09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per travasare <strong>il</strong> campione e la soluzione conservante, sempre con le dovute<br />

attenzioni, si può usare un f<strong>il</strong>tro <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, a maglia da 80 µm<br />

massimo, con bor<strong>di</strong> alti o fissato <strong>su</strong> imbuti <strong>di</strong> plastica corti e larghi e un imbuto<br />

in plastica o vetro.<br />

Identificazione<br />

La procedura descritta consente <strong>di</strong> applicare alcuni in<strong>di</strong>ci, <strong>per</strong> l’elaborazione d<strong>ei</strong><br />

quali non è necessario arrivare alla determinazione <strong>di</strong> specie o genere, <strong>per</strong> la<br />

quale comunque occorrono: un microscopio a trasmissione a 100-500<br />

ingran<strong>di</strong>menti, con vetrini portaoggetti, normali e scavati. Per preparare gli<br />

esemplari, soprattutto quelli con l’esoscheletro più ispessito, si può ricorrere ad<br />

una chiarificazione in stufa <strong>per</strong> alcune ore in soluzione <strong>di</strong> acido lattico o <strong>di</strong> acido<br />

lattico <strong>di</strong>luito (3:1) <strong>per</strong> gli in<strong>di</strong>vidui più delicati.<br />

Talvolta è ut<strong>il</strong>e avere a <strong>di</strong>sposizione alcune salierine <strong>di</strong> colore scuro, <strong>per</strong><br />

osservare allo stereoscopio da <strong>di</strong>ssezione gli organismi trasparenti o bianchi<br />

(quali enchitr<strong>ei</strong><strong>di</strong>, <strong>di</strong>pluri, sinf<strong>il</strong>i, pauropo<strong>di</strong>). Altrimenti si possono porre i<br />

recipienti trasparenti (vetrini <strong>di</strong> orologio, cap<strong>su</strong>le Petri) <strong>su</strong> uno sfondo nero.<br />

La fauna estratta e <strong>su</strong>d<strong>di</strong>visa <strong>per</strong> unità sistematiche sarà conservata entro<br />

provette, che andranno riempite quasi completamente <strong>di</strong> alcool et<strong>il</strong>ico 75° e ben<br />

chiuse. Poiché è <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e impe<strong>di</strong>re l’evaporazione del liquido, esse andranno<br />

inoltre sig<strong>il</strong>late con Paraf<strong>il</strong>m ® . È importante ricordare che deve essere ut<strong>il</strong>izzata<br />

una provetta <strong>per</strong> ogni unità sistematica determinata, in<strong>di</strong>pendentemente dal<br />

numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui trovati.<br />

Ogni provetta sarà corredata da un’etichetta che riporterà:<br />

1. co<strong>di</strong>ce del campione, coerentemente con la scheda <strong>di</strong> campo;<br />

2. nome <strong>di</strong> chi ha effettuato la raccolta;<br />

3. nome <strong>di</strong> chi ha identificato <strong>il</strong> taxon;<br />

4. data e luogo <strong>di</strong> raccolta (possib<strong>il</strong>mente anche la co<strong>per</strong>tura vegetale);<br />

5. profon<strong>di</strong>tà del prelievo ed eventualmente altre note.<br />

L’etichetta sarà costituita da una striscia <strong>di</strong> carta <strong>per</strong>gamena, scritta con<br />

inchiostro <strong>di</strong> china ed inserita, eventualmente arrotolata, all’interno della<br />

provetta prima <strong>di</strong> inserire i campioni (Zangheri, 1969).<br />

Applicazione dell’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Qualità Biologica del Suolo (QBS-ar)<br />

Il QBS-ar è un in<strong>di</strong>ce che analizza e valuta la struttura della comunità d<strong>ei</strong><br />

microartropo<strong>di</strong>, <strong>per</strong> calcolare <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> sofferenza del <strong>su</strong>olo proporzionalmente<br />

al grado <strong>di</strong> adattamento edafico delle forme biologiche che lo abitano.<br />

Per calcolare l’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> qualità del <strong>su</strong>olo QBS-ar, occorre svolgere <strong>per</strong>tanto<br />

l’identificazione d<strong>ei</strong> taxa maggiori e la determinazione delle forme biologiche d<strong>ei</strong><br />

gruppi più variab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> invertebrati. Per fare ciò va attribuito ad ogni forma<br />

biologica un punteggio numerico, denominato EMI (In<strong>di</strong>ce Eco-Morfologico),<br />

che varia da 1 a 20 (Tabella 1).<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!