09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Controllo <strong>di</strong> precisione, ut<strong>il</strong>izzo delle carte <strong>di</strong> controllo<br />

Il controllo <strong>di</strong> precisione si basa <strong>su</strong>lla valutazione della variab<strong>il</strong>ità d<strong>ei</strong> valori <strong>di</strong><br />

EC50 (96h) prodotti con una sostanza <strong>di</strong> riferimento: <strong>il</strong> bicromato <strong>di</strong> potassio<br />

(K2Cr2O7).<br />

A tal fine, a partire da una soluzione concentrata <strong>di</strong> bicromato <strong>di</strong> potassio pari a<br />

1000 mg/L (353,5 mg/L come Cromo) preparare una soluzione <strong>di</strong> lavoro con<br />

concentrazione pari a 10 mg/L <strong>di</strong> bicromato <strong>di</strong> potassio (3,5 mg/L come Cromo).<br />

Con cadenza mens<strong>il</strong>e eseguire un saggio <strong>di</strong> tossicità con le seguenti<br />

concentrazioni <strong>di</strong> bicromato <strong>di</strong> potassio espresse come Cr: 0,05; 0,10; 0,15;<br />

0,20; 0,25 mg/L.<br />

Ut<strong>il</strong>izzare la carta <strong>di</strong> controllo (US-EPA, 1991) riportandovi, ogni volta che viene<br />

eseguito un saggio, i seguenti valori:<br />

- valore della EC50 calcolato nel saggio;<br />

- valore me<strong>di</strong>o ponderale della EC50 calcolato ut<strong>il</strong>izzando tutti i valori <strong>di</strong><br />

EC50 (96h) ottenuti n<strong>ei</strong> saggi precedenti compreso <strong>il</strong> valore ottenuto con<br />

l’ultimo saggio;<br />

- i limiti <strong>su</strong><strong>per</strong>iore ed inferiore pari a due volte <strong>il</strong> valore della Deviazione<br />

Standard calcolata <strong>su</strong>l valore me<strong>di</strong>o ponderale della EC50.<br />

In questo modo <strong>il</strong> valore me<strong>di</strong>o e l’intervallo <strong>di</strong> accettab<strong>il</strong>ità (ovvero l’intervallo <strong>di</strong><br />

valori compresi tra ± 2 deviazioni standard) vengono ricalcolati con ogni<br />

ri<strong>su</strong>ltato <strong>su</strong>ccessivo. Con l’aggiunta d<strong>ei</strong> nuovi valori l’intervallo <strong>di</strong> accettab<strong>il</strong>ità<br />

tende a restringersi; ciò <strong>per</strong>mette con relativa fac<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare eventuali<br />

valori aberranti (i quali ricadono al <strong>di</strong> fuori d<strong>ei</strong> limiti inferiore e <strong>su</strong><strong>per</strong>iore<br />

dell’intervallo) e una eventuale tendenza a crescere o ridursi della sensib<strong>il</strong>ità del<br />

metodo.<br />

È opportuno tenere presente che i <strong>meto<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> calcolo statistici ut<strong>il</strong>izzati<br />

prevedono un livello <strong>di</strong> probab<strong>il</strong>ità p= 0,05; ciò significa che è possib<strong>il</strong>e<br />

prevedere un valore aberrante ogni 20 dati prodotti. In presenza <strong>di</strong> dato<br />

aberrante è necessario procedere all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una eventuale causa <strong>di</strong><br />

errore sistematico; se la causa viene in<strong>di</strong>viduata, <strong>il</strong> dato deve essere scartato e<br />

non ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> <strong>il</strong> calcolo d<strong>ei</strong> valori della carta <strong>di</strong> controllo. Allo stesso tempo, i<br />

saggi eseguiti contemporaneamente al saggio <strong>di</strong> controllo devono essere<br />

ripetuti.<br />

Valutazione d<strong>ei</strong> dati<br />

I dati relativi alla mi<strong>su</strong>ra della CA, opportunamente registrati nel foglio <strong>di</strong> lavoro<br />

ed elaborati statisticamente, così come riportato nel paragrafo “Analisi statistica<br />

d<strong>ei</strong> dati”, costituiscono la base <strong>per</strong> la loro <strong>su</strong>ccessiva valutazione.<br />

Risposta delle colture algali agli effetti biologici esercitati dal<br />

campione in esame<br />

L’effetto biologico esercitato da un campione in esame n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong> una<br />

coltura algale può produrre tre tipi <strong>di</strong> risposte:<br />

1. stimolazione della crescita algale:<br />

2. inibizione della crescita algale;<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!