09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Proce<strong>di</strong>mento<br />

Riattivazione e preparazione della sospensione batterica<br />

I ceppi batterici, preparati commercialmente, devono essere riattivati prima<br />

dell’uso, con la soluzione ricostituente (1 mL <strong>per</strong> i ceppi ut<strong>il</strong>izzati con <strong>il</strong> sistema<br />

Microtox; 1,2 mL <strong>per</strong> i ceppi ut<strong>il</strong>izzati con <strong>il</strong> sistema Lumistox).<br />

Preparazione della sospensione batterica d'uso <strong>per</strong> <strong>il</strong> saggio preliminare e<br />

definitivo:<br />

- ceppi batterici del sistema Microtox: la sospensione batterica riattivata deve<br />

essere <strong>di</strong>luita 1:5 con la soluzione <strong>di</strong>luente;<br />

- ceppi batterici del sistema Lumistox: non sono necessarie ulteriori <strong>di</strong>luizioni.<br />

La sospensione batterica deve essere ut<strong>il</strong>izzata nell’intervallo temporale 15<br />

minuti - 5 ore e conservata alla tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong> 4 ± 3 °C.<br />

Nota: I ceppi batterici ricostituiti possono essere ricongelati e ut<strong>il</strong>izzati <strong>su</strong>ccessivamente solo <strong>per</strong><br />

l'esecuzione del saggio preliminare.<br />

Determinazione dell'Inibizione <strong>per</strong>centuale (I%) - saggio preliminare<br />

Esecuzione del saggio<br />

Al fine <strong>di</strong> conoscere l' I% indotta dal campione in esame ed <strong>il</strong> <strong>su</strong>o grado <strong>di</strong><br />

tossicità lo si saggia al 100%, secondo <strong>il</strong> seguente schema:<br />

- incubare la sospensione batterica <strong>per</strong> 15 minuti a 15 ± 1 °C;<br />

- preparare una serie <strong>di</strong> cuvette con 1-3 mL <strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> controllo e delle<br />

due concentrazioni d<strong>ei</strong> campioni in esame;<br />

- preparare una cuvetta con la sostanza <strong>di</strong> riferimento (3,5-<strong>di</strong>clorofenolo<br />

alla concentrazione <strong>di</strong> 6 mg/L), <strong>per</strong> la validazione del saggio;<br />

- incubare 15 minuti a 15 ± 1 °C;<br />

- porre a contatto 50 µL <strong>di</strong> sospensione batterica con 1 mL della soluzione<br />

<strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> campione;<br />

- incubare <strong>per</strong> 15 e/o 30 minuti a 15 ± 1 °C;<br />

- effettuare la lettura della luminescenza emessa.<br />

Determinazione dell'Inibizione <strong>per</strong>centuale (I %)<br />

La <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> inibizione della luminescenza (I %) viene calcolata secondo<br />

la formula:<br />

I %=<br />

I b- I<br />

c<br />

I b<br />

Dove<br />

I c = luminosità del campione<br />

I b = luminosità della soluzione <strong>di</strong> controllo<br />

x 100<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!