31.05.2013 Views

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Magistrato rispose ch'egli era pronto a soffrire piuttosto tutte le rovine di un bombardamento,<br />

che d'impugnare le armi contro le truppe austriache.<br />

9 giugno <strong>1809</strong><br />

Li 9 fu il giorno fortunato che librò la città dagli affanni ed orrori dell'assedio. Accorsa in aiuto<br />

della città la milizia tirolese composta de' contadini di Caldaro, Bolzano, Egna, Salorno ecc.<br />

diede alle cinque del mattino l'attacco ai francesi nelle vicinanze di Lavis, e li rovesciò su tutt'i<br />

punti. Indi la suddetta milizia s'avvanzò fiancheggiata dalla truppa austriaca verso la città,<br />

prendendo la via di Martignano, Cognola ecc. I francesi esistenti in quelle vantaggiose posizioni<br />

si videro obbligati a ritirarsi non potendo resistere nell'incessante fuoco della milizia tirolese.<br />

Alla Croce delle Laste rimase ferito in una coscia il capitano italiano, in allora si arrese agli<br />

austriaci tutta quella compagnia. I francesi ne rispedirono un'altra, ma questa atterrita dal<br />

cannone del castello, minacciata nella sua ritirata dai Maoni o soldati del reggimento Hohenlohe<br />

Bartenstein usciti dal castello, ed investita gagliardamente dai volontari tirolesi, si ritirò in tutta<br />

fretta rompendo la porta superiore della nostra clausura, e calando dal nostro monticello uscì per<br />

la via del convento, vallicò il torrente Fersina e si unì col restante del Corpo, che si ritirava. Gli<br />

astraici però inseguirono li fuggitivi sino all'eminenza superiore del nostro monte da dove fecero<br />

un gran fuoco sopra li francesi che passavano il torrente; ma non si sa che loro abbiano recato<br />

danno alcuno; i francesi bensì con un cannone appostato presso le mura della Fersina uccisero<br />

un soldato polacco, il quale incautamente nella suddetta eminenza si espose troppo al nemico.<br />

Due altri rimasero leggermente feriti dalla medesima palla. Il morto cattolico fu sepolto in poca<br />

distanza dal luogo della morte senza cerimonie di sorta. Il nemico pertanto minacciato da tutte le<br />

parti fuggì in tutta fretta, che non si fermò nemmeno in Roveredo, ove non poté secondo il piano<br />

fatto dagli austriaci venir tagliato fuori. La notizia di questi fatti pubblicata colla Gazzetta N° 40<br />

e 48 dice, che la perdita dell'inimico dal giorno 6 sino al giorno 9 si può far consistere tra morti,<br />

feriti e prigionieri in 700 uomini circa; questo numero sembra un poco esaggerato. Degli<br />

austriaci ne restarono pochissimi; due di Caldaro rimasero morti sul campo e due o tre feriti.<br />

NB. Verso gli ultimi giorni di maggio partirono alla volta di Verona disgustati dagli austriaci li<br />

due fratelli Girolamo e Domenico Conti Malfatti, li due fratelli Kuen di Belaggio 163 cioè il<br />

canonico suddiacono ed un secolare, il sig. Cristoforo figlio del ex consigliere Angeli, ed alcuni<br />

impiegati bavari. Dicesi per cosa certa, che questi invitassero gli francesi a recarsi a Trento, ed<br />

in fatti li trentini emigrati accompagnarono sin alla Fersina la colonna francese del Levier, e ivi<br />

si fermarono sulla speranza di entrare quanto prima in città, ove meditavano delle vendette<br />

contro alcune illustri famiglie più geniali degli austriaci. Ma tutta la vendetta scoppiò<br />

giustamente sopra di loro, mentre dovettero precipitosamente salvarsi nel regno d'Italia, ed al<br />

Conte Girolamo Malfatti appena riuscì d'involarsi alle mani de' giudicariesi condotti dal<br />

capitanio dal Ponte nelle vicinanze di Roveredo. Il tenente colonnello Leiningen privò i suddetti<br />

Conti Malfatti, almeno il primogenito come più reo dell'amministrazione, ed in seguito credesi,<br />

che verranno esemplarmente castigati. I due offiziali francesi feriti sono alimentati nello spedale<br />

a spese Malfatti; e così pure i mobili del loro appartamento furono levati dalla casa Malfatti.<br />

NB. 2. Il primo del corrente il Conte Leiningen si portò con alcuni Maoni, e poca truppa di linea<br />

in Bassano senz'incontrare ostacolo di sorta. Entrando però nella città vide uccidersi sul cavallo<br />

un capitanio di cavalleria. Ivi saccheggiò la casa del prefetto scoperto reo di segreta<br />

corrispondenza con un uffiziale della posta di Trento. Fece inoltre un bottino di circa 60.000<br />

fiorini e ritornò in Trento alle ore 10 del giorno 4 nel tempo medesimo, in cui li francesi presero<br />

la posizione della Fersina.<br />

Alcuni Maoni fecero altresì una scorreria in Verona, ove rimasero prigionieri di guerra alcuni<br />

gendarmi del regno.<br />

I francesi pure sbuccarono da diverse parti nel Tirolo, cioè da s. Giovanni a Swatz, ove uniti ai<br />

bavari, e wirtemberghesi devastarono ed abbruggiarono diversi paesi, e commisero atrocità da<br />

far inorridire, ma furono scacciati dai prodi tirolesi; in Giudicaria comparve una parte della<br />

163 *Belasio.<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!