09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. contare i nemato<strong>di</strong> (almeno 200) <strong>di</strong> un campione (o sottocampione) <strong>di</strong> <strong>su</strong>olo<br />

assegnando ogni esemplare alla famiglia <strong>di</strong> appartenenza;<br />

3. trasformare i valori assoluti così ottenuti in valori <strong>per</strong>centuali (frequenza <strong>di</strong><br />

ogni famiglia) in modo che <strong>il</strong> 100% corrisponda ad 1;<br />

4. moltiplicare <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> frequenza della prima famiglia <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>su</strong>o valore c-p (v.<br />

Tabella);<br />

5. procedere allo stesso modo <strong>per</strong> tulle le altre famiglie trovate;<br />

6. sommando i prodotti così ottenuti si ottiene <strong>il</strong> Maturity Index (MI).<br />

Maturity Index = MI = Σ v(i) * f(i)<br />

Dove v(i) è <strong>il</strong> valore c-p della famiglia i-esima (ve<strong>di</strong> tabella) e f(i) è la frequenza<br />

della famiglia i-esima nel campione stu<strong>di</strong>ato. Il MI <strong>di</strong> una comunità nematologica<br />

varia solitamente da circa 1 (situazioni con forte inquinamento eutrofizzante) a<br />

un massimo <strong>di</strong> circa 4 (situazioni stab<strong>il</strong>i e tendenzialmente oligotrofiche).<br />

Se, <strong>per</strong> esempio, l’<strong>analisi</strong> <strong>di</strong> un campione <strong>di</strong> <strong>su</strong>olo (possib<strong>il</strong>mente<br />

rappresentativo, cioè derivato da numerosi sottocampioni <strong>per</strong>fettamente<br />

mescolati) dà come ri<strong>su</strong>ltato: 10% Rhab<strong>di</strong>tidae, 10% Diplogasteridae, 30%<br />

Cephalobidae e 50% Qudsianematidae (famiglie con un c-p, rispettivamente, <strong>di</strong><br />

1, 1, 2, 4), allora <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> MI sarà 0,10*1 + 0,10*1 + 0,30*2 + 0,50*4 = 2,80. In<br />

questo caso si tratta <strong>di</strong> un valore che in<strong>di</strong>ca una qualità del <strong>su</strong>olo abbastanza<br />

sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

Allorché si voglia stu<strong>di</strong>are l’effetto <strong>di</strong> uno stress fisico o chimico (<strong>per</strong> es.<br />

inquinamento da metalli pesanti) a prescindere da eventuali effetti eutrofizzanti<br />

dovuti a pratiche agricole (concimazione) che potrebbero confondere i ri<strong>su</strong>ltati,<br />

è ut<strong>il</strong>e escludere dal computo gli enrichment opportunists (in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

inquinamento organico) e cioè le famiglie <strong>di</strong> nemato<strong>di</strong> con valore <strong>di</strong> c-p uguale<br />

ad 1. In tal modo l’ambito considerato andrà da c-p 2 fino a c-p 5 e <strong>il</strong> ri<strong>su</strong>ltato<br />

dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> maturità sarà tanto più basso (cioè tanto più vicino a 2) quanto più<br />

forte sarà l’inquinamento inorganico. Tale forma del Maturity Index viene<br />

chiamata MI 2-5.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Bongers T., 1990. The maturity index: an ecological mea<strong>su</strong>re of environmental<br />

<strong>di</strong>sturbance based on nematode species compo<strong>siti</strong>on. Oecologia, 83: 14-19.<br />

Bongers T., De Goede R.G.N., Korthals G.W., Yeates G.W. 1995. Proposed<br />

changes of p-c classification for nematodes. Russian J. Nematology, 3: 61-62.<br />

Bongers T., 1999. The Maturity Index, the evolution of nematode life history<br />

traits, adaptive ra<strong>di</strong>ation and c-p scaling. Plant and So<strong>il</strong>, 212: 13-22.<br />

Zullini A., 1976. Nematodes as in<strong>di</strong>cators of river pollution. Nematol. me<strong>di</strong>t., 4:<br />

13-22.<br />

Gli articoli relativi al MI sono re<strong>per</strong>ib<strong>il</strong>i al sito Internet:<br />

http://www.dpw.wageningen-ur.nl/nema/MI_lit.htm<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!