09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lettura del saggio<br />

Valutazione Mortalità<br />

Osservare allo stereomicroscopio gli organismi <strong>per</strong> valutarne la mortalità: si<br />

considerano non vitali gli organismi che anche dopo sollecitazione non<br />

presentano alcun movimento, compreso quello delle antenne.<br />

Registrare gli organismi morti/vivi.<br />

Valutazione accrescimento<br />

Gli organismi vitali, trasferiti nelle piastre <strong>di</strong> lettura, vengono immob<strong>il</strong>izzati<br />

me<strong>di</strong>ante l’aggiunta <strong>di</strong> 1 goccia <strong>di</strong> Lugol in ciascun pozzetto; chiudere la piastra<br />

ed attendere qualche minuto che avvenga l’immob<strong>il</strong>izzazione degli organismi.<br />

Registrarne la lunghezza (ut<strong>il</strong>izzo scala graduata 50 µm).<br />

Trattamento d<strong>ei</strong> dati ed espressione d<strong>ei</strong> ri<strong>su</strong>ltati<br />

− Registrare <strong>il</strong> numero degli ostraco<strong>di</strong> morti in ogni replica del campione e<br />

del controllo. Il numero è determinato sottraendo <strong>il</strong> numero degli<br />

organismi vivi dal numero totale <strong>di</strong> organismi introdotti in ogni pozzetto<br />

all’inizio del saggio (è necessario un controllo rigoroso della quantità<br />

degli organismi introdotti);<br />

− calcolare la mortalità <strong>per</strong>centuale delle repliche del campione e della<br />

matrice <strong>di</strong> riferimento;<br />

− calcolare la mortalità me<strong>di</strong>a <strong>per</strong>centuale (M%) del campione e della<br />

matrice <strong>di</strong> riferimento, la deviazione standard ed <strong>il</strong> coefficiente <strong>di</strong><br />

variazione;<br />

− calcolare la lunghezza me<strong>di</strong>a d<strong>ei</strong> 10 ostraco<strong>di</strong> mi<strong>su</strong>rati all’inizio del<br />

saggio;<br />

− calcolare la me<strong>di</strong>a delle lunghezze degli ostraco<strong>di</strong> vivi in ogni replica del<br />

campione e del controllo;<br />

− calcolare la lunghezza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tutte le repliche del campione e del<br />

controllo;<br />

− calcolare l’incremento me<strong>di</strong>o in lunghezza degli ostraco<strong>di</strong> del campione e<br />

del controllo secondo la seguente formula:<br />

Lincremento= Lf - Li<br />

dove:<br />

Lf è la lunghezza me<strong>di</strong>a alla fine del saggio<br />

Li è la lunghezza me<strong>di</strong>a all’inizio del saggio<br />

− calcolare la <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> Inibizione della crescita (IG%, Inibition<br />

Growth%) degli ostraco<strong>di</strong> nel campione secondo la formula:<br />

IG% = 100 - ( Lincremento_campione / Lincremento_controllo) x 100<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!