27.05.2013 Views

Osservatorio letterario ANNO 14. – NN. 73/74 MARZ.-APR./MAGG ...

Osservatorio letterario ANNO 14. – NN. 73/74 MARZ.-APR./MAGG ...

Osservatorio letterario ANNO 14. – NN. 73/74 MARZ.-APR./MAGG ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

essere “due mila miglia fuori del mappamondo”, di<br />

“sciarmante” c’è solo “l’appetito che abbiam d’aver, / se<br />

il loco non è abitato”. Petit, che ostenta francesismi a<br />

tutt’andare, intriso di buffo ed esasperato romanticismo<br />

(“io mi pasco d’aria”), è bilanciato dal Barone,<br />

personaggio più di pancia (“sento una fragranza come<br />

di pollo arrosto”). Ma questo profumo misterioso li fa<br />

cadere in un sonno profondo. Lindora e Brunoro<br />

trovano i due viaggiatori addormentati e li svegliano. È<br />

l’opera: quindi l’amore a prima vista è norma, meglio<br />

ancora se complicato. Petit s’infatua di Lindora che,<br />

però, sembra invaghita del Barone, ed è corrisposta. La<br />

cameriera è esplicita: bastano due parole e “Caro,<br />

staremo insieme in gioia e in riso”. Il Barone è stupito<br />

di tanta confidenza e Petit aggiunge “Caro amico, se qui<br />

tutte le donne son così, / pur ma foè non torno più a<br />

Parì”. Brunoro spiega ai due forestieri dove sono<br />

capitati: terrorizzati dalla fama di Circe vogliono<br />

andarsene, ma il vascello che li ha condotti fin lì è<br />

sparito. Il Barone, presagendo la metamorfosi in<br />

animale, si augura spiritosamente che “almeno mi<br />

cangiasse in pappagallo. Pappagallo reale”. È ancora<br />

Brunoro a suggerire il modo di sfuggire alla maga:<br />

“Circe trasforma solo gl’incauti e folli amanti, / perché<br />

di lor s’annoia: attenti dunque a non innamorarvi”. Se il<br />

concetto non fosse chiaro, il servo lo ripete con un’aria:<br />

“Con un visetto languido così vi guarderà: / e voi con<br />

alterigia voltatevi di là. / e voi sprezzatela /<br />

e voi fuggitela. / Credete ad un amico di<br />

frottole nemico, / ad un ch’è sempre solito a dir la<br />

verità. / N’ho visti più di mille cangiati in orsi, in cani, /<br />

in serpi ed in tafani. / Solo perché s’accesero di quella<br />

sua beltà”. Nella scena successiva, la sesta, avviene il<br />

temuto incontro. Lindora attende con la padrona, e ha<br />

già deciso tutto: “Fra i due uno è francese certo: vi<br />

piacerà, signora. / L’altro è per me”. I due sono al<br />

cospetto della maga che dà subito disposizioni a<br />

Brunoro sulla giusta accoglienza agli ospiti: “Si preparin<br />

due camere a questi due signori. / Sian i letti di piume<br />

d’airone: / d’oro fino le pareti e il soffitto”. Brunoro fa<br />

dell’ironia: “E in mezzo una piramide d’Egitto”: la<br />

signora non coglie, e approva il suggerimento, benché,<br />

come confida “È ver che attendo quattro, cinque<br />

sovrani, / quindici duchi, ventidue marchesi, / ma il<br />

miglior trattamento io lo destino / a quel caro<br />

sembiante / e a quel visino”. I due rimangono turbati<br />

dall’avvenenza della maga che, benché si rivolga in<br />

modo suadente a entrambi, ha un occhio di riguardo<br />

nei confronti di Petit. Tuttavia, messi poc’anzi in guardia<br />

da Brunoro, stentano a slanciarsi nella passione. Circe,<br />

vedendoli titubanti e trattenuti, canta un’aria per<br />

scioglierli: “Il cor ch’io serbo in petto, / nel mondo<br />

egual non ha: / è un cor ch’è tutto affetto, / ma pieno<br />

d’onestà. / Caro italian bellissimo, / francese<br />

amabilissimo, / quanto mi piace, o dei, la vostra<br />

serietà”. Nella nona scena, Lindora, rimasta sola col<br />

Barone, gli confida che “Circe vuole invaghirvi: poi<br />

senza aver riguardi, / o compassione, cangiare in drago<br />

l’un, l’altro in leone”. E poi gli sussurra: “Zitto… udite: io<br />

spasimo per voi”. È fatta: secondo i patti, Lindora si<br />

occuperà di far fuggire i due e “per ricompensa” il<br />

Barone (assai volentieri) la sposerà. Il più è far<br />

disincantare il francese dalla “maga del demonio”:<br />

basta un colpo di “palosso” in testa e Petit è trascinato<br />

via dall’amico. L’astuta Lindora, nel frattempo, è riuscita<br />

a far addormentare l’odiata padrona, ma ciò non basta<br />

a farla fuori perché si sveglia, ed è l’occasione per un<br />

quartetto che vede Circe stranita, Petit e il Barone<br />

tremanti e Lindora finta alleata della maga. Però la<br />

padrona di casa è adirata: i due ospiti stavano per<br />

ucciderla, e quindi dovrebbero dare, almeno, delle<br />

spiegazioni. Le raccontano che si è trattato di un<br />

equivoco, e ci crede: poca fatica. C’è spazio, invece, per<br />

la curiosa dichiarazione del Barone nei confronti di<br />

Lindora. È l’aria più originale di questa “farsa”: un<br />

mirabolante paragone tra il cuore dell’innamorato e una<br />

casa, una “casa da galantuomo”: “V’è la sala a primo<br />

ingresso, / dove sono tutti schierati, / i sospiri<br />

innamorati / che il mio cor per voi farà: / v’è la camera<br />

d’udienza, / ma li cari milordini / con fibbioni e<br />

bastoncini / per mia fè non ce li voglio: / ci staranno i<br />

nostri affetti, / ci staran quei cari occhietti, / e i milordi<br />

se ne vadano / a girar per la città: / v’è il gabinetto /<br />

ove sta il letto, / su cui Lindora riposerà: / e cheto<br />

cheto, per non svegliarvi / il core appena respirerà: /<br />

v’è poi un altro luogo / che… che… che…”. Petit, invece,<br />

non sa come fare: ama Circe, ma sa quale sarà il suo<br />

destino: “Che sventurato amante! / Già in sì fatale<br />

istante / sento mancarmi il cor, / Cara speme… sì ti<br />

lascio, / non resisto al dolce affetto”. La maga, dopo<br />

l’aria del francese, per la prima volta nella sua vita<br />

(forse) si scopre “delusa e rifiutata” e non sa come<br />

reagire. Segue una buffa divinazione di Lindora,<br />

puntualizzata dal Barone che trasforma le parole<br />

“Zoroastro” in “pollastro” e “Cocito” in “cucina”: scopo è<br />

far tornare il vascello. Sparisce il magico giardino di<br />

Circe e ricompare il mare, con barca e marinai. Ciò<br />

capita perché la scaltra servetta aveva rubato l’anello a<br />

Circe, e quindi anch’ella, ora, è in grado di fare<br />

incantesimi. Nell’ultima scena Circe sembra Didone, e<br />

s’innalza in tutta la sua tragicità: tradita e abbandonata,<br />

rimane completamente sola e vede Petit, il Barone,<br />

Brunoro e Lindora salpare e andarsene. Nulla possono<br />

più le invettive e la magia della signora: senza l’anello<br />

sottrattole dalla serva liberata non può nulla.<br />

Amor rende sagace<br />

Chi frequenta il mondo dell’opera settecentesca e si<br />

accinge per la prima volta ad ascoltare “Amor rende<br />

sagace”, eseguita a Vienna il 1° aprile 1793, si renderà<br />

ben presto conto di una sensazione strana. L’opera di<br />

Domenico Cimarosa (1<strong>74</strong>9-1801), infatti, ha un che di<br />

“già sentito” che incuriosisce. E, infatti, al di là<br />

dell’intreccio nuziale, non nuovo al grande compositore<br />

italiano, questo “dramma giocoso” è il calco su cui sarà<br />

costruita la ben più celebre opera “Le astuzie<br />

femminili”, eseguita l’anno successivo. Insomma, molte<br />

parti sono identiche (più del 30% dell’intera opera), il<br />

nome di un personaggio è lo stesso (Bellina) e la storia<br />

sembra un autoplagio. Il libretto è dell’illustre veneto<br />

Giovanni Bertati (1<strong>73</strong>5-1815), nome di grido per quei<br />

tempi. Bene, sopraggiunta “Le astuzie femminili”,<br />

“L’amor rende sagace” cadde nell’oblio. La storia è<br />

decisamente tipica: un matrimonio di convenienza (c’è<br />

una “grandiosa eredità” in ballo) è un pericolo da<br />

evitare per Bellina, giovane innamorata dello<br />

squattrinato Riccardo. L’avvocato Graziano, infatti,<br />

leggendo le carte, non ha dubbi: a Bellina va l’intera<br />

88<br />

OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l’Altrove <strong>A<strong>NN</strong>O</strong> XIV <strong>–</strong> <strong>NN</strong>. <strong>73</strong>/<strong>74</strong> <strong>MARZ</strong>.-<strong>APR</strong>./<strong>MAGG</strong>.-GIU. 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!