09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dopo circa 8 settimane è possib<strong>il</strong>e avviare un nuovo allevamento prelevando<br />

delicatamente alcuni frammenti <strong>di</strong> corteccia colonizzati da alcuni in<strong>di</strong>vidui e con<br />

uova deposte e <strong>di</strong>sporli in un nuovo contenitore preparato precedentemente.<br />

Chiudere <strong>il</strong> contenitore con cotone idrofobo o con un co<strong>per</strong>chio in plastica o in<br />

vetro. Fornire cibo e aerare <strong>il</strong> contenitore <strong>per</strong> 1-2 minuti[CJ14] due volte alla<br />

settimana. Inumi<strong>di</strong>re con acqua d<strong>ei</strong>onizzata ogni 3-4 giorni.<br />

3 – Metodo <strong>di</strong> allevamento <strong>su</strong> <strong>su</strong>olo artificiale<br />

Ottimi ri<strong>su</strong>ltati nell’allevamento <strong>di</strong> F. can<strong>di</strong>da si ottengono allevando gli animali<br />

<strong>di</strong>rettamente <strong>su</strong>l <strong>su</strong>olo artificiale preparato secondo la procedura ISO 11267 e<br />

<strong>il</strong>lustrato in precedenza.<br />

In un contenitore in vetro o in plastica, <strong>di</strong>sporre 2-3 cm <strong>di</strong> <strong>su</strong>olo artificiale<br />

preparato secondo la procedura <strong>il</strong>lustrata in precedenza <strong>per</strong> <strong>il</strong> bianco,<br />

aggiungere acqua d<strong>ei</strong>onizzata e introdurre gli in<strong>di</strong>vidui. Per fac<strong>il</strong>itare <strong>il</strong> prelievo<br />

degli in<strong>di</strong>vidui o delle uova <strong>per</strong> la sincronizzazione degli in<strong>di</strong>vidui, <strong>di</strong>sporre<br />

frammenti <strong>di</strong> vetrini portaoggetto <strong>su</strong>l <strong>su</strong>olo, tenuti sollevati dal <strong>su</strong>olo attraverso<br />

piccoli spessori <strong>di</strong> alcuni mm.<br />

Dopo alcune settimane è possib<strong>il</strong>e prelevare <strong>di</strong>rettamente i frammenti d<strong>ei</strong> vetrini<br />

e posizionarli in un nuovo contenitore o prelevare le uova deposte <strong>su</strong>gli stessi.<br />

Come <strong>il</strong>lustrato in precedenza, chiudere <strong>il</strong> contenitore <strong>di</strong> allevamento con un<br />

co<strong>per</strong>chio e, ogni 3-4 giorni, aerarlo, inumi<strong>di</strong>rne <strong>il</strong> contenuto e fornire cibo.<br />

Alimentazione d<strong>ei</strong> collemboli<br />

Oltre al lievito secco in polvere, come previsto dall’ISO 11267, è possib<strong>il</strong>e<br />

ottenere ottimi ri<strong>su</strong>ltati <strong>di</strong> allevamento fornendo agli animali una miscela secca<br />

in polvere <strong>di</strong> avena, orzo, riso, mais, frumento. Buoni ri<strong>su</strong>ltati si ottengono<br />

anche con l’uso <strong>di</strong> latte in polvere <strong>per</strong> uso umano.<br />

Le tre <strong>meto<strong>di</strong></strong>che <strong>di</strong> allevamento <strong>il</strong>lustrate in precedenza sono ri<strong>su</strong>ltate idonee<br />

oltre che <strong>per</strong> F. can<strong>di</strong>da anche <strong>per</strong> altre specie <strong>di</strong> collemboli: Sinella coeca,<br />

Heteromurus nitidus, H. tethrophtalmus.<br />

APPENDICE 2; Conteggio d<strong>ei</strong> collemboli<br />

Il saggio prevede <strong>il</strong> conteggio del numero <strong>di</strong> collemboli che galleggiano <strong>su</strong>lla<br />

<strong>su</strong><strong>per</strong>ficie dell’acqua dopo che questa è stata aggiunta al <strong>su</strong>olo artificiale al<br />

termine del saggio. Quando i collemboli sono <strong>di</strong>stribuiti uniformemente <strong>su</strong>lla<br />

<strong>su</strong><strong>per</strong>ficie dell’acqua è possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare un reticolo. L’aggregazione degli<br />

in<strong>di</strong>vidui <strong>su</strong>lla <strong>su</strong><strong>per</strong>ficie dell’acqua può essere evitata aggiungendo all’acqua<br />

una goccia <strong>di</strong> olio (<strong>di</strong> macchina da cucire).<br />

Per contare gli animali è possib<strong>il</strong>e effettuare una <strong>di</strong>apo<strong>siti</strong>va della <strong>su</strong><strong>per</strong>ficie<br />

dell’acqua e contare <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui dalla proiezione della <strong>di</strong>apo<strong>siti</strong>va.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!