25.02.2013 Views

RETROMANIA - Sentireascoltare

RETROMANIA - Sentireascoltare

RETROMANIA - Sentireascoltare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gavetta ha confezionato un album godibile nella sua<br />

interezza e meritorio di vetrine importanti.<br />

(6.5/10)<br />

gianluCa lambiaSE<br />

giorgio Canali E roSSoFuoCo - roJo (la<br />

tEmpESta diSChi, agoSto 2011)<br />

Genere: rock (combat?)<br />

Se Nostra signora della dinamite (2009) aveva spostato<br />

l’asse dalle parti di un cantautorato rock vero e proprio,<br />

mai tanto denso e pensoso per non dire intimista, con<br />

Rojo la premiata ditta Giorgio Canali e Rossofuoco<br />

torna a mettere l’accento sull’urgenza stradaiola, sull’indignazione<br />

scatarrata triturante retorica. Presentando il<br />

disco - il sesto del repertorio “solista” - lo stesso ex-CC-<br />

CP racconta di aver dovuto superare una crisi creativa,<br />

qualcosa a metà tra la sindrome da pagina bianca e lo<br />

stress da prestazione. Oppure, più probabilmente, una<br />

overdose da incazzatura per lo stato delle cose che lo<br />

inducevano perlopiù a masticare bestemmie.<br />

Poi s’è aperta una crepa di speranza, merito forse - chissà<br />

- del venticello primaverile che spirava dalle parti di<br />

Puerta del Sol, e puntuale è arrivata la reazione: ecco<br />

riaccendersi la spia del disincanto, ecco sgorgare queste<br />

undici canzoni come altrettante invettive calate a<br />

mitraglia, bestemmie - ebbene sì - ma acide e amare<br />

per demolire il facile conformismo delle illusioni, il tutto<br />

ricondotto alla irragionevole ragione del rock (in questo<br />

senso la opening track Regola #1 è una sorta di manifesto<br />

poetico).<br />

Lo spasmo è più diretto e sbrigativo che mai, insegue le<br />

proprietà liberatorie dell’immediatezza sacrificando un<br />

po’ di quel rovello scuro che nei precedenti lavori ispessiva<br />

la trama di ombre Noir Desir. Ciò non rappresenta<br />

affatto un problema quando l’estro è imbelvito: vedi la<br />

stoniana Risoluzione strategica #6, una non meno che<br />

travolgente Carmagnola #3 (dal formidabile finale) e<br />

quella specie di Bob Dylan trafelato - mai tanta armonica,<br />

in un lavoro di Canali - di Ci sarà (che se la sfornasse<br />

un Ligabue - ipotesi ab absurdum, s’intende - potrebbe<br />

galoppare nelle playlist d’ogni ordine e grado). A pagare<br />

dazio ahimè sono invece le ballate, a parte la discreta<br />

Controvento e una accorata ma un po’ fiacca Orfani<br />

dei cieli: si snoda piuttosto prevedibile difatti Treno di<br />

mezzanotte ed è piuttosto bruttina - un po’ come certi<br />

bolsi Modena City Ramblers, poniamo- quella La solita<br />

tempesta cantata assieme ad Angela Baraldi.<br />

Detto questo, ci sia consentito ribadire che quando lo<br />

zio Giorgio tiene lo sguardo truce ad alzo zero si va lisci<br />

e sferzanti as usual, vedi il sacrosanto pane al pane di<br />

Sai dove e le sincopi post-wave di Un crepuscolo qua-<br />

lunque. Insomma, con tutte le inevitabili e accidentali<br />

differenze del caso, è il solito Giorgio Canali. E questa è<br />

la buona notizia.<br />

(6.8/10)<br />

StEFano SolVEnti<br />

girlS namES - dEad to mE (tough loVE<br />

rECordS, giugno 2011)<br />

Genere: GaraGe pop lo-fi<br />

C’è un romanticismo combattuto ed esistenzialista alla<br />

base di questo disco e che distingue i Girls Names dalle<br />

dozzine di lo-fi pop act emersi in questi ultimi anni. Una<br />

sensibilità che permette loro di costruire dolcissime e<br />

pervicaci melodie dal taglio britannico, di quelle che<br />

si indossano per più di una stagione, a differenza delle<br />

decine di emuli dei Pains Of Being Pure At Heart che<br />

scorrazzano per l’underground.<br />

Probabilmente, non avessimo ancora nelle orecchie l’ultimo<br />

bellissimo album dei Crystal Stilts, apprezzeremmo<br />

Dead To Me con maggior vigore. Perché la materia<br />

trattata dal combo di Belfast, al netto della performance<br />

catatonica dei newyorkesi, è la stessa: garage 60s e languore<br />

noisy, influenze che in più di un’occasione arrivano<br />

a sovrapporsi.<br />

La sfasatura si avverte proprio sul piano delle melodie<br />

(doorsiani e diafani i primi, smithsiani e twee i secondi),<br />

ma anche su quello del carattere (fortemente tratteggiato,<br />

ai confini col grottesco quello degli Stilts, ancora<br />

in fieri quello degli Irlandesi).<br />

Ciò non toglie che i brani di questo grazioso dischetto,<br />

con il loro garage pop rumorso ed infettivo, ideale punto<br />

d’incontro fra l’allure shoegaze post J&MC e l’irrequietezza<br />

del C86 più mercuriale, forniscano un puntello di<br />

lusso a quel sentimentalismo dolciastro e appiccicoso<br />

che si vorrebbe adolescenziale, ma che fatalmente, è<br />

materia di struggimento per thirty something nostalgici.<br />

(6.8/10)<br />

diEgo ballani<br />

grEat SaunitES (thE) - dElay JESuS ’68 (il<br />

VErSo dEl CinghialE, maggio 2011)<br />

Genere: heavy psych rock<br />

Il duo nell’accezione post-White Stripes può voler dire<br />

garage-rock bluesy e pestone con basso&batteria che<br />

si slanciano a rotta di collo tra urgenza luciferina e incedere<br />

rock. Oppure psichedelia ascensionale infinita alla<br />

maniera degli Om. O ancora, noise brutale in modalità<br />

carrarmato come nel caso dei Lightning Bolt.<br />

Poi però, ed è il caso dei qui presenti The Great Saunites,<br />

ci sono esperienze che pur non innovando riescono<br />

nella affascinante fusione dei suddetti referenti. L. Kan-<br />

highlight<br />

dJ QuiK - thE booK oF daVid (mad SCiEnCE, aprilE 2011)<br />

Genere: hip hop<br />

C’era una volta Dj Quik e la Golden Age dell’hip hop statunitense. C’erano l’attitudine HC newyorkese<br />

e lo spirito rilassato e smooth di L.A., le scintille col morto tra East e West Coast e le guerre fraticide tra<br />

Crips e Bloods. C’era per l’appunto la carriera ventennale di un produttore/<br />

rapper/beatmaker nato e cresciuto a Compton tra più rispettati della costa<br />

ovest: una specie di Dr. Dre in miniatura.<br />

La novità è che Dj Quik, all’anagrafe David Marvin Blake, è ancora qui e ha<br />

pure un sacco di cose da dire. A dimostrarlo c’è The Book Of David, album<br />

licenziato dalla sua Mad Science in questo 2011 segnato dal’omologazione<br />

del crunk lilwayniano, dal noioso hipster-hop di Tyler The Creator o dalla<br />

compravendita dell’anima di giganti come Snoop Dogg (di cui Blake mixò<br />

nel 2007 l’album Ego Trippin) da parte dell’euroconvertitore David Guetta. A<br />

dispetto di tutto ciò, Quik ci regala una boccata d’aria e una colonna sonora<br />

perfetta per quest’estate insolitamente fresca e conciliante.<br />

E’ chiaro fin da subito con Fire & Brimstone in cui si rispolvera la tipica inventiva ritmica dell’hip hop con<br />

la h maiuscola; poi in ordine sparso Luv Of My Life, Ghetto Rendezvous, Flow For Sale o la troutmaniana So<br />

Compton, tutte figlie del bay area sound, impregnate di devozione funkadelica a cavallo tra hip house,<br />

G-funk ed un sacco di losangelini (Gift, Kurupt BlaKKaz). Le liriche sono quelle di uno che ha vissuto<br />

tutto sulla propria pelle senza nessun compiacimento del passato gangsta. In questo senso Killer Dope<br />

possiede il ritornello/manifesto con il refrain “the street never changes, only faces do”, come a dire che il<br />

ghetto-meccanismo è sempre lo stesso: cambiano solo le facce delle persone che scompaiono sotto i<br />

colpi di Glock.<br />

Non mancano poi i numeri r’n’b (Do Today, Real Women, Hydromatic, Time Stands Still), sempre pregevoli<br />

e sempre ben interpretati dai feat. di Jon B. o Dwele: miele e classe. Qua e là ricompare pure l’ultrabeat<br />

lirico (rubato dall’anticoniano Dose One) di Bizzy Bone direttamente dai defunti Bone Thugs-n-Harmony.<br />

A proposito di grandi ritorni, in Boogie Till You Conk Out, è proprio lo scambio di battute sul microfono<br />

tra una pietra miliare come Ice Cube e lo stesso Quik a restituirci il commovente momento verità di<br />

questo disco: “Quik you are a Genius!” “No... you are a genius!” “Ok I’m a genius! hahahhaha..”. Modestia e<br />

consapevolezza in un solo colpo.<br />

Per concludere, non pensiate che questo sia un disco per nostalgici. TBOD è piuttosto un lavoro che fa<br />

venire la nostalgia di un tempo in cui fare hip hop era anche un modo per tramandare la musica del<br />

passato direttamente nel futuro (dov’è finita la cultura del diggin’?) e non semplicemente un modo per<br />

espandere l’ego ed il portafoglio di qualche rapper con sindromi depressive. Bel colpo vecchio!<br />

(7.7/10)<br />

dario moroldo<br />

dur Layola (batteria) e Atros (basso) - nome de plume<br />

dietro cui si nascondo i due protagonisti - mettono in<br />

scena tre lunghi brani in cui dispiegano l’ampia apertura<br />

alare tra psych dilatata, stoner corposo e rock mefitico<br />

prediligendo ovviamente la profondità del groove<br />

coinvolgente.<br />

Se qua e là emergono reminder Sleep (Golden Mountain)<br />

o Black Sabbath (l’attacco della title track), l’afflato krautrock<br />

alla Can (si noti il gioco di rimandi del titolo dell’al-<br />

bum) e le ambientazioni oscure ed ipnotiche sono rese<br />

in maniera molto personale tra scarti improvvisi di velocità,<br />

ritmiche mai statiche e vertigini umorali. Luca Ciffo<br />

(Fuzz Orchestra) alla registrazione e Giuseppe Ielasi al<br />

mixing sono poi più di una garanzia per questo giovane<br />

progetto lodigiano e l’ennesima bella sorpresa per la<br />

label di Alberto Pirti Messaggi.<br />

(6.8/10)<br />

StEFano piFFEri<br />

80 81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!