09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Calcolo della EC50 (Concentrazione Efficace me<strong>di</strong>ana determinata alla<br />

72 a -96 a ora)<br />

La EC50 evidenzia la concentrazione del campione, espressa in termini<br />

<strong>per</strong>centuali, che determina una crescita algale (CA registrata alla 72° o 96° ora<br />

<strong>di</strong> incubazione) ridotta del 50% rispetto alla crescita riscontrata nel controllo.<br />

L’IRSA fornisce un metodo <strong>di</strong> calcolo della EC50 (96h), basato <strong>su</strong>l sistema d<strong>ei</strong><br />

Probit, eseguib<strong>il</strong>e me<strong>di</strong>ante <strong>per</strong>sonal computer ed in grado <strong>di</strong> fornire i limiti<br />

fiduciali e <strong>il</strong> valore del χ 2 (Puddu, 1989).<br />

Il valore del χ 2 deve essere confrontato con le tabelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione del χ 2<br />

considerando un numero <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà pari al numero <strong>di</strong> osservazioni meno<br />

2 ed un livello <strong>di</strong> probab<strong>il</strong>ità pari al 5%.<br />

Calcolo della NOEC (No Observed Effect Concentration)<br />

Relativamente al saggio algale, la NOEC rappresenta la più alta concentrazione<br />

alla quale non si osserva effetto inibitorio statisticamente significativo rispetto<br />

alla crescita mi<strong>su</strong>rata nel controllo. Per <strong>il</strong> calcolo della NOEC è consigliato<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo della Procedura <strong>di</strong> Dunnett (ARPAT-CEDIF, 1998).<br />

Test <strong>di</strong> Dunnett<br />

La procedura <strong>di</strong> Dunnett consiste in un metodo <strong>di</strong> comparazione multipla<br />

me<strong>di</strong>ante <strong>il</strong> quale ogni me<strong>di</strong>a viene confrontata con la me<strong>di</strong>a del controllo: <strong>per</strong><br />

ogni me<strong>di</strong>a viene valutata la <strong>di</strong>fferenza con <strong>il</strong> controllo.<br />

- L’ipotesi nulla è che <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> CA me<strong>di</strong>o ottenuto nel campione sia<br />

uguale al valore me<strong>di</strong>o ottenuto nel controllo;<br />

- l’ipotesi alternativa è che <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> CA me<strong>di</strong>o ottenuto nel campione sia<br />

minore o maggiore del valore me<strong>di</strong>o ottenuto nel controllo. Il valore CA<br />

(96h) del campione sarà minore in presenza <strong>di</strong> effetto tossico oppure sarà<br />

maggiore se <strong>il</strong> campione contiene, in origine, sostanze nutrienti capaci <strong>di</strong><br />

produrre un effetto eutrofizzante;<br />

- livello <strong>di</strong> significatività p= 0,05. Ovvero <strong>per</strong> p=0,05 si prevede una<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>su</strong> 20 che <strong>il</strong> ri<strong>su</strong>ltato ottenuto sia errato, cioè che l’ipotesi nulla<br />

sia quella giusta (in altre parole è preve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e un errore del 5%);<br />

- determinazione della NOEC: <strong>il</strong> confronto viene fatto considerando le<br />

<strong>di</strong>luizioni via-via decrescenti. Nel caso <strong>di</strong> rifiuto dell’ipotesi nulla viene<br />

in<strong>di</strong>viduata la NOEC in corrispondenza della <strong>di</strong>luizione maggiore;<br />

La procedura <strong>di</strong> Dunnett esegue una trasformazione d<strong>ei</strong> dati in log ed effettua<br />

<strong>per</strong> ogni me<strong>di</strong>a e controllo <strong>il</strong> saggio <strong>di</strong> Dunnett (ARPAT-CEDIF, 1998).<br />

Test t <strong>di</strong> Student<br />

Il saggio “t” <strong>di</strong> Student viene ut<strong>il</strong>izzato come <strong>il</strong> saggio <strong>di</strong> Dunnett <strong>per</strong> comparare<br />

ogni me<strong>di</strong>a con <strong>il</strong> controllo. La <strong>di</strong>fferenza sostanziale tra i due saggi consiste nel<br />

fatto che <strong>il</strong> rias<strong>su</strong>nto ut<strong>il</strong>izzato nel saggio “t” <strong>di</strong> Student tiene conto d<strong>ei</strong> soli dati<br />

relativi alla coppia considerata, mentre <strong>il</strong> rias<strong>su</strong>nto del saggio <strong>di</strong> Dunnett tiene<br />

conto, <strong>per</strong> ogni specifica coppia <strong>di</strong> dati, anche d<strong>ei</strong> valori relativi a tutte le<br />

<strong>di</strong>luizioni presenti nel piano s<strong>per</strong>imentale.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!