09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.3.3 Saggio <strong>di</strong> tossicità con Daphnia magna<br />

Principio del metodo<br />

Il metodo consente <strong>di</strong> determinare l’inibizione della mob<strong>il</strong>ità della Daphnia<br />

magna Straus (Cladocera, Crustacea). Viene valutata la concentrazione del<br />

campione che immob<strong>il</strong>izza <strong>il</strong> 50% degli organismi testati dopo 24 h ed<br />

eventualmente dopo 48 h (EC50 24 h; EC50 48 h).<br />

Il metodo si applica a matrici acquose (effluenti industriali ed urbani, acque <strong>di</strong><br />

<strong>su</strong><strong>per</strong>ficie e sotterranee) e ad estratti acquosi <strong>di</strong> matrici solide (<strong>su</strong>oli, se<strong>di</strong>menti).<br />

Conservazione e preparazione del campione<br />

- Il saggio <strong>di</strong> tossicità deve essere eseguito nel più breve tempo possib<strong>il</strong>e,<br />

entro le 6 h che seguono <strong>il</strong> prelevamento. Se questi tempi non possono<br />

essere rispettati raffreddare <strong>il</strong> campione a 4 ± 3°C dal momento del prelievo<br />

e analizzare <strong>il</strong> campione nelle 48 h seguenti;<br />

- nel caso in cui <strong>il</strong> saggio non possa essere iniziato entro le 48 h dal prelievo<br />

<strong>il</strong> campione deve essere congelato e può essere testato n<strong>ei</strong> due mesi<br />

<strong>su</strong>ccessivi al campionamento;<br />

- si preleva un’aliquota <strong>di</strong> circa 150 mL;<br />

- nel caso siano presenti soli<strong>di</strong> galleggianti, si effettua una f<strong>il</strong>trazione<br />

dell’aliquota, me<strong>di</strong>ante setaccio a maglie <strong>di</strong> 1 mm circa.<br />

Materiali, reagenti e apparecchiature<br />

- Cristallizzatori in vetro boros<strong>il</strong>icato;<br />

- recipienti da 50 o 100 mL in vetro boros<strong>il</strong>icato o plastiche fluorurate;<br />

- pipette graduate in vetro o in plastica “monouso” da 1, 2, 5, 10, 25 mL;<br />

- pipette in vetro con <strong>di</strong>ametro interno da 3 a 5 mm provvisti <strong>di</strong> tettarelle;<br />

- c<strong>il</strong>indri in vetro da 50-250-500 mL;<br />

- beute in vetro da 1-2-3 L;<br />

- tubo in plastica;<br />

- tappi in gomma <strong>per</strong> beute con due fori;<br />

- reagenti chimici <strong>per</strong> la preparazione del mezzo <strong>di</strong> coltura <strong>per</strong> alghe e <strong>per</strong><br />

l'acqua <strong>di</strong> allevamento/<strong>di</strong>luizione;<br />

- termometro <strong>per</strong> la mi<strong>su</strong>razione della tem<strong>per</strong>atura ambientale;<br />

- sistema <strong>di</strong> <strong>il</strong>luminazione tale da consentire al piano <strong>di</strong> lavoro una<br />

luminosità <strong>di</strong> circa 1.000 lux e 4.000 lux;<br />

- sistema <strong>di</strong> termoregolazione atto al mantenimento della tem<strong>per</strong>atura<br />

nell’ambito <strong>di</strong> 20 ± 2°C;<br />

- temporizzatore <strong>per</strong> la regolazione del foto<strong>per</strong>iodo;<br />

- luxmetro;<br />

- pHmetro;<br />

- ossimetro;<br />

- setaccio a maglie <strong>di</strong> circa 1 mm <strong>per</strong> la separazione <strong>di</strong> materiale in<br />

sospensione nel campione;<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!