09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.4 DETERMINAZIONI SULLA MATRICE SOLIDA<br />

Le prove <strong>di</strong> tossicità, condotte <strong>di</strong>rettamente <strong>su</strong>lla matrice solida, risentono delle<br />

interazioni tra <strong>il</strong> <strong>su</strong>olo e la componente tossica, interazioni che esercitano effetti<br />

non trascurab<strong>il</strong>i <strong>su</strong>lla bio<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità delle sostanze tossiche. D’altronde, le<br />

prove <strong>su</strong>lla matrice solida hanno <strong>il</strong> vantaggio <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare la matrice in toto e non<br />

solo l’estratto acquoso, avvicinandosi in tal modo maggiormente alla situazione<br />

reale.<br />

3.4.1 Saggi <strong>su</strong> vegetali<br />

Per valutare la qualità d<strong>ei</strong> <strong>su</strong>oli si possono ut<strong>il</strong>izzare come bioin<strong>di</strong>catori i<br />

vegetali, comunemente più sensib<strong>il</strong>i degli animali <strong>per</strong> r<strong>il</strong>evare le caratteristiche<br />

del <strong>su</strong>olo in una specifica area. L’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> piante come in<strong>di</strong>catori <strong>per</strong> valutare<br />

la salute e la qualità del <strong>su</strong>olo in una prospettiva agricola e geobotanica è stato<br />

oggetto <strong>di</strong> molti stu<strong>di</strong>.<br />

La presenza <strong>di</strong> piante può essere ut<strong>il</strong>izzata <strong>per</strong> <strong>di</strong>agnosticare una particolare<br />

con<strong>di</strong>zione del <strong>su</strong>olo, ad esempio la natura acida o basica del <strong>su</strong>bstrato<br />

(bioin<strong>di</strong>cazione qualitativa), o può essere ut<strong>il</strong>izzata <strong>per</strong> quantificare un<br />

particolare componente del <strong>su</strong>olo o contaminante (bioin<strong>di</strong>cazione quantitativa).<br />

Il r<strong>il</strong>ievo botanico dell’intera comunità vegetale può essere impiegato come una<br />

bioin<strong>di</strong>cazione delle con<strong>di</strong>zioni complessive del <strong>su</strong>olo (ANPA, 2001).<br />

Viene effettuata <strong>di</strong> solito una <strong>di</strong>stinzione tra biomonitoraggio passivo o attivo. Il<br />

biomonitoraggio è definito passivo quando si stu<strong>di</strong>a la presenza <strong>di</strong> vegetazione<br />

nativa o coltivata presente nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, mentre <strong>il</strong> biomonitoraggio è attivo<br />

quando piante selezionate in base alla loro sensib<strong>il</strong>ità alla contaminazione del<br />

<strong>su</strong>olo vengono ut<strong>il</strong>izzate in saggi <strong>di</strong> laboratorio.<br />

La scelta del metodo <strong>di</strong> biomonitoraggio <strong>di</strong>pende dallo scopo dell’indagine. Il<br />

biomonitoraggio passivo è ut<strong>il</strong>izzato come metodo <strong>per</strong> <strong>analisi</strong> retrospettive <strong>su</strong>l<br />

<strong>su</strong>olo. Il biomonitoraggio attivo invece è una procedura molto più informativa in<br />

quanto ut<strong>il</strong>izza piante selezionate che posseggono una specifica sensib<strong>il</strong>ità <strong>per</strong><br />

la crescita in con<strong>di</strong>zioni standard e conosciute.<br />

I saggi <strong>di</strong> tossicità <strong>su</strong> piante sono generalmente <strong>meto<strong>di</strong></strong> veloci che richiedono un<br />

impegno economico molto contenuto. Molte piante si prestano in modo egregio<br />

al monitoraggio degli inquinanti nel <strong>su</strong>olo. I vantaggi sono molti, tra l’altro, come<br />

già detto, i costi estremamente limitati <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> allestimento offrono la<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> evidenziare l’effetto contemporaneo <strong>di</strong> più agenti inquinanti.<br />

Quest’ultimo aspetto riveste una notevole importanza in quanto evidenzia i<br />

danni causati da una reale situazione <strong>di</strong> inquinamento. Le piante ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong><br />

questi tipi <strong>di</strong> saggi sono definite piante in<strong>di</strong>catrici in quanto rispondono con<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!