31.05.2013 Views

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pensione. Si conservano le biblioteche, gli archivi, e tutti i depositi di libri e manoscritti esistenti<br />

nelle badie di Montecassino, della Cava di Monte Vergine, e la loro custodia viene affidata a 50<br />

monaci scelti, ed incaricati di far conoscere le opere, che possano interessare le arti e le scienze,<br />

e particolarmente la storia del regno. Si stabiliranno 3 ospizi, uno nella Certosa della Padula,<br />

l'altro in Campotenese, ed il terzo nel Piano di Cinquemiglia sulla strada degli Abbruzzi. Gli<br />

Ordini soppressi sono i Cassinesi, gli Olivetani, i Celestini, e Verginiani, i Certosi, i<br />

Camaldolesi, i Cisterciensi e i Bernardoni. Quest'è la gratitudine del mondo ai serviggi prestati<br />

dai monaci per secoli bassi.<br />

Un avvenimento sinistro nato nei primi di questo mese eccitò un grande scompiglio nel<br />

convento di s. Marco degli Agostiniani. Due Religiosi di quel convento l'uno de' quali è<br />

abitualmente pazzo e l'altro fu per lungo tempo vagabondo, scrissero al sovrano una lettera di<br />

calunnie contro il loro proprio convento, accusando i Religiosi sopra 50 punti, fra i quali v'era,<br />

che avea o venduta l'argenteria della chiesa per farsi un privato peculio. Venne tantosto una<br />

lettera fulminante al Conte presidente Welsperg, con ordine espresso, che debba senza dimora<br />

sottoporre ad un esame rigoroso quei Religiosi, i quali chiamati provarono l'insussistenza e<br />

falsità delle accuse, ed a quella dell'argenteria risposero, che se l'aveva alienata e venduta ciò si<br />

fu per soddisfare ai debiti di cui era aggravato il convento e per addobbare la sagrestia e<br />

proveduta di molti capi necessari. Fu dunque istituito processo ed il presidente promise a quel P.<br />

Priore Barisella di Tuenno, che a suo tempo saprà castigare l'atroce fatto dei due Frati, Ho<br />

inteso, che il presidente nella mentovata lettera fu autorizzato di passar tantosto, se volesse, alla<br />

soppressione del convento, altrimenti questa sarebbe riservata a tempo più opportuno. Qui si<br />

verifica quel detto della Scrittura: Filii matris meae pugnaverunt contra me.<br />

È venuto l'ordine, che anche ai predicatori impiegati in questa Quaresima non debba esser<br />

somministrato dal pubblico alcun onorario, onde il predicatore di Trento, che per l'addietro<br />

riceveva 90 fiorini dal castello e 30 dal Magistrato, fu forzato a procacciarsi questuando il suo<br />

mantenimento. Fu perciò istituita una questua in danaro dai signori della città. Fu intimato<br />

nell'ordine al Magistrato che se volesse somministrare al predicatore i 30 fiorini, questi non gli<br />

verranno in alcun conto abbonificatti. Si riscossero da questa questua cinque fiorini più del<br />

solito.<br />

15 marzo 1807<br />

Li 15, domenica di Passione siamo stati alla solita processione della santa Spina in N° 17<br />

compreso il P. Predicatore della cattedrale col suo compagno.<br />

19 marzo 1807<br />

Li 19 furono consegnati al P. Guardiano due ordini emanati da Innsprugg li 28 febbraio e<br />

sottoscritti da questo giudizio provinciale di Trento li 15 del corrente, in uno s'ingiunge al P.<br />

Guardiano di dover dare entro il termine di otto giorni incominciandosi dai 15, una specificata<br />

relazione dei Religiosi di questo convento di s. Bernardino, indicando i loro rispettivi uffizi, la<br />

capacità, gli studi e la condotta. Nel secondo si ricerca 1. Quale biblioteca esista in questo<br />

convento. 2. Qual sia il locale e quale istituto abbia, 3. Qual personale sia incaricato della<br />

direzione di questa. 4. Se esista qualche fondo, o in caso quale, e di qual importo per arricchirla<br />

di nuove opere. 5. Se esistano, ed in caso quali rarità tipografiche, e manoscritti di qualche<br />

merito, e 6. In quali classi questa raccolta di libri sia specialmente ben fornita, oppur mancante.<br />

In una lettera scritta da Roma dal P. Procuratore generale de' Riformati Luigi da Roccapriora ho<br />

inteso, che il Generale della Congregazione della Fede di Gesù Paccanari dal Borgo sia stato<br />

condotto da Spoleti alle carceri del Santo Officio, non si sa precisamente il perché la sua<br />

Compagnia quasi del tutto dispersa, e l'arciduchessa sorella dell'imperadore austriaco dimorante<br />

in Roma, che tanto aiuto avea prestato al Paccanari, venne da due commissari austriaci<br />

sottoposta ad amministrazione, e costretta a ritornarsene a Vienna.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!