09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dal punto <strong>di</strong> vista metodologico, la <strong>di</strong>visione della fauna del <strong>su</strong>olo in relazione<br />

alle <strong>di</strong>mensioni e all’habitat as<strong>su</strong>me un significato particolare (Górny e Grüm,<br />

1993). Le <strong>su</strong>d<strong>di</strong>visioni comunemente accettate comprendono la microfauna<br />

(con organismi compresi tra 0,02 e 0,2 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro), la mesofauna (0,2-2,0<br />

mm), la macrofauna (2-20 mm) e megafauna (>20mm) (Van der Drift, 1951). Ad<br />

esse corrispondono reti trofiche che hanno tempi <strong>di</strong> rigenerazione, spazi vitali e<br />

tassi vitali proporzionalmente <strong>di</strong>fferenti.<br />

La fauna edafica può inoltre essere <strong>su</strong>d<strong>di</strong>visa in: hy<strong>per</strong>edaphon, che vive nella<br />

bassa vegetazione, ma talora si trova nell’ambiente edafico; epiedaphon, che<br />

vive <strong>su</strong>lla <strong>su</strong><strong>per</strong>ficie del <strong>su</strong>olo (in genere nella lettiera); hemiedaphon, che vive a<br />

me<strong>di</strong>a profon<strong>di</strong>tà, fino agli strati <strong>su</strong><strong>per</strong>ficiali del <strong>su</strong>olo; euedaphon, che vive negli<br />

strati profon<strong>di</strong> del <strong>su</strong>olo (Bullini et al., 1998).<br />

Una zoocenosi che sembra particolarmente idonea alla valutazione della qualità<br />

del <strong>su</strong>olo, è quella appartenente alle mesoreti, in quanto, rispetto ad altri gruppi<br />

(Gupta e Yeates, 1997), pone meno problemi 1) nella cosiddetta incertezza<br />

sistematica, cioè l’incompleta descrizione <strong>di</strong> molti taxa; 2) nell’incertezza<br />

spaziale, cioè l’assenza <strong>di</strong> modelli accurati <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione degli organismi <strong>su</strong>l<br />

terreno; 3) nell’incertezza formativa, cioè nella <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> un’elaborazione<br />

<strong>su</strong>fficientemente robusta <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce, senza avere una completa conoscenza<br />

sistematica d<strong>ei</strong> gruppi; 4) nell’incertezza geografica e pedologica, cioè<br />

nell’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> dati elaborati in altre nazioni o <strong>per</strong> altri tipi <strong>di</strong> <strong>su</strong>olo.<br />

Inoltre, 1) <strong>il</strong> ruolo svolto dalla mesofauna nel ciclo della formazione e del<br />

rinnovamento del <strong>su</strong>olo, riveste sicuramente una grande importanza ecologica<br />

ed economica; 2) l’area co<strong>per</strong>ta durante <strong>il</strong> loro ciclo vitale, non avendo vag<strong>il</strong>ità<br />

eccessiva, è significativamente rappresentativa del sito in esame; 3) la loro<br />

storia naturale <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> conoscere le con<strong>di</strong>zioni ecologiche del <strong>su</strong>olo; 4)<br />

molte specie sono state identificate come ut<strong>il</strong>i bioin<strong>di</strong>catori della qualità del<br />

<strong>su</strong>olo.<br />

A conferma <strong>di</strong> ciò, i microartropo<strong>di</strong> hanno as<strong>su</strong>nto sempre più spazio n<strong>ei</strong><br />

monitoraggi ambientali e l’Organizzazione Internazionale <strong>per</strong> la<br />

Standar<strong>di</strong>zzazione (ISO) sta già ut<strong>il</strong>izzando la mesofauna tra i <strong>meto<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong><br />

valutazione del <strong>su</strong>olo (ISO 11266:1994; ISO 11267:1999; ISO 11268-1:1993;<br />

ISO 11268-2:1998; ISO 16387:2004).<br />

In generale, gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> qualità del <strong>su</strong>olo basati <strong>su</strong>gli invertebrati del <strong>su</strong>olo<br />

valutano la consistenza delle popolazioni presenti (ISO 11268-3:1999; RTI<br />

CTN_SSC 3/2000). Alcuni <strong>meto<strong>di</strong></strong>, ut<strong>il</strong>izzati prevalentemente dagli entomologi,<br />

prevedono <strong>di</strong> campionare con delle trappole a caduta la macrofauna che<br />

cammina <strong>su</strong>lla <strong>su</strong><strong>per</strong>ficie del <strong>su</strong>olo (Brandmayr, 1980; Brandmayr, P. e<br />

Pizzolotto, R., 1988; Brandmayr e Ruffo, 1996; Brandmayr et al., 1998, 2000;<br />

Pizzolotto e Brandmayr, 1998). Per questi <strong>meto<strong>di</strong></strong> sarà presto prodotta una<br />

pubblicazione ad hoc.<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!