09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- la mortalità degli adulti non deve eccedere <strong>il</strong> 20 %;<br />

- <strong>il</strong> tasso <strong>di</strong> riproduzione deve raggiungere un minimo <strong>di</strong> 100 in<strong>di</strong>vidui (in sta<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong>versi) in ogni contenitore;<br />

- <strong>il</strong> coefficiente <strong>di</strong> variazione della riproduzione nel controllo non deve<br />

eccedere <strong>il</strong> 30 %.<br />

Rapporto del saggio<br />

Nel rapporto del saggio devono essere in<strong>di</strong>cati i riferimenti delle ISO seguite e i<br />

ri<strong>su</strong>ltati ottenuti come <strong>il</strong>lustrato in precedenza, provvedendo a fornire le seguenti<br />

informazioni:<br />

a) descrizione dettagliata della sostanza saggiata e informazioni <strong>su</strong>lle<br />

proprietà chimiche e fisiche, qualora siano ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> l’interpretazione d<strong>ei</strong><br />

ri<strong>su</strong>ltati;<br />

b) descrizione completa del materiale biologico ut<strong>il</strong>izzato (in<strong>di</strong>vidui, età,<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> allevamento, rifornimento <strong>di</strong> cibo);<br />

c) metodo <strong>di</strong> preparazione del <strong>su</strong>olo artificiale impiegato nel saggio ed<br />

eventuali in<strong>di</strong>cazioni delle sostanze aus<strong>il</strong>iarie ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> sostanze a<br />

bassa/nulla solub<strong>il</strong>ità in acqua;<br />

d) ri<strong>su</strong>ltati ottenuti dai saggi con le sostanze <strong>di</strong> riferimento, quando<br />

effettuati;<br />

e) con<strong>di</strong>zioni dettagliate in cui è stato effettuato <strong>il</strong> saggio;<br />

f) tabella riportante le <strong>per</strong>centuali <strong>di</strong> mortalità degli adulti <strong>di</strong> ciascuna<br />

concentrazione e del controllo;<br />

g) numero <strong>di</strong> adulti morti o scomparsi e numero <strong>di</strong> giovani <strong>per</strong> ogni<br />

contenitore alla fine del saggio;<br />

h) in relazione all’approccio statistico in<strong>di</strong>viduato, elencare la<br />

concentrazione più bassa che causa effetti (LOEC), la più alta<br />

concentrazione che non causa alcun effetto (NOEC), EC10 e EC50 <strong>per</strong><br />

l’inibizione della riproduzione ed <strong>il</strong> metodo ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> i calcoli<br />

(opzionale);<br />

i) descrizione <strong>di</strong> ogni patologia o altro sintomo, o cambiamenti riconoscib<strong>il</strong>i<br />

nel comportamento degli organismi all’interno <strong>di</strong> ogni contenitore;<br />

j) contenuto in acqua e valore <strong>di</strong> pH del <strong>su</strong>olo artificiale all’inizio e alla fine<br />

del saggio nel <strong>su</strong>olo <strong>di</strong> controllo e in ogni concentrazione;<br />

k) ogni dettaglio o<strong>per</strong>ativo non specificato sopra o ogni fattore che può<br />

influenzare i ri<strong>su</strong>ltati o consentirne una più corretta interpretazione.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!