09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I lombrichi selezionati devono essere acclimatati <strong>per</strong> 1-7 giorni al <strong>su</strong>bstrato che<br />

verrà usato <strong>per</strong> <strong>il</strong> saggio. Durante questo <strong>per</strong>iodo, i lombrichi devono essere<br />

nutriti con lo stesso cibo che si ut<strong>il</strong>izzerà durante <strong>il</strong> saggio.<br />

Si preparano 10 lombrichi <strong>per</strong> ogni contenitore <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> trattamento. I<br />

lombrichi vengono lavati e asciugati e in seguito posizionati <strong>su</strong> carta assorbente<br />

<strong>per</strong> un breve <strong>per</strong>iodo, <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere l’eliminazione dell’acqua in eccesso.<br />

I gruppi <strong>di</strong> 10 lombrichi devono essere pesati in<strong>di</strong>vidualmente prima <strong>di</strong> essere<br />

collocati n<strong>ei</strong> contenitori <strong>per</strong> l’inizio del saggio. La massa umida d<strong>ei</strong> singoli<br />

lombrichi deve essere tra 300 e 600 mg.<br />

Proce<strong>di</strong>mento<br />

Allestimento d<strong>ei</strong> contenitori e posa d<strong>ei</strong> lombrichi<br />

Vengono preparati almeno quattro contenitori <strong>per</strong> ogni concentrazione da<br />

esaminare e quattro <strong>per</strong> <strong>il</strong> controllo. Subito prima dell’inizio del saggio, si<br />

riempiono i contenitori <strong>per</strong> <strong>il</strong> saggio, mescolando <strong>il</strong> campione da esaminare con<br />

<strong>il</strong> <strong>su</strong>bstrato <strong>di</strong> base inumi<strong>di</strong>to e poi si pongono <strong>su</strong>lla <strong>su</strong><strong>per</strong>ficie i lombrichi pesati.<br />

Si consiglia una quantità <strong>di</strong> 10 lombrichi in 500-600 g <strong>di</strong> massa secca <strong>di</strong> <strong>su</strong>olo<br />

(cioè 50-60 g <strong>di</strong> <strong>su</strong>olo <strong>per</strong> lombrico). Se si usano quantità maggiori <strong>di</strong> <strong>su</strong>olo, <strong>il</strong><br />

carico <strong>di</strong> 50-60 g <strong>di</strong> <strong>su</strong>olo <strong>per</strong> lombrico dovrebbe essere mantenuto,<br />

incrementando <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> lombrichi.<br />

Per evitare errori sistematici nella <strong>di</strong>stribuzione d<strong>ei</strong> lombrichi n<strong>ei</strong> contenitori,<br />

l’omogen<strong>ei</strong>tà della popolazione da testare deve essere determinata me<strong>di</strong>ante<br />

pesata singola <strong>di</strong> 20 lombrichi, campionati con metodologia random dalla<br />

popolazione da cui verranno estratti quelli <strong>per</strong> <strong>il</strong> saggio. Avendo assicurato<br />

l’omogen<strong>ei</strong>tà, gruppi <strong>di</strong> lombrichi sono selezionati, pesati e assegnati ai<br />

contenitori <strong>per</strong> <strong>il</strong> saggio usando una procedura random.<br />

I lombrichi in buono stato <strong>di</strong> salute, normalmente, si interrano <strong>su</strong>bito sotto la<br />

<strong>su</strong><strong>per</strong>ficie del <strong>su</strong>bstrato e, <strong>di</strong> conseguenza, quelli che rimangono in <strong>su</strong><strong>per</strong>ficie<br />

dopo 15 minuti possono essere danneggiati e devono essere sostituiti. Se i<br />

lombrichi sono sostituiti, i nuovi lombrichi devono essere pesati in modo da<br />

considerare <strong>il</strong> peso totale <strong>di</strong> partenza del contenitore.<br />

I contenitori sono co<strong>per</strong>ti e posti nelle camere del saggio.<br />

Con<strong>di</strong>zioni del saggio<br />

La tem<strong>per</strong>atura del saggio è <strong>di</strong> 20 ± 2°C. Il saggio è effettuato con cicli<br />

controllati <strong>di</strong> luce/buio (preferib<strong>il</strong>mente, 16 ore <strong>di</strong> luce e 8 <strong>di</strong> buio) con<br />

<strong>il</strong>luminazione variab<strong>il</strong>e tra 400 e 800 lux nell’area d<strong>ei</strong> contenitori.<br />

I contenitori non sono aerati durante <strong>il</strong> saggio. Aprirli una volta la settimana, <strong>per</strong><br />

nutrire gli organismi, è considerato <strong>su</strong>fficiente <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere gli scambi<br />

gassosi.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!