09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. ECOTOSSICOLOGIA AMBIENTALE<br />

L’ecotossicologia è la scienza che, ut<strong>il</strong>izzando <strong>meto<strong>di</strong></strong> e concetti propri della<br />

tossicologia, applica i principi dell’ecologia e della chimica ambientale allo<br />

stu<strong>di</strong>o degli effetti delle sostanze tossiche <strong>su</strong>gli ecosistemi. Inizialmente<br />

l’impiego <strong>di</strong> saggi biologici era rivolto unicamente alla definizione <strong>di</strong> ciò che era<br />

accaduto in passato, attualmente la prospettiva nella quale si inseriscono i<br />

saggi biologici include l’approccio pre<strong>di</strong>ttivo, ut<strong>il</strong>izzando le <strong>analisi</strong> come<br />

strumento previsionale <strong>per</strong> la valutazione del rischio ambientale.<br />

Un saggio ecotossicologico è una prova che ut<strong>il</strong>izza un sistema biologico come<br />

bersaglio. Essa richiede che un organismo vivente sia posto a contatto <strong>per</strong> un<br />

determinato tempo ad una sostanza in esame e che si valuti la risposta<br />

mostrata dall’organismo (Maffiotti et al. 1997).<br />

Ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> Bioin<strong>di</strong>catori<br />

Uno d<strong>ei</strong> principali problemi, nelle ricerche ecotossicologiche, è la valutazione, in<br />

termini quantitativi dell’effetto prodotto, dell’esposizione <strong>di</strong> comunità naturali ai<br />

contaminanti.<br />

Per affrontare questo problema, la tossicologia ambientale moderna ha<br />

gradualmente sostituito gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> monitoraggio biologico basati <strong>su</strong>lla mi<strong>su</strong>ra<br />

delle concentrazioni <strong>di</strong> inquinanti presenti negli organismi bioin<strong>di</strong>catori con un<br />

nuovo approccio basato <strong>su</strong>lla risposta evolutiva <strong>di</strong> organismi, popolazioni o<br />

comunità naturali agli stressori chimici dell’ambiente.<br />

Le risposte degli organismi bioin<strong>di</strong>catori, prendono <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> bioin<strong>di</strong>cazioni e<br />

costituiscono un segnale integrato <strong>di</strong> un determinato livello <strong>di</strong> contaminazione<br />

<strong>per</strong> una determinata zona <strong>per</strong> cui in<strong>di</strong>cano, <strong>per</strong> quella zona, un rischio<br />

tossicologico.<br />

Pertanto, la bioin<strong>di</strong>cazione viene definita come “un cambiamento della struttura<br />

o della funzione d<strong>ei</strong> processi biochimici o cellulari che è indotto da un<br />

contaminante e può essere mi<strong>su</strong>rato”. Tale cambiamento fornisce informazioni<br />

sia qualitative sia semiquantitative <strong>su</strong>lla natura del danno chimico arrecato e <strong>su</strong>l<br />

rapporto tra effetti e danni arrecati all’ambiente (Colborn et al.,1993, NRC,<br />

1989). Un concetto base, <strong>su</strong>l quale poggia questo nuovo approccio<br />

metodologico, è la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> mettere in correlazione gli effetti <strong>di</strong> un agente<br />

inquinante e <strong>il</strong> relativo danno alla struttura dell’organizzazione (Bayne et al.,<br />

1985).<br />

La tossicità <strong>di</strong> un agente (o miscela) è generalmente sentita, in un primo<br />

momento, a livello biochimico e molecolare (cambiamento nelle attività<br />

enzimatiche, del DNA, ecc.) e solo <strong>su</strong>ccessivamente a livello degli organuli<br />

cellulari, del tes<strong>su</strong>to, e infine dalla popolazione. In una ricerca ecotossicologica<br />

sono potenziali bioin<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> un danno chimico arrecato agli organismi,<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!