31.05.2013 Views

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

indipendenti il Tirolo, e la dignità d'imperatore ereditario d'Austria. E che dopo cantò Messa col<br />

Te Deum monsig. decano Conte Manci.<br />

27 settembre 1804<br />

Li 27 dovemmo rimettere i vetri al refettorio, alle tre foresterie ecc. e gli scuretti alle celle.<br />

28 settembre 1804<br />

Li 28 dovemmo far aprire il salvarobbe dallo schlosser Bastiano, perché li soldati hanno<br />

lasciato, e chiuso in esso la chiave.<br />

Sono stato assicurato, che li soldati nelle passate notti sono usciti dalla clausura e sono stati a<br />

foraggiare.<br />

In città parlasi ancora contro le monache di Santa Chiara per far ivi l'ospitale militare.<br />

Il capo chirurgo militare, che sta in questo nostro convento, colla sua moglie, e co' suoi 3<br />

figliuoletti, si nomina di proprio pugno Antonio Brosenbach ecc. primo medico. Egli è cattolico<br />

e porta seco l'immagine della Madonna di Absam, per avere ottenuto coll'invocazione della<br />

medesima un felice parto alla sua consorte 85 . Egli è boemo, nativo di Collin.<br />

28 settembre 1804<br />

Li 28 venerdì dal cappellano militare fu dato il Viatico, e l'Olio Santo a sei soldati di questo<br />

nostro convento. Pigliò l'uno, e l'altro dalla nostra cappella dell'infermeria, e fu assistito dal<br />

nostro Padre Vitantonio.<br />

29 settembre 1804<br />

Li 29, sabato, cantò Messa in s. Michele il sig. canonico Benedetto barone Gentilotti, mandato<br />

da monsignor Vicario canonico Zambaiti, villeggiante in Vezzano. Ma al fine del pranzo il sig.<br />

cancelliere Pietro Cloch d'ordine del sig. presidente Conte di Welsperg, le avvisò, che circa le<br />

quattro di questa sera sarà visitato il loro monastero da un generale militare. In questa mattina<br />

un signore fu al monastero a chiedergli s'eranvi novità, perché iersera intese, ch'è venuta la di lui<br />

soppressione. Il detto generale venuto apposta da Venezia visitò il monastero indiligentemente,<br />

accompagnato dal consigliere Taxis, e dal chirurgo venuto da Insprugg, che scelse san<br />

Bernardino.<br />

In questa sera de' 29 ho veduto fermi li molini sotto s. Bernardino, perché li molinari non<br />

vogliono bagnare li grani coll'acqua de' nostri soldati.<br />

Ho inteso, che hanno presentato memoriale al Magistrato civico. Non l'hanno presentato avanti<br />

il primo d'ottobre.<br />

Il detto generale parla soltanto tedesco, e francese; nacque turco e s'è fatto cristiano cattolico. Fu<br />

prigioniere in Belgrado. Fece del mistero su li due catenacci della porta delle monache; ma la<br />

Madre Perenstich gli rispose, che sono per quelli di fuori. Disse alle monache, che il Papa dà la<br />

benedizione Papale, ed egli la generale. Disse, che cerca un luogo per dugento infermi. Nella<br />

mattina de' 30 domenica, fu in s. Bernardino e scherzando disse ad un Religioso nostro, che<br />

questo convento è cresciuto 86 .<br />

30 settembre 1804<br />

Li 30, domenica nel nostro refettorio è morto un soldato giovine, il quale dovrà stare insepolto<br />

48 ore. Fu riposto in una stanza del chiostro verso il monte.<br />

85 Partorì nel giorno 18 di novembre in s. Chiara.<br />

86 Questo generale è venuto da Venezia collo stomaco aggravato per aver mangiato molte ostriche; ed è<br />

morto in Insprugg nell'ottobre o come altri dicono in Clausen.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!