31.05.2013 Views

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella notte seguente in s. Bernardino è morto un altro soldato, il quale sarà seppellito presso al<br />

palazzo delle Albere, come furono seppelliti tanti altri. Li primi furono seppelliti a san<br />

Francesco.<br />

Il presidente di questo nostro spedale si è Carlo Prunner dell'Alsazia alfiere non vecchio.<br />

Nel castello di Mattarello non più sonovi soldati.<br />

26 ottobre 1804<br />

Li 26, venerdì di mattina sono andate alle Laste delle altre monache, e nella chiesa di san<br />

Michele fu consumato il Santissimo Sacramento. Dopo il pranzo poi è andata alle Laste anche la<br />

Madre Badessa con tre sorelle serventi, e così restò interamente evacuato dalle monache quel<br />

monastero.<br />

Subito sono andati nel medesimo monastero molti curiosi trentini, e portarono via quanto<br />

poterono, nominatamente i saliscendi ferrei, gli erbaggi. Perciò il sig. presidente Welsperg vi<br />

mandò delle guardie, ed ordinò, che fosse tenuto chiuso. Esso è a disposizione del militare,<br />

eccettuato il coro, la chiesa, ed il confessionale. Nella chiesa stanno molte cose riposte dalle<br />

monache. Il gastaldo Giuseppe Pizzoli resta nella casa gastaldiale da lui rifatta con fiorini 500<br />

de' suoi, ed in caso, che debba lasciarla vuol esserne indennizzato. Biagio Predelli sagrestano<br />

antico andò alle Laste. Le monache sono andate tutte alle Laste, sono 36. Vi stanno con grande<br />

incomodo, perché quel monastero non è fatto per monache; e li 4 Religiosi Carmelitani<br />

occupano la chiesa, la sagrestia e la parte vicina alla porta del campanello. Non hanno buona<br />

clausura, né abitazione per li serventi, per il confessore ecc., né celle per ogni monaca.<br />

28 ottobre 1804<br />

Li 28, domenica qui in san Bernardino è morto un soldato.<br />

29 ottobre 1804<br />

Li 29 è morto un altro soldato.<br />

30 ottobre 1804<br />

Li 30 quattro monache sono state a pigliare delle cose loro, lasciate nella chiesa di s. Michele.<br />

Quel monastero è tuttora chiuso. La voce, che sieno state quattro monache è falsa. Fu bensì<br />

vero, che mandarono a pigliare delle panche per il coro lastano, in cui non v'è alcuna panca.<br />

1 novembre 1804<br />

Nel giorno primo di novembre è morto un soldato de' nostri.<br />

2 novembre 1804<br />

Nel giorno secondo dopo il vespro sono stati comunicati tre altri soldati; ed uno di loro è morto.<br />

7 novembre 1804<br />

Li sette, giorno di mercoledì dopo il pranzo finalmente gl'infermi soldati, ch'erano in san<br />

Bernardino furono trasportati a santa Chiara. Restarono in s. Bernardino soltanto alcuni soldati<br />

di guardia per custodire alcuni mobili militari rimastivi. Deo gratias.<br />

8 novembre 1804<br />

Nella sera degli otto i detti soldati portarono a santa Chiara li detti mobili, e così il nostro<br />

convento rimase totalmente evacuato dai soldati. Deo gratias.<br />

Subito cominciossi a ripulire, e ristaurare il detto convento, ed essendo ridotto a buon segno,<br />

andammo tutti al pranzo nel refettorio comune li 18 novembre, giorno di domenica, benché non<br />

sia interamente rifatto.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!