31.05.2013 Views

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23 luglio 1804<br />

Nel giorno 23 ho veduto, e letto una censura d'un manoscritto trentino fatta, e segnata in<br />

Insprugg li 28 giugno 1804. In essa dicesi, che la censura de' libri non appartiene al Vicario<br />

vescovile, e che non si ammettono Confraternite oltre quella della Carità attiva. Fu cancellata<br />

dappertutto la parola Purgatorio. Si vuol sapere chi e quando abbia conceduto le Indulgenze. Fu<br />

cancellato il titolo dato ad una orazione perché dicevasi composta da una che passò dal<br />

Luteranesimo al cattolicismo. Furono pure cancellate delle parole aggettive verbi gratia Fornace<br />

d'amore ecc. Il libro fu composto dal sig. canonico Conte Carlo Pompeati per la Confraternita<br />

trentina della Buona Morte.<br />

29 luglio 1804<br />

Li 29 domenica nella chiesa di s. Martino fu solennizzata l'instituzione di una Società in onore<br />

della ss. Vergine Annunziata.<br />

30 luglio 1804<br />

Li 30 venne un maestro a lavorare introno alla suddetta statua. Lavorò li 30-31, 1-7 agosto, che<br />

nello stesso tempo.<br />

31 luglio 1804<br />

Li 31 luglio nel foglio nel foglio 61 della Gazzetta trentina, in data di Parigi 18 luglio, leggo<br />

così: In un decreto, col quale si ordina lo scioglimento delle Società de' Paccanaristi stabilite a<br />

Belley, ed Amiens, ed in altre città dell'impero sua maestà ordina, che debbansi eseguire<br />

puntualmente le leggi, che si oppongono all'ammissione di qualunque Ordine religioso, nel<br />

quale i rispettivi membri si leggano con voti perpetui, e che in avvenire non si possa formare<br />

sotto pretesto di religione alcuna associazione di uomini, o di donne.<br />

1 agosto 1804<br />

Il primo di questo, dopo il pranzo in Trento furono chiamati, ed arrestati dal militare dodici<br />

uomini, capi della comunità di Povo, perché ricusano costantemente di effettuare l'arrolamento<br />

militare, corrispondente al terreno, che hanno, scusandosi con dire, che eglino non sono<br />

proprietari di tal terreno, ma solamente coltivatori. Dicono, che ha loro data ragione il già<br />

commissario Strobele. La controversia poi fu terminata con questo, che Povo dia soltanto<br />

sessanta uomini, cioè la metà de' chiesta avanti, e quindi fu subito fatta l'estrazione a sorte<br />

innanzi li cinque del corrente.<br />

5 agosto 1804<br />

Li cinque domenica, festa della Porziuncola. Noi ebbimo molta gente forestiera da confessare, e<br />

comunicare, ed anche da alimentare. Nella sera dopo Compieta piovette, con due tuoni molto<br />

forti. Il secondo fu accompagnato da un fulmine, caduto presso l'ex campanile di s. Francesco.<br />

Sono stato sopra luoco per informarmi, ma non ho potuto avere una relazione uniforme, se non<br />

che non ha fatto alcun male. Ho pur inteso, che nello stesso tempo è caduto un fulmine presso il<br />

palazzo delle Albere, e che finì nell'Adige.<br />

8 agosto 1804<br />

Gli otto fu posta nella nicchia sopra il sepolcro della nostra chiesa la suddetta statua del nostro<br />

Serafico P. S. Francesco, ridotta maestrevolmente uniforme al nostro Ordine Riformato da certo<br />

Filippino di Rezzato bresciano tagliapietra. Nel giorno settimo precedente fu levata la statua<br />

lignea della Veronica per ristituirla al signori Volani 81 . La detta statua del S. P. Francesco fu<br />

benedetta dal Guardiano Michelangelo, e poi avanti di essa cantammo l'antifona Salve Sancte<br />

Pater col versetto, tre orazioni, e Benedicamus Domino solenne.<br />

81 *La Veronica fu ristituita ai Volani li 21 agosto.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!