31.05.2013 Views

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l'officio basso come negli anni precedenti. Furonvi anche i castellani, e li soldati moschettarono<br />

più volte.<br />

4 giugno 1804<br />

Li quattro, giorno di lunedì, subito dopo il pranzo avanti le dodici, il sig. Gaetano Betta, di cui<br />

sopra al 3 gennaio, non avendo profittato punto delle amorevoli esortazioni del suo signor zio<br />

Carlo, e delle nostre, ad istanza del detto suo zio, d'ordine del sig. colonnello Balteser, o sia<br />

Baldessari acquartierato in Trento, fu levato civilmente da questo nostro convento, e condotto a<br />

Trento in arresto dall'aiutante de lodato colonnello, e da due caporali non armati. Dicesi, che<br />

sarà mandato nel Bannato dell'Ungheria come soldato gregario, benché sia stato cadetto, e<br />

sargente. Abitò nella cella nuova del compagno provinciale 76 . Nella sera con un suo viglietto,<br />

spedito per mezzo di un soldato, dalla caserma, pregò il nostro padre Guardiano, che gli<br />

mandasse da mangiare. Quindi in una carta gli fu mandato un pezzo di torta risana 77 , e del pane.<br />

Nel giorno quinto fu qui nel nostro convento il di lui signor padre. Vedi sotto<br />

6 giugno 1804<br />

Nel giorno sesto la signora Maestra delle Fradaglie Teresa Volani mi ha mandato a dire, che le<br />

raccomandi al signor Iddio, perché temono di dover ancora cedere ai soldati la loro bella casa.<br />

Elleno hanno spedito una staffetta a Vienna per tal motivo.<br />

13 giugno 1804<br />

Li tredici hanno predicato ad onore di s. Antonio in Trento nella chiesa della Morte la mattina il<br />

sig. don Vincenzo Angeli, e nella chiesa di s. Maddalena la sera il sig. don Luigi Zambaiti ex<br />

Somasco.<br />

15 giugno 1804<br />

Il suddetto sig. Betta nella mattina del giorno quintodecimo fu levato dalla predetta caserma, e<br />

con un trasporto inviato verso Clagenfut capitale della Carinzia.<br />

26 giugno 1804<br />

Li 26, martedì, e festa di san Vigilio i nostri Religiosi sono stati secondo il solito alla<br />

processione e Messa del Duomo. Partirono dal convento alle otto e tre quarti, e furonvi di<br />

ritorno alle undici e quasi mezza. Officiò mons. decano Manci. Li soldati fecero più scariche di<br />

moschettaria; e sull'orchestra un musico teatrale straccò l'uditorio. Nella sera bella furono fatti li<br />

soliti fuochi artificiali, ma non riuscirono bene.<br />

1 luglio 1804<br />

Nella mattina del primo giorno di luglio, essendo domenica su gli scalini della porta di questa<br />

nostra chiesa fu ritrovata una creaturina carica di formiche, non incestata, e malarnesata. Fu<br />

subito portata alla sposa del giovane Fabris. Dopo il vespro ne demmo parte al cancelliere<br />

ecclesiastico. Questi ci mandò al governo del castello, e questo al Magistrato consolare radunato<br />

in corpore.<br />

3 luglio 1804<br />

Li tre di notte giunse a Trento per la via di Pergine il reale Arciduca Giovanni, per il quale<br />

furono suonate le campane di Cognola, e della città di Trento. Egli è nato li 20 gennaio 1782 in<br />

Firenze.<br />

76 *Il fratello che accompagnava il P. <strong>Provincia</strong>le nei suoi viaggi. Quando un Frate usciva di<br />

convento per qualche incombenza era sempre accompagnato da un altro frate sacerdote o semplice<br />

fratello.<br />

77 *Fatta con farina di riso.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!