09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.4.1.2 Saggio <strong>di</strong> germinazione e allungamento ra<strong>di</strong>cale<br />

Determinazione dell’inibizione della germinazione e allungamento ra<strong>di</strong>cale in<br />

Cucumis sativus L. (Cetriolo), Lepi<strong>di</strong>um sativum L. (Crescione), Sorghum<br />

saccharatum Mœnch (Sorgo).<br />

Principio del metodo<br />

I criteri generali dell’Ecotossicologia raccomandano che i saggi <strong>di</strong> tossicità<br />

vengano eseguiti in batteria, includendo nella batteria anche specie vegetali,<br />

accanto ad animali.<br />

In accordo con tale criterio, viene proposta una procedura <strong>di</strong> saggio <strong>per</strong> la<br />

r<strong>il</strong>evazione degli effetti cronici <strong>su</strong> tre specie, <strong>di</strong> cui due <strong>di</strong>cot<strong>il</strong>edoni (Cetriolo e<br />

Crescione) e una monocot<strong>il</strong>edone (Sorgo).<br />

Il saggio (UNICHIM Metodo 1651 – 2003), della durata <strong>di</strong> 72 ore, consente <strong>di</strong><br />

r<strong>il</strong>evare contemporaneamente l’effetto <strong>su</strong>lla germinazione e <strong>su</strong>ll’allungamento<br />

ra<strong>di</strong>cale, espresso come In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Germinazione <strong>per</strong>centuale (IG%). Se la prova<br />

è effettuata con una scansione <strong>di</strong> concentrazioni possono essere inoltre<br />

calcolate la EC50, altre ECx ed <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> NOEC e LOEC.<br />

Il saggio è applicab<strong>il</strong>e sia a matrici liquide che solide.<br />

Il metodo descritto ha le seguenti caratteristiche:<br />

- è stato sv<strong>il</strong>uppato <strong>per</strong> verificare la tossicità <strong>di</strong> campioni liqui<strong>di</strong> (campioni<br />

ambientali; soluzioni <strong>di</strong> prodotti puri, estratti) e soli<strong>di</strong> (se<strong>di</strong>menti, <strong>su</strong>oli,<br />

fanghi);<br />

- è sensib<strong>il</strong>e ad una vasta gamma <strong>di</strong> contaminanti organici ed inorganici;<br />

- prevede un contatto minimo da parte del <strong>per</strong>sonale con i campioni<br />

testati;<br />

- è economico e viene effettuato in breve tempo;<br />

- gli organismi del saggio sono fac<strong>il</strong>mente <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i;<br />

- non richiede una strumentazione de<strong>di</strong>cata;<br />

- può essere effettuato da tecnici <strong>di</strong> laboratorio con un minimo<br />

addestramento.<br />

Termini e definizioni<br />

Campione<br />

Materiale da sottoporre a prova<br />

Controllo negativo<br />

Matrice che non contiene sostanze inibitrici della germinazione e<br />

dell’allungamento ra<strong>di</strong>cale.<br />

Controllo po<strong>siti</strong>vo<br />

Matrice contenente una sostanza <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> cui sia noto l’effetto tossico.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!