31.05.2013 Views

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 ottobre 1807<br />

Li 12 ricorrendo la festa di s. Massimiliano vescovo e martire, giorno nomastico del nostro<br />

sovrano, fu questa pomposamente solennizzata nella città di Trento. La guardia civica eretta di<br />

fresco, è composta di 12 compagnie, era tutta in parata. Vi fu Messa solenne nel Duomo cantata<br />

dal canonico barone Trentini sotto la quale si fecero più sparri. Indi gli uffiziali della predetta<br />

guardia imbandirono a proprie spese un lauto pranzo nella sala del palazzo civico, a cui vennero<br />

invitate le autorità civiche e militari bavare. Vi fu teatro e ballo in cui nacquero dei grandi<br />

disordini.<br />

16 ottobre 1807<br />

16 ottobre. Vi fu una sessione capitolare alla quale vennero chiamati soli sei signori canonici,<br />

cioè a dire monsignor decano Manci, il Preposito Piccini, l'arcidiacono Spaur, il sommo<br />

scolastico Pompeati, il canonico Kuen, ed il canonico Taxis. Gli altri nemmeno ricevettero la<br />

lettera d'invito. A questa sessione presiedette il Conte Welsperg presidente di questo capitaniato.<br />

Quivi si dichiarò a nome di sua maestà vacante la chiesa di Trento, e l'arcidiacono Spaur, come<br />

soggetto beneviso alla Corte fu eletto Vicario capitolare; Questi premesse la più efficace<br />

dimostrazione di renitenza, accettò alla fine questo Vicariato; ora ha presso di sé come aggiunto,<br />

o provicario il sig. parroco di Pergine. Il cancelliere cogli altri individui componenti la<br />

cancellaria spirituale furono confirmati. Il nostro vescovo è tuttora in Innsprugg e mons. Vicario<br />

Zambaiti a Vezzano.<br />

Si attende un concordato colla santa Sede, il quale porrà fine a questa spinosa vertenza. La<br />

Gazzetta trentina riporta in data di Parigi dei 12 corrente, che ivi si attendeva il cardinal de<br />

Bajane, il quale aprirà le trattative per il concordato coll'Alemagna cattolica.<br />

27 ottobre 1807<br />

Li 27 ho inteso da buon canale, che il nostro vescovo è stato deportato da due membri<br />

dell'Uffizio di polizia d'Innsprugg ai confini dello Stato, donde egli si recò a Salisburgo. Il<br />

vescovo di Coira residente in Merano ebbe la stessa sorte, essendosi portato a Coira. Il vescovo<br />

di Bressanone, quantunque attualmente incomodato ebbe ordine di portarsi in Innsprugg, dicesi<br />

però ch'egli siasi rifuggiato negli Stati austriaci.<br />

Seguita l'elezione del nuovo Vicario generale vi fu il concorso generale per le parrocchie; i<br />

concorrenti non sorpassarono i 25. Gli esaminatori furono i nuovi professori del liceo, e<br />

dovendovi altresì tenore del decreto governiale intervenire un parroco della diocesi, fu invitato<br />

quello di Pergine don Francesco Tecini di Sarnonico; due consiglieri di questo capitaniato<br />

assistettero all'esame.<br />

Li 27 il nostro P. Guardiano ha ricevuto una lettera enciclica del neo eletto Vicario generale<br />

diretta ai pastori d'anime, in cui gli esorta alla pace, e a dispreggiar certe voci, ch'eccitano alla<br />

discordia.<br />

1 novembre 1807<br />

Il primo novembre ho letto l'ordine intimato dall'Officio spirituale a nome del Governo a tutti i<br />

parrochi, e curati, in cui si contiene, che ogni sacerdote debba contribuire per ogni s. Messa alla<br />

chiesa, ove celebra carentani 3, se la s. Messa è cantata coi leviti carentani 12, se senza leviti<br />

carentani 6; per il vespro cantato carentani 3; per le Litanie cantate carentani 3; per il Rosario<br />

carentani 3. Si eccettuano però tutte le Messe fondate; così pure si lascia in libertà dei conventi,<br />

che hanno il proprio fondo di approfittare di quest'ordine.<br />

4 novembre 1807<br />

Li 4 si fece l'apertura del regio liceo trentino con Messa cantata, e discorso tenuto dal abate don<br />

Carlo Tranquillini di Roveredo maestro di Terza, e quarta; a questa funzione intervenne un<br />

grande concorso di popolo, il Conte presidente ed il Vicario generale monsignore di Spaur.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!