09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.3.5 Saggi <strong>su</strong> matrice liquida <strong>per</strong> <strong>su</strong>oli inquinati da composti<br />

poco solub<strong>il</strong>i in acqua<br />

Da un’<strong>analisi</strong> della <strong>di</strong>stribuzione e del destino ambientale d<strong>ei</strong> microinquinanti<br />

organici, secondo i criteri formulati da Mackay (modello <strong>di</strong> fugacità, 1982,1991)<br />

e da Calamari (1993), si evidenzia che un grande numero <strong>di</strong> composti chimici<br />

apolari (liposolub<strong>il</strong>i), dotati <strong>di</strong> un elevato coefficiente <strong>di</strong> ripartizione ottanolo /<br />

acqua (log Kow), si confinano stab<strong>il</strong>mente n<strong>ei</strong> <strong>su</strong>oli.<br />

L‘entità <strong>di</strong> questo confinamento, la concentrazione e la bio<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

composti organici non polari n<strong>ei</strong> se<strong>di</strong>menti è in relazione con la concentrazione<br />

del Carbonio Organico Totale (TOC) presente negli stessi e più recentemente<br />

vari autori hanno <strong>su</strong>ggerito che la bio<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità d<strong>ei</strong> metalli può essere messa<br />

in relazione con <strong>il</strong> contenuto in solfuri volat<strong>il</strong>i <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i (AVS) d<strong>ei</strong> <strong>su</strong>oli.<br />

Relativamente ai <strong>siti</strong> in cui si sospetta la presenza <strong>di</strong> composti apolari<br />

liposolub<strong>il</strong>i sarebbe opportuno eseguire un'estrazione tramite solventi organici<br />

anche al fine <strong>di</strong> eseguire, oltre ai saggi ecotossicologici, anche saggi <strong>di</strong><br />

mutagenesi.<br />

Estrazione esano/acetone<br />

I <strong>su</strong>oli possono essere inquinati da composti chimici scarsamente solub<strong>il</strong>i in<br />

acqua.<br />

In questi casi bisognerà ut<strong>il</strong>izzare solventi in grado <strong>di</strong> portare in soluzione<br />

composti chimici scarsamente solub<strong>il</strong>i in acqua. Viene proposto un metodo<br />

estrattivo che fa uso <strong>di</strong> un una miscela <strong>di</strong> esano/acetone (in rapporto 1:1).<br />

Trattamento del campione<br />

Centrifugare <strong>il</strong> campione umido (2000 rpm <strong>per</strong> circa 20 min). Porre <strong>il</strong> campione<br />

umido centrifugato (50-100 g) in una cap<strong>su</strong>la Petri in vetro, <strong>il</strong> cui fondo è stato<br />

rivestito da carta da f<strong>il</strong>tro n°1 (Whatman o sim<strong>il</strong>are) e lasciato asciugare a<br />

tem<strong>per</strong>atura ambiente <strong>per</strong> almeno 24 h in ambiente controllato.<br />

Setacciare <strong>il</strong> campione secco (SSs) tramite setaccio (standard ISO) con maglia<br />

da 2 mm.<br />

Raccogliere <strong>il</strong> campione secco con pezzatura < 2 mm.<br />

Pesare 20-40 g <strong>di</strong> campione secco (Ps) in un <strong>di</strong>tale ed estrarre con 250 mL <strong>di</strong><br />

miscela esano/acetone (1:1) in apparato Soxhlet <strong>per</strong> almeno 8 ore.<br />

In parallelo all'estrazione del campione, va pre<strong>di</strong>sposto un “bianco” <strong>di</strong> procedura<br />

(<strong>di</strong>tale vuoto), allo scopo <strong>di</strong> verificare se vengono indotte tossicità non<br />

riconducib<strong>il</strong>i al campione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento dal trattamento estrattivo, dovute ad<br />

impurità d<strong>ei</strong> reagenti, vetreria non ben trattata ecc.<br />

La prova va condotta introducendo un <strong>di</strong>tale vuoto nell'apparato Soxhlet e<br />

seguendo le istruzioni:<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!