, Rhodophyceae) in the North Adriatic sea (Lagoon of Venice, Italy).<br />

Bot. Mar., 39: 19-22.<br />

GARGIULO G.M., DE MASI F., TRIPODI G. (1992) – Sargassum muticum (Yendo) Fensholt<br />

(Phaeophyta, Fucales) is spreading in the lagoon of Venice (Northern Adriatic Sea). Giorn. Bot.<br />

Ital., 126: 259.<br />

SOLAZZI A., CURIEL D., CHIOZZOTTO E. (1991/94) – Flora macroalgale di fondali mobili<br />

(paludi e velme) della laguna di Venezia. Nova Thalassia, 12: 59-68.<br />

ZENETOS A., CINAR M.E., PANCUCCI-PAPADOPOULOU M.A., HARMELIN J.G., FURNARI<br />

G., ANDALORO F., BELLOU N., STREFTARIS N., ZIBROWIUS H. (2005) – Annotated list<br />

of marine alien species in the Mediterranean with records of the worst invasive species. Medit.<br />

Mar. Sci., 6: 63-118.<br />

41 st S.I.B.M. CONGRESS Rapallo (GE), 7-11 June 2010<br />

275

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!