09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un approccio innovativo è stato proposto dall’Università <strong>di</strong> Parma nel 2001 con<br />

l’applicazione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce sintetico <strong>per</strong> la valutazione della qualità biologica del<br />

<strong>su</strong>olo (QBS-ar), che descrive <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> sofferenza delle popolazioni <strong>di</strong><br />

microartropo<strong>di</strong>, analizzando la funzionalità e <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> adattamento delle forme<br />

presenti e senza prevedere le estenuanti conte degli in<strong>di</strong>vidui o la<br />

classificazione a livello <strong>di</strong> specie estremamente faticosa e <strong>di</strong>fficoltosa <strong>per</strong> i non<br />

es<strong>per</strong>ti (Parisi, 2001; Parisi et al., 2002; Parisi et al., 2003; Gar<strong>di</strong> et al., 2003;<br />

Parisi et al., 2004).<br />

Materiali e attrezzature<br />

Campionamento e trasporto<br />

- Carotatore. E’ possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare una vanga e una spatola <strong>di</strong> acciaio, con<br />

cui scavare <strong>per</strong>pen<strong>di</strong>colarmente alla <strong>su</strong><strong>per</strong>ficie del <strong>su</strong>olo un cubo <strong>di</strong> 10<br />

cm <strong>di</strong> lato (figura 1), oppure un carotatore <strong>di</strong> acciaio. (o altro metallo<br />

indeformab<strong>il</strong>e). Ne esistono <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi (in genere a base quadrata o<br />

circolare) e può anche essere forgiato <strong>su</strong> mi<strong>su</strong>ra, mantenendo le<br />

seguenti caratteristiche:<br />

- bordo inferiore tagliente;<br />

- pareti laterali senza rugosità o vernice;<br />

- in<strong>di</strong>catore della profon<strong>di</strong>tà raggiunta.<br />

Possib<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> carotatore dovrebbe potersi aprire agevolmente <strong>per</strong><br />

estrarre <strong>il</strong> campione senza sottoporlo ad ulteriori stress, o comunque<br />

avere un meccanismo che <strong>per</strong>metta la fuoriuscita della carota <strong>di</strong> <strong>su</strong>olo<br />

senza comprimere <strong>il</strong> campione.<br />

- Contenitori <strong>per</strong> <strong>il</strong> trasporto del campione in laboratorio. Si possono usare<br />

d<strong>ei</strong> sacchetti <strong>di</strong> plastica (del tipo usato <strong>per</strong> congelare gli alimenti), o<br />

recipienti rigi<strong>di</strong> a chiu<strong>su</strong>ra ermetica; nella stagione calda è consigliata<br />

una borsa termica.<br />

- Co<strong>di</strong>fica del campione. Carta <strong>per</strong>gamena, penna a china o matita;<br />

etichette adesive, pennarello indeleb<strong>il</strong>e.<br />

Estrazione<br />

- Sistema Berlese-Tullgren mo<strong>di</strong>ficato. Metodo <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong>namica, che<br />

sfrutta la reazione <strong>di</strong> fuga della fauna del <strong>su</strong>olo dalla luce e<br />

dall’essiccamento provocato da una modesta sorgente <strong>di</strong> calore quale<br />

una lampa<strong>di</strong>na. Per la preparazione dell’estrattore si pone un imbuto <strong>su</strong>l<br />

portaimbuti. Sopra l’imbuto va posto un crivello o vaglio <strong>di</strong> metallo in<br />

modo da <strong>per</strong>mettere <strong>il</strong> passaggio della mesofauna. Al <strong>di</strong> sopra viene<br />

collocata una lampada ad incandescenza <strong>di</strong> 40 Watt (a circa 20 cm dal<br />

campione) o da 25 W (a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 10 cm).<br />

In particolare i componenti del sistema sono:<br />

- Imbuto. Il <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong>pende dalla quantità <strong>di</strong> <strong>su</strong>olo prelevata. In<br />

generale, <strong>per</strong> campioni <strong>di</strong> circa 1 kg <strong>di</strong> massa, si consiglia un<br />

<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 20 - 30 cm. L’altezza e l’inclinazione dell’imbuto<br />

dovrebbero <strong>per</strong>mettere agli animali e al terreno accidentalmente<br />

caduto <strong>di</strong> passare velocemente nel recipiente sottostante, senza<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!