09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nota: Per ottenere informazioni ulteriori <strong>per</strong> la determinazione del range <strong>di</strong> concentrazioni da<br />

adottare nel saggio finale, la durata del saggio preliminare può essere estesa a 4 settimane. Ciò<br />

consente <strong>di</strong> <strong>su</strong>pporre, attraverso una valutazione qualitativa, gli effetti delle concentrazioni<br />

testate <strong>su</strong>lla riproduzione.<br />

Saggi finali<br />

Le concentrazioni da ut<strong>il</strong>izzare n<strong>ei</strong> saggi finali vengono in<strong>di</strong>viduate in relazione<br />

ai ri<strong>su</strong>ltati ottenuti dai saggi preliminari o da dati <strong>di</strong> tossicità. Le sostanze non<br />

devono essere testate a concentrazioni <strong>su</strong><strong>per</strong>iori a 1000 mg/kg <strong>di</strong> massa secca<br />

<strong>di</strong> <strong>su</strong>olo artificiale.<br />

Per ogni concentrazione, miscelare le sostanze in esame con <strong>il</strong> <strong>su</strong>olo artificiale<br />

come descritto in precedenza e <strong>di</strong>sporre in ogni contenitore del saggio (definito<br />

replica) circa 30 g <strong>di</strong> <strong>su</strong>olo artificiale secco. Evitare <strong>di</strong> comprimere <strong>il</strong> <strong>su</strong>olo <strong>per</strong><br />

fac<strong>il</strong>itare gli spostamenti d<strong>ei</strong> collemboli nel contenitore. Per ciascuna<br />

concentrazione e <strong>per</strong> <strong>il</strong> controllo devono essere preparate 5 repliche.[CJ9] Se<br />

l’approccio scelto è l’in<strong>di</strong>viduazione del valore <strong>di</strong> ECx, preparare almeno 2<br />

repliche <strong>per</strong> ciascuna concentrazione e 5 <strong>per</strong> <strong>il</strong> controllo. Per la mi<strong>su</strong>ra del pH e<br />

dell’umi<strong>di</strong>tà del <strong>su</strong>olo artificiale, viene raccomandata la preparazione <strong>di</strong><br />

contenitori ad<strong>di</strong>zionali <strong>per</strong> ciascuna concentrazione e <strong>per</strong> <strong>il</strong> controllo.<br />

All’inizio del saggio e dopo un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> 14 giorni, aggiungere circa 2 mg <strong>di</strong><br />

lievito secco in granuli a ciascun contenitore e coprire nuovamente <strong>il</strong> contenitore<br />

(con un co<strong>per</strong>chio in plastica o un <strong>di</strong>sco in vetro o con paraf<strong>il</strong>m). Aprire i<br />

contenitori <strong>per</strong> breve tempo due volte alla settimana <strong>per</strong> l’aerazione.<br />

Determinare <strong>il</strong> contenuto in acqua e <strong>il</strong> pH (con soluzione 1 mol/L <strong>di</strong> KCl) del<br />

<strong>su</strong>olo artificiale all’inizio e alla fine del saggio. Quando vengono saggiate<br />

sostanze acide o basiche, <strong>il</strong> pH non deve essere corretto.<br />

Dopo due settimane, controllare <strong>il</strong> contenuto in acqua ripesando i contenitori<br />

ad<strong>di</strong>zionali e compensare la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> acqua, se questa eccede <strong>il</strong> 2% del<br />

contenuto iniziale <strong>di</strong> acqua.<br />

Determinazione d<strong>ei</strong> collemboli sopravvis<strong>su</strong>ti<br />

Il saggio prevede <strong>il</strong> conteggio del numero <strong>di</strong> collemboli dopo 4 settimane<br />

dall’introduzione degli stessi n<strong>ei</strong> [CJ10]contenitori d<strong>ei</strong> saggi e nel controllo. La<br />

procedura prevede <strong>di</strong> versare <strong>il</strong> <strong>su</strong>olo artificiale <strong>di</strong> ogni replica in contenitori <strong>di</strong><br />

500-600 mL <strong>di</strong> capacità, aggiungere acqua e miscelare delicatamente la<br />

sospensione con una spatola. Attraverso questa o<strong>per</strong>azione i collemboli,<br />

galleggiando <strong>su</strong>lla <strong>su</strong><strong>per</strong>ficie dell’acqua, possono essere fac<strong>il</strong>mente contati. Il<br />

saggio prevede <strong>di</strong> contare gli adulti e i giovani, quando presenti, attraverso una<br />

procedura <strong>il</strong>lustrata nell’Appen<strong>di</strong>ce 2 e riportarne <strong>il</strong> numero.<br />

Nota: possono essere impiegati altri <strong>meto<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> estrazione dopo aver appurato la loro efficacia.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!