09.06.2013 Views

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

guida tecnica su metodi di analisi per il suolo ei siti contaminati apat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.4.2.3 Saggio <strong>di</strong> tossicità cronica con Heterocypris incongruens<br />

Heterocypris è un genere cosmopolita che include circa 50 specie; nell’area<br />

circum Me<strong>di</strong>terranea ne sono state descritte più <strong>di</strong> 30 (Mc Kenzie, 1971,<br />

Martens et al., 2002).<br />

La specie H. incongruens in Italia è stata rinvenuta in risaie, pozze temporanee,<br />

bacini ed estuari <strong>di</strong> fiumi (Ghetti P.F. e Mc Kenzie K., 1981), è una tra le specie<br />

<strong>di</strong> Ostraco<strong>di</strong> che presenta la più alta <strong>di</strong>versità genetica (Rossi et al., 1998).<br />

Gli Ostraco<strong>di</strong> sono organismi bentici, si localizzano preferenzialmente<br />

nell’interfacies fra acqua e se<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong> conseguenza ri<strong>su</strong>ltano più sensib<strong>il</strong>i,<br />

rispetto ad altri Crostac<strong>ei</strong>, alla tossicità r<strong>il</strong>asciata dal <strong>su</strong>bstrato.<br />

Principio del metodo<br />

Il saggio prevede l’esposizione degli organismi alla matrice solida <strong>per</strong> 6 giorni e<br />

la valutazione della <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> mortalità (effetto acuto) e dell’inibizione della<br />

crescita (effetto cronico) rispetto ai ri<strong>su</strong>ltati ottenuti con una matrice <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Applicazione<br />

Suoli, se<strong>di</strong>menti, fanghi.<br />

Materiali, reagenti, apparecchiature<br />

- Piastre a 12 pozzetti, ∅ 20 mm <strong>per</strong> espletamento del saggio;<br />

- piastre multipozzetti con parete a fondo sott<strong>il</strong>e (es. a 54 pozzetti a forma<br />

quadrata, lato 10 mm), <strong>per</strong> le letture dell’accrescimento;<br />

- piastre Petri (∅ 5 cm) <strong>per</strong> la schiusa, trasferimento Ostraco<strong>di</strong> e lettura<br />

mortalità;<br />

- matraccio da 1 L;<br />

- paraf<strong>il</strong>m;<br />

- micropipette in vetro <strong>per</strong> <strong>il</strong> trasferimento degli organismi;<br />

- microsetaccio a maglie <strong>di</strong> 100 µm <strong>per</strong> eliminare le particelle solide alla<br />

fine del saggio;<br />

- incubatore a 25 °C;<br />

- stereomicroscopio;<br />

- sali <strong>di</strong> grado analitico: MgSO4 ; NaHCO3 ; KCL ; CaSO4 ·2H2O;<br />

- acqua m<strong>il</strong>liQ o equivalente;<br />

- soluzione fissativa Lugol;<br />

- scala graduata trasparente <strong>di</strong> almeno 1 cm, con <strong>su</strong>d<strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> 50 µm;<br />

- cellule algali <strong>per</strong> nutrimento (Pseudokirchneriella <strong>su</strong>bcapitata);<br />

- spirulina in polvere <strong>per</strong> <strong>il</strong> pre-fee<strong>di</strong>ng degli Ostraco<strong>di</strong> neonati;<br />

- matrice <strong>di</strong> riferimento esente da contaminanti (<strong>su</strong>olo, se<strong>di</strong>mento).<br />

Preparazione della Standard Freshwater (Weber, 1993)<br />

Per la preparazione della Standard Freshwater (a durezza moderata)<br />

solub<strong>il</strong>izzare i seguenti sali <strong>di</strong> grado analitico in 1 L <strong>di</strong> acqua M<strong>il</strong>li-Q o<br />

equivalente:<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!