31.05.2013 Views

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

Tovazzi diario 5 1801-1809 - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La chiesa di Gran Varadino di rito greco unito nell'Ungheria, per il rev. sig. don Samuele<br />

Vulcan sacerdote della diocesi di Fogaras dello stesso rito.<br />

La chiesa vescovile di Eleusi nella Palestina in partibus per il rev. sig. don Geraldo Macioti,<br />

patricio di Velletri, ed arciprete di quella cattedrale, destinato Suffraganeo della chiesa unita di<br />

Ostia, e Velletri.<br />

La chiesa vescovile di Salta nuovamente eretta in cattedrale da sua Santità nella <strong>Provincia</strong> del<br />

Tucuman, America meridionale, per mons. Nicola Vidala del Pino vescovo del Paraguay.<br />

La chiesa di santa Croce della Sietra nel regno del Perù, parte dell'America meridionale, per il<br />

rev. sig. don Francesco Saverio da Aldazabal, sacerdote della diocesi di Guamanga.<br />

La chiesa vescovile del Paraguay nelle Indie Occidentali di Spagna, per il rev. P. Pietro Garcia<br />

de Panes, sacerdote della diocesi di Palenza, dell'Ordine de' Minori Osservanti di s. Francesco.<br />

La chiesa vescovile di Rosis in partibus per il rev. P. Francesco Raimondo Casaus, sacerdote<br />

della diocesi di Jaca, dell'Ordine di s. Domenico.<br />

Il giornale di Milano N. 148 in data di Roma dei 16 maggio porta: La fama universale del servo<br />

di Dio Labré, fa desiderare il progresso della causa della sua beatificazione e canonizzazione.<br />

Messo da vivi clamori delle popolazioni il postulatore R. P. D. Gaetano Palma ne ha ordinata la<br />

copia de' processi apostolici su le virtù eroiche in specie e sui miracoli per proseguire il corso<br />

sino alla beatificazione.<br />

15 giugno 1807<br />

Li 15 s'incominciò ad esporre all'incanto i mobili del castello di Trento, proseguendosi fino alla<br />

totale alienazione de' medesimi. Le cose più rare si venderono per prezzi assai bassi.<br />

26 giugno 1807<br />

Li 26 siamo stati in n° 19 alla processione di s. Vigilio, assistendo alla s. Messa pontificale.<br />

La sera seguente da una pioggia dirotta furono impediti i fuochi artificiali, quali però ebbero<br />

luogo nella sera dei santi Apostoli Pietro e Paolo per l'ultima volta, avendoli il regio bavaro<br />

governo proibiti per l'avvenire come una spesa inutile.<br />

Li 26 il Canonico Regolare di s. Michele don Gregorio parroco di detto luogo ci raccontò<br />

d'essersi portato in compagnia di un altro sig. Canonico in Innsprugg per procurare la<br />

sussistenza della Prelatura. Il governatore Conte d'Arco gli assicurò che il decreto della<br />

soppressione era di già sottoscritto, e che era affatto inutile per essi il recarsi a Monaco, come<br />

aveano ideato. Alle loro suppliche però, ed alle esibizioni fatte di presentare alla cassa reale tutti<br />

gli annui avvanzi delle rendite, ebbero dal governatore la promessa d'impegnarsi per la<br />

rivocazione del decreto di soppressione. Ma a fronte di tutto ciò ai due del vegnente luglio con<br />

rammarico de' buoni, e spezialmente dei villaggi circonvicini, che dalla Prelatura godevano<br />

singolar benefici, e si può dire senza offender il vero il totale sostentamento, ai due di luglio fu<br />

intimata ai signori canonici da un signore spedito dal Giudizio provinciale di Trento, la<br />

decretata soppressione della Prelatura cotanto benemerita della Chiesa di Trento, per le<br />

parrocchie, e cure, ch'erano provvedute da soggetti cavati da quell'insigne Capitolo. Ai signori<br />

Canonici fu accordata la pensione di fiorini 300 per cadauno, che attesa la facoltà incamerata di<br />

settecento e cinquanta mila fiorini, sembra molto scarsa. Nell'anno 1145 ai 29 di settembre da<br />

Altemanno vescovo di Trento fu consecrata la chiesa di s. Michele de' Canonici Regolari di s.<br />

Agostino nel giorno stesso eretta in chiesa parrocchiale. Vide Bonellum T. 2, pag. 397 et<br />

Parochiale tridentinum cap. 69; dunque la prelatura contava sette secoli di fondazione. Deus<br />

misereatur nostri. Era già qualche mese, cioè poco dopo seguita la morte dell'ultimo Prelato<br />

Gregorio Tasser, che fu mandato dal Governo un commissario come amministratore delle<br />

rendite della Prelatura, avendolo troppo incautamente e senza prima concertare l'affare col sig.<br />

economo, dimandato il Capitolo.<br />

6 luglio 1807<br />

Li 6 un pover'uomo chiamato Domenico Celva di Povo nel portarsi di notte a casa sua, essendo,<br />

come dicesi, offeso dal vino, si pose a sedere nell'orlo d'una strada, che riguardava una altra<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!