09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Occorre in<strong>di</strong>care:<br />

1. la concentrazione più alta (mg/kg <strong>di</strong> <strong>su</strong>olo secco) che non ha effetto<br />

alcuno <strong>su</strong>lla crescita/emergenza, (NOEC);<br />

2. la concentrazione più bassa (mg/kg <strong>di</strong> <strong>su</strong>olo secco) che ha provocato<br />

una riduzione n<strong>ei</strong> valori della crescita/emergenza (LOEC).<br />

Ove possib<strong>il</strong>e, è consigliab<strong>il</strong>e la rappresentazione grafica d<strong>ei</strong> ri<strong>su</strong>ltati ottenuti<br />

<strong>su</strong>lla crescita.<br />

Considerazioni conclusive<br />

L'indubbio vantaggio d<strong>ei</strong> saggi <strong>di</strong> fitotossicità esposti è che, una volta<br />

in<strong>di</strong>viduate le specie vegetali adatte, queste forniscono in<strong>di</strong>cazioni in tempi<br />

brevi, 5 giorni <strong>per</strong> l'ISO 11269-I e 14 giorni <strong>per</strong> l'ISO 11269-II.<br />

L'alternativa sarebbe quella dell'<strong>analisi</strong> d<strong>ei</strong> terreni, che soprattutto in casi <strong>di</strong><br />

sospetta presenza <strong>di</strong> particolari inquinanti, un esempio <strong>per</strong> tutti i composti<br />

policlici aromatici (PAHs), richiede <strong>meto<strong>di</strong></strong>che complesse e attrezzature molto<br />

costose.<br />

Questi <strong>meto<strong>di</strong></strong> al contrario, come già detto, sono <strong>di</strong> fac<strong>il</strong>e conduzione e soprattutto, se<br />

accompagnati da ulteriori osservazioni, come sopralluoghi <strong>su</strong>l sito <strong>di</strong> provenienza del<br />

<strong>su</strong>olo, <strong>analisi</strong> microscopiche nel caso delle ra<strong>di</strong>ci, ecc., forniscono ri<strong>su</strong>ltati anche<br />

<strong>su</strong>lla possib<strong>il</strong>e sinergia tra le sostanze, quando la tossicità <strong>di</strong> un <strong>su</strong>olo è dovuta a<br />

più elementi inquinanti.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

ANPA, 2001. Le piante come in<strong>di</strong>catori ambientali. RTI CTN_CON 1/2001: 108<br />

pp. Disponib<strong>il</strong>e dall’Internet .<br />

ISO 11269, parte I , 1993. Metodo <strong>per</strong> la mi<strong>su</strong>ra <strong>di</strong> inibizione della crescita delle<br />

ra<strong>di</strong>ci.<br />

ISO 11269, parte II , 1995. Effetto <strong>di</strong> agenti chimici <strong>su</strong>ll’emergenza e crescita<br />

delle piante <strong>su</strong><strong>per</strong>iori.<br />

Rea E., 2000. Test <strong>su</strong> piante: inibizione della crescita ra<strong>di</strong>cale e<br />

dell’accrescimento in piante <strong>su</strong><strong>per</strong>iori. Corso ecotossicologia applicata. M<strong>il</strong>ano<br />

19-20 ottobre 2000.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!