09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.1 INDICI DI QUALITÀ AMBIENTALE CON I NEMATODI<br />

I nemato<strong>di</strong> vivono in ogni centimetro cubo <strong>di</strong> <strong>su</strong>olo o <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento, si<br />

estraggono fac<strong>il</strong>mente e <strong>per</strong>ciò non è <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un campione<br />

significativo <strong>per</strong> ogni tipo <strong>di</strong> ambiente, da quello più intatto a quello più<br />

inquinato. L’<strong>analisi</strong> nematologica richiede tuttavia una certa preparazione<br />

<strong>tecnica</strong>, fac<strong>il</strong>e da raggiungere, ed una capacità <strong>di</strong> riconoscimento delle forme<br />

che invece è molto impegnativa da acquisire a livello <strong>di</strong> genere o specie, ma<br />

non <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e a livello <strong>di</strong> riconoscimento d<strong>ei</strong> gruppi tassonomici elevati (classi,<br />

sottoclassi, famiglie).<br />

Prelievo del <strong>su</strong>olo<br />

L’<strong>analisi</strong> nematologica <strong>di</strong> un ettaro <strong>di</strong> terreno richiede <strong>il</strong> prelievo (carotaggi), da<br />

alcune decine <strong>di</strong> punti <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong> altrettanti piccoli campioni <strong>di</strong> <strong>su</strong>olo (solitamente<br />

fino a 10-15 cm <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà) <strong>di</strong> poche decine <strong>di</strong> mL ciascuno. Tutto <strong>il</strong> materiale<br />

così raccolto va mescolato insieme (accuratamente) <strong>per</strong> alcuni minuti allo scopo<br />

<strong>di</strong> ottenere <strong>il</strong> campione rappresentativo dal quale estrarre i nemato<strong>di</strong>. Il <strong>su</strong>olo<br />

raccolto non va tenuto al sole, non deve seccare, ma deve essere conservato al<br />

fresco e trattato <strong>per</strong> l’estrazione d<strong>ei</strong> nemato<strong>di</strong> quanto prima (entro pochi giorni<br />

dal prelievo <strong>su</strong>l campo).<br />

Vi sono vari <strong>meto<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> estrazione e <strong>di</strong> montaggio in vetrino. Le <strong>meto<strong>di</strong></strong>che qui<br />

proposte sono forse le migliori quanto al rapporto efficienza/sforzo.<br />

Estrazione d<strong>ei</strong> nemato<strong>di</strong><br />

Estrazione con Ludox<br />

Questo metodo è particolarmente in<strong>di</strong>cato <strong>per</strong> estrarre i nemato<strong>di</strong> dai se<strong>di</strong>menti<br />

d’acqua dolce (laghi, ruscelli e fiumi).<br />

Disponendo <strong>di</strong> una soluzione <strong>di</strong> s<strong>il</strong>ice colloidale Ludox, è <strong>su</strong>fficiente raccogliere<br />

campioni anche piccoli (meno <strong>di</strong> 100 mL <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento) dai quali si otterranno<br />

nemato<strong>di</strong> con un minimo <strong>di</strong> detrito e <strong>di</strong> sporco. A seconda del tipo <strong>di</strong> <strong>su</strong>bstrato,<br />

si può decidere se procedere o no ad un'eliminazione preventiva della ghiaia e<br />

della sabbia grossolana con un sistema <strong>di</strong> decantazione sim<strong>il</strong>e a quello sopra<br />

descritto.<br />

Successivamente si procede come segue:<br />

1. centrifugare a 2000 giri <strong>il</strong> se<strong>di</strong>mento (in 2 tubi Eppendorf da 50 mL) <strong>per</strong><br />

pochi secon<strong>di</strong>;<br />

2. eliminare l'eccesso d'acqua <strong>su</strong> f<strong>il</strong>tro (∅ 10 cm) da 35 µm <strong>per</strong> recu<strong>per</strong>are<br />

eventuali nemato<strong>di</strong>;<br />

3. aggiungere del Ludox al culotto fino a raggiungere i 45 mL;<br />

4. pesare le Eppendorf a coppie uguagliando i pesi con soluzione <strong>di</strong> Ludox;<br />

5. tappare e agitare bene <strong>per</strong> mescolare <strong>il</strong> se<strong>di</strong>mento col Ludox;<br />

6. centrifugare <strong>per</strong> 6 minuti a 2000 giri/minuto;<br />

7. versare <strong>il</strong> Ludox (con i nemato<strong>di</strong>) <strong>su</strong>llo stesso f<strong>il</strong>tro del punto 2;<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!