09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’ambiente e quin<strong>di</strong> vanno segnalati nel rapporto <strong>di</strong> prova, esprimendo<br />

comunque <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> EC50 ottenuto.<br />

Espressione d<strong>ei</strong> ri<strong>su</strong>ltati<br />

I ri<strong>su</strong>ltati d<strong>ei</strong> saggi vengono espressi come EC50 24 h o 48 h, approssimando i<br />

valori <strong>per</strong>centuali calcolati alla prima cifra decimale.<br />

Campo <strong>di</strong> prova EC50: valori compresi tra 100 e 0,1. (i valori <strong>di</strong> EC50 inferiori a<br />

0,1 vengono approssimati a 0,1).<br />

Nella espressione del ri<strong>su</strong>ltato del parametro EC50 verranno dati come stima<br />

dell’incertezza <strong>di</strong> mi<strong>su</strong>ra i limiti fiduciari derivanti dall’<strong>analisi</strong> d<strong>ei</strong> probits.<br />

Nel rapporto <strong>di</strong> prova verranno in<strong>di</strong>cati inoltre:<br />

- l’origine e l’età degli allevamenti <strong>di</strong> Daphnia magna (riportare la data<br />

corrispondente alla schiusa degli efippi);<br />

- eventuali trattamenti del campione quali f<strong>il</strong>trazione, congelamento ecc.;<br />

- la sensib<strong>il</strong>ità al bicromato <strong>di</strong> potassio espressa come EC50 24 h.<br />

APPENDICE 1: Allevamento <strong>di</strong> Daphnia magna<br />

Acqua <strong>di</strong> allevamento<br />

Acque naturali con pH <strong>di</strong> 7,8 + 0,2 e durezza <strong>di</strong> 250 mg/L + 25 mg/L (espressa<br />

come CaCO3) possono essere ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> la coltura.<br />

In alternativa può essere ut<strong>il</strong>izzata l’acqua <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione preparata come<br />

precedentemente descritto.<br />

Conservare a 20 + 2°C <strong>per</strong> 15 giorni<br />

Analisi chimiche <strong>su</strong>ll’acqua <strong>di</strong> allevamento<br />

Per verificare che l’acqua <strong>di</strong> allevamento risponda ai requi<strong>siti</strong> richiesti, viene<br />

effettuato preventivamente <strong>il</strong> controllo d<strong>ei</strong> parametri chimici. Tale verifica dovrà<br />

venir effettuata ogni qualvolta si apportino d<strong>ei</strong> cambiamenti nella composizione<br />

dell’acqua stessa o si evidenzino delle anomalie negli allevamenti.<br />

Con<strong>di</strong>zioni chimico-fisiche<br />

L’allevamento <strong>di</strong> Daphnia magna deve essere mantenuto a 20 ± 2°C, con<br />

<strong>il</strong>luminazione <strong>di</strong> 1.000 lux circa, con foto<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> 16 ore <strong>di</strong> luce e 8 <strong>di</strong> buio, con<br />

in<strong>su</strong>fflazione <strong>di</strong> aria me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>ffusori, tale da garantire una concentrazione <strong>di</strong><br />

ossigeno <strong>di</strong>sciolto <strong>su</strong><strong>per</strong>iore a 7 mg/L.<br />

Allestimento e mantenimento della coltura<br />

È consigliab<strong>il</strong>e allestire l’allevamento secondo le seguenti modalità:<br />

- introdurre in cristallizzatori acqua <strong>di</strong> allevamento e Daphnia magna<br />

Straus in quantità tale da avere una densità <strong>di</strong> adulti non <strong>su</strong><strong>per</strong>iore a 100<br />

in<strong>di</strong>vidui/L;<br />

- aerare e mantenere alle con<strong>di</strong>zioni chimico fisiche citate;<br />

- alimentare con l’alga verde unicellulare Selenastrum capricornutum<br />

(P<strong>su</strong>dokirchneriella <strong>su</strong>bcapitata secondo la nuova nomenclatura) e con <strong>il</strong><br />

lievito Saccharomyces cerevisiae. La somministrazione va effettuata in<br />

modo da garantire una quantità giornaliera <strong>di</strong> circa 300.000 cellule/mL<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!