09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sabbia industriale quarzosa, essiccata all’aria, con<br />

predominanza <strong>di</strong> sabbia fine (con più del 50 % della<br />

massa costituita da particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni comprese<br />

tra 0,05 mm a 0,2 mm)<br />

È prevista l’aggiunta (generalmente 0,5-1 %) <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong> calcio (CaCO3),<br />

polverizzato e <strong>di</strong> grado analitico riconosciuto, <strong>per</strong> portare <strong>il</strong> pH (con soluzione 1<br />

mol/L <strong>di</strong> KCl) a 6,0 ± 0,5 all’inizio del saggio. Il pH deve essere determinato in<br />

accordo con <strong>il</strong> metodo ISO 10390.<br />

Nota: la quantità <strong>di</strong> carbonato <strong>di</strong> calcio richiesta <strong>di</strong>pende dalle componenti del <strong>su</strong>olo artificiale e<br />

deve essere determinata imme<strong>di</strong>atamente prima del saggio attraverso mi<strong>su</strong>razione <strong>su</strong><br />

<strong>su</strong>bcampioni.<br />

I costituenti secchi vengono aggiunti nelle corrette proporzioni e miscelati<br />

accuratamente attraverso un agitatore (da laboratorio a grande scala o da<br />

agitatore casalingo). Durante la miscelazione viene richiesta l’aggiunta <strong>di</strong> una<br />

quantità <strong>di</strong> acqua d<strong>ei</strong>onizzata. La miscela ottenuta è <strong>il</strong> <strong>su</strong>olo artificiale base. Se<br />

necessario, viene aggiunta ulteriore acqua <strong>per</strong> dare una consistenza friab<strong>il</strong>e al<br />

<strong>su</strong>olo artificiale e non <strong>per</strong>mettere ai collemboli <strong>di</strong> penetrare nelle cavità del<br />

<strong>su</strong>olo.<br />

Generalmente, <strong>il</strong> contenuto <strong>di</strong> acqua deve essere compreso tra 40 e 60 % della<br />

massima capacità <strong>di</strong> ritenuta idrica, che viene determinata in accordo con le<br />

norme ISO 11274. Il contenuto <strong>di</strong> acqua e <strong>il</strong> pH devono essere mi<strong>su</strong>rati prima<br />

dell’inizio del saggio e alla fine, sia <strong>per</strong> <strong>il</strong> controllo che <strong>per</strong> ciascuna<br />

concentrazione testata.<br />

Suolo artificiale <strong>di</strong> controllo (bianco)<br />

Consiste in un <strong>su</strong>olo artificiale base con l’aggiunta <strong>di</strong> acqua d<strong>ei</strong>onizzata.<br />

Sostanze <strong>di</strong> riferimento<br />

Per garantire la qualità del proce<strong>di</strong>mento, i saggi devono essere tarati<br />

regolarmente (una o due volte all’anno) con sostanze <strong>di</strong> riferimento. I composti<br />

Betanal plus (p.a.[CJ4] 160g/l Phenme<strong>di</strong>pham) e E 605 forte [CJ5](p.a.[CJ6] 507,5<br />

g/l Parathion) sono stati testati in ring test e raccomandati come sostanze <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Attenzione: Quando vengono aggiunte queste sostanze, devono essere prese appropriate<br />

precauzioni <strong>per</strong> evitare l’ingestione e <strong>il</strong> contatto cutaneo.<br />

Nota: Betanal plus: effetti <strong>su</strong>lla riproduzione (α = 0,05) sono stati osservati a concentrazioni<br />

comprese tra 100 mg e 200 mg <strong>di</strong> prodotto <strong>per</strong> kg <strong>di</strong> <strong>su</strong>olo artificiale secco. E 605 forte: effetti<br />

<strong>su</strong>lla mortalità e riproduzione sono stati osservati a concentrazioni comprese rispettivamente tra<br />

0,18 e 0,32 mg <strong>di</strong> prodotto e tra 0,1 e 0,18 mg <strong>di</strong> prodotto <strong>per</strong> kg <strong>di</strong> <strong>su</strong>olo artificiale secco.<br />

Materiali e attrezzature<br />

- Contenitori in vetro (con possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> chiu<strong>su</strong>ra) <strong>di</strong> circa 100 mL <strong>di</strong> capacità<br />

e <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa 5 cm;<br />

70<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!