09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Identificazione<br />

- Microscopio. Stereoscopio a trasmissione da 100 -500 ingran<strong>di</strong>menti.<br />

- Vetrini. Portaoggetti normali e scavati.<br />

- Acido lattico. Soluzione <strong>di</strong> acido lattico e acido lattico <strong>di</strong>luito (3:1)<br />

- Salierine. Piccoli recipienti in ceramica o vetro (vetri da orologio, cap<strong>su</strong>le<br />

<strong>di</strong> Petri) anche <strong>di</strong> colore scuro.<br />

- Provette. Tubetti in vetro, <strong>di</strong> varie mi<strong>su</strong>re (generalmente <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni, ma variab<strong>il</strong>i secondo le necessità), con tappi a tenuta<br />

ermetica.<br />

- Portaprovette. Contenitori <strong>per</strong> provette delle <strong>di</strong>mensioni adeguate ai tubi<br />

usati.<br />

- Paraf<strong>il</strong>m®. Pellicola <strong>per</strong> sig<strong>il</strong>lare i tappi delle provette.<br />

- Conservante. Soluzione <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong>st<strong>il</strong>lata ed alcool et<strong>il</strong>ico a 75°, non<br />

denaturato (bianco).<br />

- Spruzzette <strong>per</strong> alcool. Dispenser <strong>per</strong> versare <strong>il</strong> liquido conservante.<br />

- Etichettatura del campione. Rettangoli <strong>di</strong> carta <strong>per</strong>gamena, penna a<br />

china o matita.<br />

Proce<strong>di</strong>mento<br />

Criteri <strong>per</strong> la raccolta d<strong>ei</strong> campioni<br />

La composizione delle comunità faunistiche del <strong>su</strong>olo varia naturalmente con le<br />

stagioni, ma può <strong>su</strong>bire importanti variazioni anche a causa delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

tem<strong>per</strong>atura, umi<strong>di</strong>tà ecc. Pertanto, è necessario fare in modo che la raccolta<br />

non avvenga in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> secchezza eccessiva del <strong>su</strong>olo (in genere si<br />

<strong>su</strong>ggerisce <strong>di</strong> non effettuare campionamenti con tenori <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà relativa<br />

inferiori al 15%), o dopo forti precipitazioni.<br />

Al fine <strong>di</strong> ottenere un campione rappresentativo della comunità <strong>di</strong> invertebrati<br />

presenti nell’area occorre osservare le seguenti precauzioni:<br />

- selezionare come sito <strong>di</strong> prelievo un’area omogenea (<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> circa<br />

10 m x 10 m) e fac<strong>il</strong>mente raggiungib<strong>il</strong>e (<strong>per</strong> poter ripetere <strong>il</strong><br />

campionamento in altra data);<br />

- all’interno del sito <strong>di</strong> prelievo scegliere, compatib<strong>il</strong>mente con la<br />

morfologia del terreno, i punti in cui effettuare le <strong>di</strong>verse repliche d<strong>ei</strong><br />

prelievi in base a criteri oggettivi, in modo da limitare le incertezze insite<br />

nel campionamento stesso, quali la rappresentatività dell’area e della<br />

fauna campionata, la co<strong>per</strong>tura vegetale omogenea, le caratteristiche<br />

del <strong>su</strong>olo;<br />

- raccogliere i <strong>di</strong>versi campioni in un intervallo <strong>di</strong> tempo <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e<br />

limitato;<br />

- trasportare con la massima cura i campioni raccolti in laboratorio<br />

cercando <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare le loro con<strong>di</strong>zioni <strong>il</strong> meno possib<strong>il</strong>e (in particolare<br />

evitando sbalzi <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura, cali <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà, urti);<br />

- prelevare <strong>per</strong> ogni area almeno tre repliche (Casarini et al., 2003),<br />

oppure calcolare <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> repliche da effettuare in base alla formula:<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!