27.05.2013 Views

Osservatorio letterario ANNO 14. – NN. 73/74 MARZ.-APR./MAGG ...

Osservatorio letterario ANNO 14. – NN. 73/74 MARZ.-APR./MAGG ...

Osservatorio letterario ANNO 14. – NN. 73/74 MARZ.-APR./MAGG ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non è che un aspetto della sua condivisione dei travagli che<br />

caratterizzano la condizione umana; della sua partecipazione<br />

emotiva agli stessi; di una sensibilità profondamente<br />

intrigante che lo lega indissolubilmente e che lo coinvolge,<br />

visceralmente direi, a tutto ciò che a quella condizione<br />

appartiene, con un sottofondo di pietà che è allo stesso<br />

tempo amore e comprensione.»; L. Nanni «... D. riserva<br />

sempre delle sorprese con la sua scrittura fuori dai cànoni e in<br />

certi casi sperimentale; due titoli a mo’ di esempio: ‘Oro e<br />

8ne’ e ‘Ariose tasche’; ma la chiave si ritrova nella sintetica<br />

terzina che apre ‘Storie d’istanti’: M’invento | infinite |<br />

identità; aspetti del molteplice quindi, in gesti verbalmente<br />

rigorosi e con un senso etico fra le righe.»; «Non vi è qui [La<br />

Fiamma sulla Croce] lo sperimentalismo fonetico e formale di<br />

Sbarchi d'arche, ma una scrittura più tradizionale, sempre<br />

nell'ambito di uno stile riconoscibile.»; G. Pederiali «...il<br />

romanzo [Lettera dal paradiso]... mi sembra particolarmente<br />

originale, oltre che interessante.»; M.L. Poledrelli «L’opera<br />

di D. sta ad indicare la necessità da parte dell’uomo di trovare<br />

uno spiraglio di valori a cui aggrapparsi nel periodo di crisi e<br />

di trapasso in cui noi tutti dobbiamo operare.»; D. Puccini<br />

«...la sua non è certo poesia consolatoria, ma scava<br />

coraggiosamente tra filosofia e sociologia nei meandri<br />

dell’uomo, avvalendosi di una forma musiva e graffiante molto<br />

efficace.»; R. Roversi «Rebus combinatorio, cabalistico, o<br />

semplice divertissement aritmetico? Probabilmente nulla di<br />

tutto questo, forse si tratta di negazione del caos, di 'ordine',<br />

o della sua ricerca e giustificazione. Che conduce ad un<br />

intelligente paradosso, anzi due. La coerenza strutturale<br />

raggiunta complicando programmaticamente (e<br />

apparentemente) le coordinate 'perimetrali', e l'avanguardia<br />

lirica conseguita isolando (ma per evidenziare non per<br />

emarginare) frammenti che fanno tesoro dell'insegnamento<br />

della tradizione letteraria italiana. ... vien quasi da pensare<br />

che Sbarchi d'arche sia, oltre che un'antologia autobiografica,<br />

anche una panoramica sulla lezione poetica novecentesca. ...<br />

Nemmeno il gioco 'parolistico' (o parodistico?) disseminato in<br />

più testi riesce a toglierci l'impressione che, infine,<br />

l'invenzione linguistica di poesie come Soffio transvitale e<br />

L'ape rappresenti una sorta di esorcizzante revisionismo d'una<br />

sperimentazione avanguardistica che all'alba del terzo<br />

millennio necessita invece di un (altro paradosso) 'ritorno<br />

all'ordine' di stampo in qualche modo 'rondista'.»; M. Tamás-<br />

Tarr Bonani «Ho incontrato per la prima volta D. leggendo il<br />

suo racconto inedito Il necrologio... L’inclinazione metafisica<br />

del suo testo mi ha rievocato il nome dell’autore del romanzo<br />

Le anime morte: Gògol (1809-1852), lo scrittore di origine<br />

ucraina considerato uno dei più grandi della letteratura<br />

russa... Leggendo D. o sfogliando le pagine di Gògol si ha la<br />

medesima sensazione: ci arriva un grande messaggio di<br />

esigenza di rigenerazione morale e sociale.»; P. Tieto «...D.<br />

costruisce le sue tesi avvalendosi di un solido supporto<br />

culturale, di una seria preparazione e di una cultura che<br />

conferiscono alle sue poesie consistenza, validità, spessore»;<br />

«...Fotoni, ovvero particelle elementari di energia luminosa.<br />

L’a. intende infatti con questa silloge, fatta di 126 poesie,<br />

proporre aspetti della quotidianità, colti ora in forma di sogno<br />

e altre volte quali essi figurano effettivamente, nella realtà<br />

...come ‘bagliori psichici’, come ‘luci folgoranti che lasciano<br />

talora interdetti su quanto succede nel vissuto o su ciò che si<br />

sogna’. Tutte le composizioni sono piuttosto brevi e<br />

nondimeno esaustive nei loro intenti, complete ...formulate in<br />

modo lapidario, spesso simili ad aforismi, a riflessioni, ad<br />

ammonitrici sentenze.»; G. Turola «D. [sul romanzo Farfalle<br />

d’autunno]...rivela... un gusto del narrare quasi popolare,<br />

caratterizzato da uno stile schietto... impreziosito da termini<br />

aulici che danno luogo ad una sorta di sposalizio fra prosa e<br />

poesia; ...la sigla stilistica di D. incanta il lettore cullandolo<br />

sulle onde di un linguaggio musicale, lieve, sottratto alla forza<br />

di gravità, intriso di elegiaca tenerezza.» «D. [su Fotoni]<br />

porge l’orecchio alle voci del mistero che palpita nell’aria, si<br />

prefigge di comunicare con l’infinito la cui energia si irradia<br />

nello spazio. Ecco così che le sue poesie... colgono il fulgore<br />

di un attimo fuggente, la sensazione di un profumo quasi<br />

impercettibile... Anche il lettore si sente coinvolto in questa<br />

sorta di ‘divertissement’ verbale e nello stesso tempo rimane<br />

edificato dai valori etici che si nascondono dietro le parole in<br />

apparenza scanzonate.»; oltre a M. Alvoni, L. Antonucci, M.L.<br />

Carrà Borgatti, M. Goberti, P.L. Marzola, F. Mellone, M.C.<br />

Nascosi, A. Pasetti, A. Romano, R. Scolozzi, V. Sgarbi, V.<br />

Trapella, I. Valente, V. Volpini, M. Zeri, mons. J.M. Harve,<br />

quale referente di Ss. Giovanni Paolo II, V. Valentini (Capo<br />

dell'Ufficio del Presidente del Consiglio dei Ministri, a nome di<br />

S. Berlusconi) e M.M. Zucco (consigliere personale del<br />

Presidente della Repubblica O.L. Scalfaro); oltre a numerose<br />

rassegne e riviste: Abruzzo nel Mondo, Artecultura, Balaio<br />

Poetico, Caleidoscopio, Cicero, FerraraFerrara, Gsa Master<br />

News, Il Ponte Italo-americano, Il Porto, La Pianura, La<br />

piazza, L'Ippogrifo, Noi e gli Altri, <strong>Osservatorio</strong> Letterario,<br />

Pomezia Notizie, Punto di Vista, Quatro Ciàcoe, Talento,<br />

UnPodiVersi ed anche Famiglia Cristiana; e quotidiani:<br />

Avvenire, Il Gazzettino, Il Mattino, Il Resto del Carlino, La<br />

Nuova Ferrara, La Voce. (Fonte: www.literary.it)<br />

A cura di<br />

M.T.T. B.<br />

Gizella Németh <strong>–</strong> Adriano Papo (A cura di)<br />

QUADERNI VERGERIANI<br />

Annuario dell’Ass. Cult. Italoun-gherese del Friuli Venezia<br />

Giulia «Pier Paolo Vergerio», anno V. n. 5 2009, Duino<br />

Aurisina (Tr), 2009. pp. 240<br />

Questo volume è il quinto<br />

numero dei «Quaderni», un<br />

numero ancor più ricco dei<br />

precedenti e soprattutto ancora<br />

più completo e 'pluriculturale'.<br />

Ben cinque articoli sono dedicati<br />

alla storia magiara, coprendo un<br />

ampio spazio temporale, che va<br />

dall'epoca di Sigismondo di<br />

Lussemburgo al regime<br />

kadariano, di ancora fresca<br />

memoria, passando attraverso il<br />

regno di Mattia Corvino, l'età della monarchia dualista e<br />

l'era horthyana.<br />

È presente anche quest'anno la letteratura con tré<br />

articoli su Sándor Márai, due della giovane dottoranda<br />

italoungherese Nikoletta Montresor (Sándor Márai:<br />

uomo e scrittore del suo tempo, Sándor Márai: uno<br />

scrittore ungherese in Italia. [N.d.R.: sulle pagine 59-63<br />

del fascicolo precedente della ns. rivista abbiamo<br />

pubblicato un suo saggio col titolo Márai Sándor e i<br />

grandi italiani]), uno di Antonio Donato Sciacovelli, che<br />

rientra nella rassegna dedicata al famoso scrittore<br />

magiaro, il quale - giova ricordarlo - esprime nel suo<br />

Diario questa lusinghiera opinione dell'Italia e<br />

degl'italiani: "[...] non si può vivere altrove in questo<br />

mondo imbarbarito che in Italia, gli italiani sono rimasti<br />

gli ultimi esseri umani". È presente pure la linguistica<br />

con i saggi di due studiose ungheresi, Kinga Dávid e<br />

Judit Józsa (N.d.R.: di quest’ultima <strong>–</strong> naturalmente col<br />

consenso della studiosa <strong>–</strong> a partire da questo numero<br />

anche noi pubblicheremo <strong>–</strong> a puntate però <strong>–</strong> il suo<br />

saggio intitolato Appunti sulla traduzione letteraria fra<br />

l’italiano e l’ungherese, edito in quest’annuario.)<br />

Ritorna il cinema con un articolo di András Lenárt sul<br />

grande regista magiaro László Vajda, l'autore del<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove <strong>A<strong>NN</strong>O</strong> XIV <strong>–</strong> <strong>NN</strong>. <strong>73</strong>/<strong>74</strong> <strong>MARZ</strong>.-<strong>APR</strong>./<strong>MAGG</strong>.-GIU. 2010 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!