09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Validazione d<strong>ei</strong> saggi<br />

Per ogni sospensione batterica, si procede alla validazione d<strong>ei</strong> saggi me<strong>di</strong>ante<br />

verifica dell’effetto <strong>di</strong> inibizione della bioluminescenza a 15 minuti, indotta da<br />

una soluzione <strong>di</strong> 3,5-<strong>di</strong>clorofenolo alla concentrazione finale in cuvetta <strong>di</strong> 6<br />

mg/L.<br />

Ogni saggio si ritiene validato quando a 15 minuti la <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> inibizione<br />

della bioluminescenza, indotta dalla soluzione <strong>di</strong> 3,5-<strong>di</strong>clorofenolo alla<br />

concentrazione <strong>di</strong> 6 mg/L, ri<strong>su</strong>lta ≥ 50 %<br />

Il fattore <strong>di</strong> correzione ƒkt deve essere compreso fra 0,7 e 1,4.<br />

Le <strong>per</strong>centuali <strong>di</strong> inibizione fra le repliche non devono variare dal loro valore<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ± 3.<br />

Le curve <strong>di</strong> regressione lineare sono considerate accettab<strong>il</strong>i se presentano r 2 ><br />

0.9.<br />

Validazione lotti d<strong>ei</strong> batteri bioluminescenti<br />

Soluzione <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> 3,5-<strong>di</strong>clorofenolo<br />

Preparare una soluzione <strong>di</strong> 3,5-<strong>di</strong>clorofenolo alla concentrazione <strong>di</strong> 12 mg/L in<br />

una soluzione <strong>di</strong> NaCl al 2% in acqua <strong>di</strong>st<strong>il</strong>lata o ultrapura.<br />

A partire da questa soluzione, allestire <strong>su</strong>ccessive <strong>di</strong>luizioni ed effettuare la<br />

determinazione della EC50 con saggio definitivo.<br />

Soluzione <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> ZnSO4 · 7H2O espressa come Zn II<br />

Preparare una soluzione <strong>di</strong> ZnSO4 · 7H2O alla concentrazione <strong>di</strong> 10 mg/L,<br />

espresso come Zn II in una soluzione <strong>di</strong> NaCl al 2% in acqua <strong>di</strong>st<strong>il</strong>lata o<br />

ultrapura.<br />

A partire da questa soluzione, allestire <strong>su</strong>ccessive <strong>di</strong>luizioni ed effettuare la<br />

determinazione della EC50 con saggio definitivo.<br />

Criteri <strong>di</strong> validazione<br />

Il valore <strong>di</strong> EC50 a 15 minuti deve essere inferiore a 6 mg/L 3,5-<strong>di</strong>clorofenolo.<br />

Il valore <strong>di</strong> EC50 a 15 minuti deve essere inferiore a 3 mg/L Zn II .<br />

APPENDICE: Interferenza <strong>di</strong> colore e/o torbi<strong>di</strong>tà <strong>su</strong>lla bioluminescenza<br />

Nel caso in cui la EC50 sia calcolata <strong>su</strong> campioni torbi<strong>di</strong> o colorati, è opportuno<br />

valutare l’interferenza del colore e/o della torbi<strong>di</strong>tà <strong>su</strong>lla bioluminescenza,<br />

me<strong>di</strong>ante cuvetta a doppia camera e/o correzione strumentale automatica.<br />

Se viene ut<strong>il</strong>izzata la cuvetta a doppia camera, si procede secondo <strong>il</strong> seguente<br />

schema:<br />

- ut<strong>il</strong>izzare una <strong>di</strong>luizione del campione (C≈EC50) prossima alla EC50<br />

precedentemente determinata, mantenendola a 15 ± 1°C;<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!